Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivono

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cominciare da coloro stessi che ci sono visibilmente vicinissimi e che vivono nello stesso nostro paese e città e nella stessa nostra famiglia, ciò

Politica

Pagina X

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno nella religione loro i principii della vita vera, spesso ignorano praticamente quelli e non vivono questa, avviene poi che coloro — e sono molti e

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400318
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cerchiamo; e se anche tante larve di fede si dissolveranno, a questa analisi del valore della fede nella vita, né la chiesa né le anime, che non vivono di

Politica

Pagina 112

accrescere enormemente il numero delle anime che vivono interiormente, che sanno, che sono chiamate ad esercitare la loro scelta su di una cerchia sempre più

Politica

Pagina 128

anime vivono, ciò che dà ad esse l'energia viva che si spiega nell'azione. Il cristianesimo non lo si può intendere, invece, se non come affermazione

Politica

Pagina 165

unificano il loro volere e vivono come sotto il suo governo presente, riconoscono in lui il rivelatore certissimo, il salvatore, il mediatore; aderendo a

Politica

Pagina 170

sterile e fugace sentimento di pena. Ciò sarà forse avvenuto spesso ad ognuno di voi; ciò avviene tutti i giorni alle anime che non vivono in uno sforzo

Politica

Pagina 215

ancora tenaci, di idee impediscono di levare gli occhi e il pensiero alla società delle anime che seguono il Cristo e vivono la sua dottrina, nell'unità

Politica

Pagina 244

medie trovano anche esse, facilmente, modo di interrompere le loro occupazioni e ricrearsi; e sono più specialmente coloro i quali vivono del lavoro

Politica

Pagina 263

coloro che vivono degli stessi principii di vita interiore, da qualunque punto essi vengano dello spazio e del tempo. Esaminiamo ora brevemente questa

Politica

Pagina 271

essere spirituale, benché vissute da ciascuno di noi, sono tali da associarci e da farci uguali a molti altri che le vivono e se le appropriano

Politica

Pagina 273

favori spirituali; sono le anime presenti le une alle altre, operanti le une sulle altre di là dai confini dello spazio, anche quando esse vivono ancora

Politica

Pagina 274

terrena povera vita dei nostri interessi privati, ma la vita di una più vasta famiglia, della Chiesa, la vita di tutti coloro che vivono e si muovono con

Politica

Pagina 276

la seconda può condurci ad ottenere quei risultati di vita e di bene che il cristianesimo è nato a portare nelle anime che lo vivono.

Politica

Pagina 295

VI. Poiché la vita nostra corre nella società del prossimo e le anime vivono delle impressioni ricevute e raccolte dal mondo circostante e di

Politica

Pagina 86

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scientifica o di insegnamento pastorale, ed in coloro che lo vivono e praticano, ne abbiamo posto specialmente in rilievo alcuni, quelli che ci parevano più

Politica

Pagina VII

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è certo incomprensione dei fenomeni storici, né assenza dello spirito di cui vivono i popoli nella lotta sociale; è un disorientamento

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402362
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'un partito: esso è la via regia delle agitazioni di pensiero e di programma delle quali vivono oggi i partiti politici.

Politica

Pagina 19

Prendiamo, ad esempio, la megalomania delle classi parassitarie che vivono a spese dello Stato a proposito della guerra d'Africa. Organo di questa

Politica

Pagina 46

vivono nelle convenzioni politiche, si riafferma in mille modi.

Politica

Pagina 59

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

acuiscono la crisi interiore e preparano più gravi e violente dilacerazioni; ma vivono, intanto. giorno per giorno Coloro che hanno una qualche

Politica

Pagina 66

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403595
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero e di attitudini culturali, artistiche e spirituali, che vivono senza tramonto.

Politica

Pagina 126

Teogonie clericali

403796
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

specialmente i giovani, nell'esame intellettuale delle condizioni del mondo politico, nel quale vivono e incominciano ad agire: in questo intento di educazione

Politica

Pagina 110

Chiese e cenacoli

404179
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se si tratta di inscritti a confessioni evangeliche, è un'altra cosa. In queste c'è molta maggior libertà. Esse stesse vivono, ufficialmente, in

Politica

Pagina 176

Cerca

Modifica ricerca