Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opporre

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398440
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anche ciò è un sofisma, più pernicioso del precedente. Si potrebbe opporre che se la lettura dei giornali o qualche attività di azione cattolica

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400843
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contenuto di forme e di affetti concreti: né io intendo qui ed ora riportarvi all'antico dualismo ed opporre al corpo quest'anima, e alla natura la

Politica

Pagina 123

vita familiare, noi dovremmo ancora opporre il matrimonio cristiano indissolubile all'infuriare della voluttà nella vita civile, custodirlo ed

Politica

Pagina 234

precetto del Cristo, di opporre la fortezza di petti cristiani al male invadente e far di essi scudo e riparo ai piccoli nati.

Politica

Pagina 240

, così che la sua tendenza fu sempre di opporre rigidamente l'individuo ai suoi simili e la collettività ai singoli; e gli sfuggì quella più alta

Politica

Pagina 58

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401268
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

siciliani a chiamare dal Piemonte Vittorio Emanuele; o oggi il governo non si può opporre ad ogni libera manifestazione dei cittadini contraria alla dinastia

Politica

Pagina 7

La stampa quotidiana e la cultura generale

402126
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diverso genere) sono così facili e il controllo così difficile; ma a questi si potrebbero sempre opporre dei vantaggi non leggieri; del resto a noi

Politica

Pagina 18

Gesù contemporaneo

402661
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non abbia nulla da opporre, una cultura che sia essa stessa vivente religiosità, cura e creazione di valori assoluti. Di questo specialmente ha bisogno

Politica

Pagina 207

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403760
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— E che cosa, precisamente, vorrebbe lei opporre ad essa?

Politica

Pagina 142

Teogonie clericali

403855
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lasciati adescare né consolare dalle molte promesse e dalle lusinghe del padrone dell'ora o della carriera politica, ma hanno continuato ad opporre il loro

Politica

Pagina 121

La nuova politica ecclesiastica

404254
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, filosofica o teologica, da opporre all'antica.

Politica

Pagina 159

La Democrazia Cristiana in Italia

404331
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, scomunicatore di ogni libertà moderna intellettuale e politica, bisognava opporre un concetto grandioso della Chiesa suscitatrice di attività spirituali

Politica

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca