Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cardi

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269402
2 occorrenze

immergerete i cardi mescolandoli a fondo; riempite poi d’acqua la casseruola, aggiungete sale e pepe e fate cuocere piano mezz’ora. Distendete sul fondo

Pagina 166

Rotolo di carne n. 65 Scaloppine di cervello n. 125 Pasticcio di lepre e capriolo n. 377 Cardi in teglia n. 501 Budino di savoiardi n. 577 Frutta

Pagina 207

Come posso mangiar bene?

272269
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

120. Cardi in stufato. — Di questi derivati dai carciofi si fa un uso abbondante nell'inverno, quando in generale le verdure e i legumi freschi

Pagina 102

Cucina borghese semplice ed economica

276448
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

21. Dei cardi e modo di cuocerli bianchi. - I cardi giunti alla loro maturità, cioè bianchi e teneri, tagliati a pezzi lunghi tre dita e netti dai

Pagina 248

24. Cardi alla fiorentina. - Preparate dei cardi cotti come s'è detto sopra N. 21; sgocciolati su tovaglia, infarinateli, bagnateli nell’ uovo

Pagina 249

come s'è detto pei cardi (Vedi N. 23, cardo).

Pagina 263

Ortaggi. — Tomatiche, acetosella, piselli, lenticchie e fagiuoli secchi, carciofi e cardi crudi, sedano, aglio, porro, cipolla, indivia, lattuga

Pagina 427

Cucina di famiglia e pasticceria

278884
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fate stufare fino a cottura completa, aggiungendo ai cardi un pò di brodo o di acqua se occorresse.

Pagina 198

Terminato che avrete di mondare i pezzi, mondate i torsoli privandoli di tutta la corteccia ed altre parti dure e sgocciolate nuovamente i cardi.

Pagina 265

Intanto avrete messo in una casseruola (in cui la quantità dei cardi vi possa stare comodamente), un pugno di farina, un poco di sale ed il sugo di

Pagina 265

Il cuoco sapiente

283315
6 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lessate i cardi con acqua e sale, dopo averli puliti e tagliati a pezzi; fateli sgocciolare, e rimetteteli al fuoco in una casseruola con un bel

Pagina 126

Puliti che abbiate i cardi e tagliatili a pezzi come è detto sopra, fateli lessare con acqua e sale; indi ritirateli, asciugateli bene con una

Pagina 127

’acqua fredda, ritirateli, fateli sgocciolare, tagliateli a liste un po' grosse, accomodateli in un tegame, e cuoceteli come i cardi (num. 192), cioè con

Pagina 128

Mondate i cardi, gettandone via le foglie guaste; togliete loro i fili, fatene pezzi di giusta lunghezza, date a questi mezza cottura in acqua

Pagina 156

Invece di carciofi o spinaci adoprando cipolle, o zucchine, o melanzane, o cardi, o fagiuolini in erba, o punte di sparagi, ecc., potrete fare

Pagina 174

Vi potrete anche aggiungere in ultimo qualche legume già lessato, o patate, o cardi, ecc., a cui farete incorporare l’intinto stesso che avrà fatta

Pagina 180

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289991
Vialardi, Giovanni 6 occorrenze

21. Dei cardi e modo di cuocerli bianchi. — I cardi giunti alla loro maturità, cioè bianchi e teneri, tagliati a pezzi lunghi tre dita e netti dai

Pagina 205

Avrete due bei cardi bianchi e teneri; tagliateli lunghi 8 centimetri, levatene i fili e le parti dure ed il tronco; gettateli nell'acqua bollente

Pagina 205

24. Cardi alla fiorentina. — Preparate dei cardi cotti come s'è detto sopra N. 21; sgocciolati su tovaglia infarinateli, bagnateli nell'uovo sbattuto

Pagina 206

unitela alla salsa coi cardi o riempite delle cassette di pane fritto in pezzi grossi come noci e mettetele all'intorno.

Pagina 206

Preparate dei cardi cotti come sopra N. 21; sgocciolateli; posti in tegghia con un po' di burro, friggeteli un po' d'ambe le parti; versatevi sopra

Pagina 206

come s'è detto pei cardi (Vedi N. 23, cardo).

Pagina 221

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291829
2 occorrenze

Si apparecchiano e si servono come i cardi, solamente che non occorre mondarli, bastando lavarli prima di lessarli.

Pagina 087

, s'immergono questi in una pasta come i cardi, e si friggono.

Pagina 099

Il vero re dei cucinieri

295575
Belloni, Georges 4 occorrenze

Fate cuocere i cardi con acqua e sale, dopo averli puliti e tagliati a pezzi; fateli sgocciolare, e rimetteteli al fuoco in una casseruola con un bel

Pagina 094

Tagliate a pezzi e pulite i cardi, fateli cuocere, ritirateli dal fuoco, asciugateli pezzo per pezzo con una salvietta, infarinateli, accomodateli in

Pagina 095

Tagliati e puliti i cardi fateli cuocere con acqua e sale; ritirateli, asciugateli bene con una salvietta e quando sono freddi infarinateli pezzo per

Pagina 095

Pulite i cardi, gettandone via le foglie guaste; togliete loro i fili, fatene pezzi di giusta lunghezza, date a questi mezza cottura in acqua

Pagina 126

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299020
Guerrini, Olindo 2 occorrenze

Avendo dei cardi cotti rimasti, ma non spappolati, passerete alla macchinetta trita-carne la quantità di tonno sott'olio che sia proporzionata ai

Pagina 260

Spesso e si può dir sempre, nell'umido si fanno cuocere anche ortaggi, sedani, finocchi, cardi ecc. i quali danno sapore e accrescono il volume. Se

Pagina 270

La cucina di famiglia

301760
1 occorrenze

Vi potrete anche aggiungere, per ultimo, qualche legume già lessato, o patate, o cardi, ecc., a cui farete incorporare lo stesso intinto che avrà

Pagina 092

La cucina futurista

304561
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Diversi gambi di cardi o sedani della lunghezza di 10 cm., cotti preventivamente nell'acqua, disposti diritti in modo da formare un cilindro vuoto

Pagina 235

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306211
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Imbianchite i cardi con acqua e sale, tagliateli a pezzi ed ultimatene la cottura gettandoli in una casseruola in cui abbiate fatto struggere un

Pagina 058

La regina delle cuoche

307243
Prof. Leyrer 4 occorrenze

I cardi di Spagna e di Piemonte sono i migliori; essi devono essere bianchi e piuttosto consistenti. La loro cottura richiede speciale diligenza.

Pagina 036

Pulite i cardi e tagliateli a pezzi della lunghezza di 8 o 10 centimetri: fateli lessare, ritirateli dal fuoco, asciugateli pezzo per pezzo con una

Pagina 036

Dopo aver tagliati i cardi ad eguale lunghezza, si facciano bollire con sale, onde far loro staccare la fanghiglia, sostituendovi dopo acqua fredda

Pagina 037

. Quando l'acqua bolle, gettatevi dentro i cardi mondati e tagliati a pezzi, e serviteli a giusta cottura.

Pagina 037

Manuale di cucina

314389
Prato, Katharina 4 occorrenze

Cardi preparati come pag. 161, nonchè le pallide coste delle foglie del rabarbaro si trinciano a pezzi, facendoli lessare in acqua salata per

Pagina 165

A tale scopo si tagliano i fagiuolini a filetti, i cardi, carciofi ed altri a dadi, le radici a pezzi oblunghi e le rape in rotondo od ovale.

Pagina 166

Di cardi (pag. 161). Le costole grosse, pelate e tagliate a pezzi si fanno cuocere tenere nel brodo, poi si passano per lo staccio e si lega questo

Pagina 174

Fondi di carciofi e cardi (pag. 163) si lessano e tagliati a dadi si condiscono con aceto, olio, pepe e prezzemolo trito.

Pagina 190

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321669
Lazzari Turco, Giulia 7 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sformato di cardi o biete. Preparate un composto come quello dello sformato d'asparagi e broccoli tenendolo piuttosto molle, aggiungetevi metà del

Pagina 218

". Come i cardi.

Pagina 417

8. Le bietole (Beta cicla). — La parte verde delle biete si adopera in sostituzione degli spinaci, le costole s'allestiscono come i cardi, specie

Pagina 417

12. Il Cardone (Cynara cardunculus). — Scegliete sempre dei bei cardi bianchi e carnosi e mondateli con cura, poi metteteli nell'acqua acidulata

Pagina 421

Col prosciutto. Preparati e lessati i cardi come sopra metteteli in un soffritto di burro, prezzemolo, cipolla, pepe, sale e prosciutto trito

Pagina 422

Colla panna. Cuocete i cardi nell’ acqua, collocateli poi in una tegghia con burro, pepe e sale, versatevi a poco a poco del latte buono o della

Pagina 422

Cardi e biete. Le costole delle biete e i fusti di cardo, bene mondati, tagliati a pezzetti e lessati nell'acqua salata, si allestiscono col solito

Pagina 476

Iris

339247
Illica, Luigi 1 occorrenze

(Gli altri errano, un dietro l’altro, indagando i guizzi delle lanternuzze entro ai cespi delle erbe grasse e ortiche e cardi selvaggi, insensibili

Carlo Darwin

411543
Michele Lessona 1 occorrenze

alla regola, perché vive sul cespite dei cardi spinosi, i quali coi loro pungenti aculei le fanno schermo contro gli attacchi dei suoi nemici.

Pagina 189