Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottrine

Numero di risultati: 327 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

C'era una volta in America. Gli insegnamenti presunti e i fallimenti reali dell'affare Enron - abstract in versione elettronica

85613
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non dell'ennesima rivalsa, tra due opposte dottrine di corporate governance: tra chi vi legge una sorta di eclissi epocale delle magnifiche sorti e

Ma a che serve l'"antitrust"? - abstract in versione elettronica

152869
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale posizione, messa in disparte dalla rivoluzione di Chicago, conserva la sua pregnanza nel sistema europeo, sotto l'influenza delle dottrine

Il protagonismo dei giudici in "terrae brasilis" - abstract in versione elettronica

156547
Trindade Karam, André 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"civil law". Successivamente passo a evidenziare i rischi che possono derivare dal protagonismo dei giudici, contestando le dottrine che lo

I Fondi pensionistici complementari: natura del credito e legittimazione attiva in sede di insinuazione - abstract in versione elettronica

157199
Bonetti, Paolo; Scaini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fine rapporto che viene destinata dai lavoratori alla previdenza complementare. Gli AA. cercano di soppesare pregi e difetti delle due dottrine

La vendita di beni di consumo - abstract in versione elettronica

168351
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. cons. Oltre a inquadrare le diverse posizioni di dottrine e giurisprudenza circa la corretta qualificazione di bene di consumo e a quella del tipo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392301
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possono designarsi in senso ampio le dottrine che studiano l'umana società;intendendosi per società «l'aggregazione degli uomini stretti fra loro da

Pagina 1.15

3. Ma a lungo andare, pervertite o almeno esautorate dinanzi alla coscienza pubblica le migliori leggi e dottrine religiose e civili, l'energia

Pagina 1.176

Il Cristianesimo: Nell'ordine Delle Dottrine. Così si spiega come il cristianesimo, spuntando sul tronco dell'ebraismo, ne fosse continuazione e

Pagina 1.192

immediato effetto il ricadere della scienza economica nell'empirismo, ritardando anzi fino ai dì nostri quel ricongiungimento necessario alle dottrine

Pagina 1.218

dapprima economisti per eccellenza: ma che invero trattavano di economia nel senso ampio, sì da abbracciare anche le dottrine sociali e giuridico

Pagina 1.224

la libertà, eguaglianza, fratellanza; influì sulla mente di A. Smith e sulle sue dottrine di filosofia e di politica economica; penetrando e

Pagina 1.233

metodicamente, dopo essere cadute dall'idealismo nell'empirismo,sempre oscillarono fra i due estremi, di dottrine individualistiche perciò dissolvitrici della

Pagina 1.259

guida e presidio estrinseco del sovrannaturale, per meglio guarentire e insieme spiritualizzare le dottrine stesse sociali, ciò che fu detta la crisi

Pagina 1.260

-naturali-biologiche,le quali, materializzando le dottrine morali sociali e la coscienza delle democrazie moderne, provocarono la riabilitazione dello

Pagina 1.264

, Teorie economiche nei secoli XII e XIV; e gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di diritto naturale;Talamo, L'aristotelismo nella scolastica,e i

Pagina 1.277

fini umani in tutta la loro gerarchia, i quali sono dimostrati dall'etica, e dal diritto connessi colle dottrine religiose e deve studiarsi per ciò

Pagina 1.28

Duplice direzione della scuola, la quale se poté manifestare qualche tendenza deviatrice dalle dottrine tradizionali e consacrate del cattolicesimo

Pagina 1.282

dottrine e la difficoltà degli argomenti scientifici la esautorano o la rendono inaccessibile dinanzi alle moltitudini, le quali frattanto procedono

Pagina 1.298

Già vedemmo (nella «Storia delle dottrine economiche») come imperò dal secolo XVI al XVIII l'utilitarismo politico o di Stato ed anzi dinastico, in

Pagina 1.334

3. Certamente l'umanità prima e dopo il cristianesimo accolse talora dottrine e pratiche in odio alla vita e alla sua propagazione. Così nell'India

Pagina 1.430

Rispondesi: le dottrine della fede, che sono in senso stretto un sistema di veri immediatamente fondati sull'autorità divina, trascendono la scienza

Pagina 1.92

Rapporto finale. ‒ 1. Ma un quesito rimane ancora in questo studio di relazioni fra i veri: quali rapporti l'economia tiene colle dottrine religiose

Pagina 1.92

l'ambiente sociale più propizio a delineare le dottrine razionali dell'economia nella loro successiva elaborazione.

Pagina 1.94

gloriose tradizioni tecnologiche; in parte per al certo bisogno di raccoglimento delle menti per sistematicamente assodare su basi teoretiche le dottrine

Pagina 2.28

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395260
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma quando la tecnica trovasi interamente guidata da dottrine scientifiche (fisiche, naturali, chimiche, matematiche), da cui si traggano criteri

Pagina 123

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400242
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tuttavia l'uomo prova molta difficoltà sia a convincersi di queste dottrine morali, sia ad averlo sempre presenti nell'operare; e dato anche che egli

Pagina 22

Il problema della morte è il problema stesso del valore e dei fini della vita; e le dottrine su quella sono come il saggio e la riprova delle

Pagina 223

VI. Vi dissi, signori, che le dottrine sulla morte sono come la riprova delle dottrine sulla vita; ciò che i cristiani pensano e sentono della morte

Pagina 229

sorprenderà se per questi primi giorni, ritardando l'esame di dottrine e riti concreti, noi esamineremo solo dei principii e vedute generali: cercheremo

Pagina 9

l'elemento intellettualistico e rappresentativo, ma l'elemento morale; quell'assentire cioè ad essa, quella accettazione di certe dottrine e di certi fatti

Pagina 92

pochi, e questi soggetti a molte illusioni e capaci di riposarsi su dottrine diverse e contradditorie, il mistero e il segreto della vita, la parola

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conformi all'essere vero del cristianesimo, al valore sostanziale delle sue dottrine e dei suoi precetti. Mancano, naturalmente, in questi discorsi le

Pagina VII

⸺ che sotto l'altro del valore teorico e gnoseologico dei principii sui quali riposa e delle dottrine che insegna. Quelli e queste potrebbero essere

Pagina VIII

La stampa quotidiana e la cultura generale

402111
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle dottrine scientifiche ⸺ il giornale rende, d'altra parte, dei reali vantaggi alla scienza.

Pagina 16

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Pagina 62

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, direttore dell'Unità Cattolica. Tutti i seguaci delle dottrine filosofiche e politiche della controrivoluzione, gli avversari implacabili del

Pagina 71

Del resto parecchi di quei cattolici che oggi irridono alle esagerazioni di allora applaudono poi le stesse dottrine quando le veggono ripresentate

Pagina 76

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429521
Camillo Golgi 5 occorrenze

esercitato un'influenza, non soltanto sulle idee intorno ad alcuni processi fisiologici del tessuto nervoso, ma anche sulle dottrine concernenti certi

Pagina 129

opinioni che sull'argomento vennero manifestate. E voglio fin d'ora rilevare che né l'una né l'altra delle contrapposte dottrine apparisce quale una

Pagina 146

. Al più sarebbe permesso asserire che fra le varie contrapposte dottrine, quella che riferisce tale tessuto al foglietto esterno si presenta come la più

Pagina 152

Poichè nel precedente periodo abbiamo già avuto occasione di menzionare le principali dottrine che intorno allo speciale argomento del modo di

Pagina 35

, sostenute da nomi autorevoli, vennero distolti dai tentativi di approfondire l'argomento con nuove indagini, o presero quali prove delle dottrine da quegli

Pagina 5

L'evoluzione

446163
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Filippi e del Canestrini, e la discussione sulle dottrine evoluzionistiche si accese anche in Italia.

Pagina 82

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553798
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

correnti, quando altre non hanno quest'obbligo; ce n'è per tutti i gusti, ce n'è per tutti i programmi, per tutte le dottrine.

Pagina 1191

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556867
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giustamente pronunziate. Non ricorderò il suo valore sui campi di battaglia. Non ricorderò le sue dottrine nella professione forense. Non ricorderò la dignitosa

Pagina 499

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592220
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

posso assicurare l'onorevole deputato Macchi che l'illustre inglese ch'egli ha citato, partecipa pienamente alle dottrine della libertà della Chiesa

Pagina 6287

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598838
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, a fine di sottrarle alle seduzioni di pericolose dottrine.

Pagina 3955

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609517
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io però non farò un gran discorso, non svilupperò alte dottrine. Dirò in succinto e per sommi capi brevi parole, poichè varie delle mie idee o sono

Pagina 904

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612132
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Osservo poi all'onorevole Michelini come non sia il caso qui di applicare le dottrine autonomiche adatte allo svolgimento interno di un paese; qui si

Pagina 1697

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622535
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma io vi domando (e lo domando ad uomini insigni nelle dottrine economiche, come gli onorevoli Ellena, Luzzatti e Colombo); lo domando a chi, per

Pagina 5107