Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrive

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La stampa quotidiana e la cultura generale

402409
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o sembra d'una gravità particolare, e molti cominciano a interessarsene, l'opera dello Stato è subito invocata, un partito politico scrive la

Politica

Pagina 23

Belle parole, le quali testimoniano almeno questo che, se non la volontà di chi scrive, il desiderio di chi legge il giornale comincia a rispondere

Politica

Pagina 64

Gesù contemporaneo

402551
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

necessità e delle aspirazioni religiose dei nostri giovani studenti e, in generale, della umanità uscita da questa terribile guerra; e chi scrive ripeté

Politica

Pagina 180

Dunque, scrive il L., «una sera del mese di marzo alcuni amici si riunirono in casa mia per uno scambio di idee intorno alla nostra Federazione

Politica

Pagina 182

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. non vuol dir molto male; il livello intellettuale e morale di essa, scrive, è molto cresciuto (noi, confessiamo, non ce ne eravamo accorti), in questi

Politica

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chi scrive suppone almeno genericamente note al lettore le vicende di quello che si chiama movimento democratico cristiano; da quando sorse, disputa

Politica

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card. Respigli, vicario di Roma, che il

Politica

Pagina 102

conquistammo una fortissima posizione. Morto, nell'estate dell'anno seguente Leone XIII, e succedutogli Pio X, chi scrive dovè chiedere ed ottenne il

Politica

Pagina 107

Nel 1908, quando chi scrive, già colpito dalla sospensione a divinis, trattava con l'autorità per la revoca del provvedimento e si dichiarava

Politica

Pagina 108

Teogonie clericali

403857
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reazione spirituale al lume della quale quel contenuto si rivelò una prima volta a chi scrive e potrà ancora rivelarsi agli altri.

Politica

Pagina 122

Clericalismo

404720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In un recente volume, che citiamo sopra, questi scrive: «Clericali e borghesi-radicali hanno trovato un terreno comune per la loro politica di

Politica

Pagina 84

Prefazione

404816
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Comunque, poiché chi scrive non vuole in nessun mode prendere nella sua Chiesa atteggiamento di ribelle e di oppositore, gioverà avvertire che egli

Politica

Pagina 13

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404833
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, comitati econgressi), portarono chi scrive fuori del cerchio della città natale, a frequenti contatti nel campo politico e ai dibattiti del tempo

Politica

Pagina 4

; mentre nel campo municipale e provinciale, e relative associazioni nazionali, tenevano il campo Meda, Rodiné e l'on. Gilardoni. Chi scrive fu per più di

Politica

Pagina 4

i cattolici, che, grazie a Dio, sono in Italia assai di più degli affiliati ad un partito. Questa affermazione fu classificata, da chi scrive, come

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca