Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisa

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399729
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La domanda merita subito una risposta chiara e precisa: — premetto che, secondo me, nell'esame di questo problema, come nell'esame del problema della

Politica

Pagina 216

Una precisa domanda mi verrà fatta subito: che cosa fare della provincia? Deve sopravvivere alla regione? E con quali caratteristiche amministrative

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400692
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

apparsa a tutte le anime credenti nel Cristo come l'espressione, più lucida e precisa, ma fedelissima, della stessa loro fede, l'invasione di elementi

Politica

Pagina 169

, pensare che la fede, divisa dalle opere, precisa dalle profonde origini dei volere e della vita, si va estinguendo nei più, e raccogliersi nei cenacoli

Politica

Pagina 200

sembra essere quasi fatalmente sulla via di quella che chiamano laicizzazione dello Stato; precisa dal campo dei fini di civiltà e di cultura che esso

Politica

Pagina 232

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401360
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

orientale e il Giubaland; occorreva una precisa impostazione di interessi, di sbocchi commerciali e di sicurezza di confini, la cui mancanza sinora ha reso

Politica

Pagina 324

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentare, di essa con quelle frazioni della borghesia le quali di questi interessi abbiano una visione precisa, e lottino onestamente per il trionfo di essi.

Politica

Pagina 186

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— e promuovere la distinzione più precisa fra religione e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei suoi veri termini; dentro i quali, essa

Politica

Pagina 67

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403606
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il secondo, «Parlamento e politica»,in occasione della lotta elettorale politica del maggio ʼ21, precisa la funzione del parlamento e il programma da

Politica

Pagina 127

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la negazione precisa e diretta di una politica che si ispira a questi principi. Solo degli individualisti ad oltranza, i quali concepiscano il

Politica

Pagina 142

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404132
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Mancò, specialmente negli ultimi anni, una direzione precisa e sicura all'attività diplomatica dei rappresentanti del Vaticano; e gli avvenimenti li

Politica

Pagina 242

Clericalismo

404695
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scopi politici; e una sempre più precisa separazione dì uffici e di attribuzioni fra le due società è vagheggiata da molti, cattolici e non cattolici.

Politica

Pagina 81

Prefazione

404820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, delle accuse gli sono state mosse da varie parti, le quali tuttavia non giunsero mai a prendere forma precisa così che a lui fosse possibile tenerne

Politica

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca