Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrimenti

Numero di risultati: 2119 in 43 pagine

  • Pagina 2 di 43

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5473
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi superiori alla misura legale devono essere determinati per iscritto; altrimenti sono dovuti nella misura legale.

La rendita semplice deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile.

Se la legge non dispone altrimenti, il privilegio speciale sui beni mobili non può esercitarsi in pregiudizio del creditore pignoratizio.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18691
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione può intervenire solo prima della condanna, salvi i casi per i quali la legge disponga altrimenti.

La legge determina i casi nei quali l'evento è posto altrimenti a carico dell'agente, come conseguenza della sua azione od omissione.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22766
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti.

La conservazione e l'amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode, quando la legge non dispone altrimenti.

Sulla rinuncia la corte provvede con sentenza quando deve decidere altri ricorsi contro lo stesso provvedimento, altrimenti provvede con ordinanza.

Il processo deve essere proseguito o riassunto entro il termine perentorio di quattro mesi dall'interruzione, altrimenti si estingue.

Se la legge non dispone altrimenti, le condanne a pene pecuniarie previste nel presente codice sono pronunciate con ordinanza del giudice istruttore.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28980
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'impugnazione dell'ordinanza è giudicata congiuntamente a quella contro la sentenza, salvo che la legge disponga altrimenti.

6. Tutti gli altri provvedimenti sono adottati senza l'osservanza di particolari formalità e, quando non è stabilito altrimenti, anche oralmente.

2. I termini stabiliti dalla legge a pena di decadenza non possono essere prorogati, salvo che la legge disponga altrimenti.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30645
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la legge non dispone altrimenti, la notificazione produce effetto per ciascun interessato dal giorno della sua esecuzione.

Il giudice in tutti gli atti ai quali procede è assistito dal cancelliere, se la legge non dispone altrimenti.

Il consigliere delegato della sezione istruttoria ha tutte le attribuzioni del giudice istruttore, salvo che la legge disponga altrimenti.

Il giudice deve evitare ogni domanda suggestiva o che possa altrimenti nuocere alla spontaneità e alla sincerità delle risposte.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50930
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I conducenti debbono fermarsi quando un cieco munito di bastone bianco o altrimenti riconoscibile attraversi la carreggiata.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76815
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo che la legge disponga altrimenti, la riabilitazione militare non restituisce il grado perduto per effetto della condanna.

Salvo che il decreto disponga altrimenti, l'amnistia, l'indulto o la grazia non restituisce il grado perduto per effetto della condanna.

Un letto di rose

238200
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Oh! Niente di pericoloso, per ora... in seguito sì... speriamolo... altrimenti la carriera sarebbe un disastro!... Non è vero?

Pagina 112

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261204
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo sistema è ottimo per rendere la luminosità interna come altrimenti solo con la tempera si può rendere.

Pagina 50

Come posso mangiar bene?

271925
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

3° Collocate di bel nuovo la casseruola al fuoco, ma non fate bollire la salsa, altrimenti rovinereste ogni cosa.

Pagina 063

Cucina di famiglia e pasticceria

280788
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo piatto non può e non deve attendere, perchè altrimenti diventa una pizzetta ed invece d’ essere soffice, diverebbe pesante.

Pagina 318

Badate però che il composto non deve occupare più di due terzi di capacità del recipiente altrimenti potrebbe debordare.

Pagina 426

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286525
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Badate che è utile mettere il pane l’ultimo momento, altrimenti s’inumidisce troppo e s’attacca alla padella.

Pagina 080

La regina delle cuoche

307182
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Così preparato e disposto sopra zoccolo, potrete servirlo per buffet; altrimenti basterà presentarlo su un piatto elegante.

Pagina 031

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348823
AA. VV. 1 occorrenze

... MA RESTIAMO NELLE VICINANZE! SE SI TRATTA DI MIO PADRE TORNEREMO INDIETRO, ALTRIMENTI... GRAZIE DI TUTTO!

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350495
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

NON GUARDATE TROPPO IL TESSERINO, BELLA, ALTRIMENTI TI ACCORGI CHE È SCADUTO DA QUINDICI ANNI...

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357346
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

DANNAZIONE! IN QUEL TEMPO IO ERO ALLE PRESE CON BILL IL ROSSO ALTRIMENTI... SOLO CHE AVESSI SAPUTO QUALCOSA.

«Corriere dei Piccoli» 5, Anno LXXXIV (31 Gennaio 1992)

361154
AA. VV. 1 occorrenze

ORA VADO... ALTRIMENTI ARRIVERÒ TARDI ALLA’APPUNTAMENTO CON LO SCIUCCHERINO DEL MIO CUORE! SCIAO A TUTTI!

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431136
Camillo Golgi 1 occorrenze

Si comprende come questa larghezza costituisca una circostanza assai vantaggiosa, perché permette di utilizzare pezzi, che altrimenti sarebbero ormai

Pagina 204

Fondamenti della meccanica atomica

438300
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conformemente alle (94'). Similmente si potrebbe ragionare riguardo alla coordinata z ed al rispettivo impulso (disponendo altrimenti la camera

Pagina 150

L'uomo delinquente

471255
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma si chiederà: come dovrassi provvedere altrimenti alla grossa cifra dei rei orfani o dei minorenni abbandonati?

Pagina 428

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490857
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Ma non può essere giacché altrimenti il circolo dei flessi si ridurrebbe (n. prec.) ad un punto, contrariamente all’ipotesi fatta.

Pagina 281

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548807
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui quanti siete, avendo giurato, siete tutti sostenitori delle istituzioni; non è permesso presumere altrimenti.

Pagina 64

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555371
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altrimenti anche i Consigli dell'ordine e di disciplina potrebbero essere di opinioni diverse e contraddittorie, e forse della mia opinione.

Pagina 11226

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563682
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevole Sbarbaro, si contenga nei limiti del regolamento, altrimenti le tolgo la facoltà di parlare (Bravo! Bene!).

Pagina 18257

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566795
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la concluderemo; altrimenti noi faremo la pace di fatto se non la faremo di diritto.

Pagina 3472

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568283
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ha facoltà di parlare, onorevole ministro dei lavori pubblici; ma la prego di esser breve, altrimenti non si finisce più.

Pagina 57

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569714
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bertolini relatore. No: vi sono le idee della Commissione concordate col Governo. Il parlarne altrimenti non sarebbe serio.

Pagina 19542

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573328
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma se mi ascoltate con un poco di pazienza, bene; altrimenti berrò un poco d'acqua per ripigliare la calma.

Pagina 4865

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576640
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prego la Camera a non dare questi segni di disapprovazione, altrimenti è impossibile che le discussioni possano bene procedere.

Pagina 1007

Le lascio facoltà di parlare, ma la prego di non tornare su questo terreno, altrimenti non potrò lasciarlo continuare.

Pagina 1009

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579235
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altrimenti accader poteva a lui che alla perspicacità dell'ingegno accoppia la lealtà del cuore: nè altrimenti accader dovea; perocchè è legge

Pagina 9284

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604714
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La Commissione è d'accordo col regio commissario in quest'aggiunta: che non provenga da imposta, altrimenti l'avrei messa ai voti a parte.

Pagina 649

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610505
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Detto questo, io domando uno schiarimento alla Commissione; non l'ho trovato nella relazione, chò altrimenti non lo domanderei.

Pagina 1775

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615605
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Facciano silenzio, altrimenti non si potrà venire ad una conclusione. L'onorevole La Porta si raccomandi ai suoi amici onde facciano

Pagina 3701

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618230
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e, se avesse detto altrimenti, non si comprenderebbe neppure la ragione del suo ragionare.

Pagina 3216

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620454
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, o signori, queste sono rose: io dirò un fatto che ben altrimenti inorridirà la Camera.

Pagina 3039