Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normali

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398286
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; terra e lavoro, che in condizioni normali, data l'agricoltura così primitiva e niente progredita, non possono dare che dal 6 al 10 per cento e anche

Politica

Pagina 31

società cooperative in nome collettivo, e agli statuti e regolamenti della società, il socio in condizioni normali offre un credito personale, che vale

Politica

Pagina 35

IV. Ancora un altro passo: l'agricoltore non trae dalla terra in condizioni normali che dal 6 al 10 per cento di guadagno; onde per poterla durare ha

Politica

Pagina 37

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399209
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociale, è proibita questa forma di contratto; e il socio non può possedere più di n. 20 azioni, cioé quel titolo che nelle condizioni normali dà il

Politica

Pagina 215

Crisi economica e crisi politica

399325
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

attività individuali e associate normali le barriere delle leggi e dei regolamenti, che solo si sorpassano se colpi di catapulta infrangono senza

Politica

Pagina 148

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di Casse Rurali e di Cooperative; che dire poi delle associazioni del movimento elettorale Tollerate le quasi normali scissure del clero in due

Politica

Pagina 297

La regione

399795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

normali di decentramento dell'attività statale per quella parte nella quale possano collaborare organi e rappresentanze elettive; — e che l'attività

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400632
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vuoto morale prodotto dalla soppressione dell'uno o dell'altro precetto produca tutti i suoi frutti logici e normali e voi sarete dinanzi ad un regresso

Politica

Pagina 150

società dei fedeli, della vita ad essa affidata e del potere spirituale che vi acquistano i suoi rappresentanti, rappresentano i mezzi ovvii e normali

Politica

Pagina 184

normali dei diritti e dei doveri di solidarietà e di cooperazione. Ognuno, quindi, che divenga cristiano, compie una iniziazione, nella quale due diverse

Politica

Pagina 184

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole liceali, ginnasiali, tecniche e normali, la circolare Nicotera contro i pellegrinaggi per festeggiare

Politica

Pagina 13

Crisi e rinnovamento dello Stato

401841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fallimento di una grande banca), i discreti e normali rumori della vita non penetrano che a stento attraverso le silenziose tende e i lunghi corridoi

Politica

Pagina 237

La stampa quotidiana e la cultura generale

402268
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In tali luoghi e in periodi di tempo normali, quando la vita pubblica ha una certa consistenza e non offre problemi urgenti, molte persone trovano

Politica

Pagina 21

Lo sviluppo preso più tardi dal giornalismo, se l'ha ricondotto in parte — in tempi normali ⸺ alla soddisfazione di quel primo bisogno umano che

Politica

Pagina 42

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402852
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dibattute nel seno del cattolicismo; ma accetta questo, come gli viene presentato per le vie normali, e legittime dalle competenti autorità;

Politica

Pagina 62

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

troverà anzi che essi sono il partito più numeroso, più compatto, meglio organizzato; non appariscono, perché nell'insieme, e in condizioni normali, sono

Politica

Pagina 20