Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misura

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398411
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lettura di periodici e di giornali? — e di quali? — e in che misura? ».

Politica

Pagina 217

elemento necessario alla educazione (nei dovuti modi e nella regolare misura, s'intende); necessario perché è ordinato alla vita pratica, perché riduce con

Politica

Pagina 223

E parlo in terzo luogo dell'attività del chierico, in cui si devono estrinsecare con razionale misura, le idee agitate e i sentimenti che fervono.

Politica

Pagina 227

quando senza né discrezione né misura si slancia il chierico nella vita attiva o nella passionale lettura di qualsivoglia giornale. Sta qui il criterio

Politica

Pagina 230

Rivoluzione e ricostruzione

398740
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'entrata in guerra, decisa fuori della camera, diede la misura di quel che fosse questo organo così formato nei momenti più gravi e più decisivi

Politica

Pagina 277

Crisi economica e crisi politica

399272
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scadere di anni e in misura inadeguata.

Politica

Pagina 138

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400678
Murri, Romolo 27 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interiore e della coscienza; il quale dominio è poi la misura dell'efficacia delle credenze cristiane nell'anima, e quindi della loro vita. Noi abbiamo già

Politica

Pagina 117

II. La religione esige innanzi tutto da noi quella che S. Paolo chiamava sobrietà. Quando il bene spirituale diviene norma e misura degli atti della

Politica

Pagina 144

opposti moventi e stati di coscienza, i quali con vario sviluppo ed in varia misura coesistono nelle nostre coscienze cristiane e nella lotta fra i quali

Politica

Pagina 148

la misura della partecipazione largitaci di questa vita e delle forze per svolgerla in noi, tutto il resto, quelle concretezza ed esteriorità della

Politica

Pagina 15

Ma chi troverà la misura perfetta in queste gioie del senso e della vita terrena? E quando tanti fanno di esse quasi il loro scopo ultimo e soffocano

Politica

Pagina 151

limiti e nella misura che essa si adatta alle sue idee ed alla sua coscienza. E, in altre parole, ciò vuol anche dire che la coscienza religiosa

Politica

Pagina 168

con posizioni storiche in cui la libertà individuale fu, in misura più o meno grande, per condizioni inevitabili dei tempi o per colpa d'uomini

Politica

Pagina 189

svolge; e quindi, in ogni cristiano, la necessità di coinvolgere in misura più o meno larga la società alla quale egli appartiene nel processo della sua

Politica

Pagina 195

ci apparisce come l'immanente assistenza di Dio, la mente e l'anima unica e comune dei fedeli, che viene distribuita ai singoli in varia misura, e che

Politica

Pagina 196

e della misura, per affermare una occulta realtà nostra e delle cose; un sustrato, un altro momento, un altro aspetto, direi quasi interno, di queste

Politica

Pagina 204

quasi cieca con la quale noi vogliamo noi stessi, senza discernimento e senza misura, nel falso concetto che abbiamo di ciò che ci conviene e ci giova

Politica

Pagina 22

tendeva a disprezzare oltre misura la vita presente, a creare fra il corpo e l'anima un antagonismo inesorabile e quindi a concepire tutta la vita

Politica

Pagina 226

desiderio di far di noi la misura delle cose, ci fa indocili ad ogni tradizione od autorità che limiti l'arbitrio e l'impeto della nostra passione ed

Politica

Pagina 253

chiesa terrena; non ha confini di tempo e di spazio, poiché né l'uno né l'altro misura l'attività spirituale; ma raccoglie e stringe ugualmente tutti

Politica

Pagina 271

misura di tutti i voleri. Sinché noi viviamo, tale giudizio è fuori, il più spesso, del campo della nostra consapevolezza morale; il corso del tempo

Politica

Pagina 282

volontà, nel campo delle volontà pure e delle realtà spirituali; e il Volere divino assoluto perenne di bene sarà la misura applicate al nostro volere, il

Politica

Pagina 285

dall'eternità, che è invece durata senza misura e senza fine, possesso simultaneo di tutta la vita, è categoria esteriore e formale che non ci dice nulla sul

Politica

Pagina 293

nella stessa misura, oggetto di questo amore perenne ed universale del bene. Non fu quindi per una figura retorica che Gesù dichiarò che nel giudizio

Politica

Pagina 51

che le due forme di giustizia: commutativa e distributiva; misura della prima è l'individuo nella pienezza della affermazione egoistica rivendicante per

Politica

Pagina 58

ad essere misura d'un dritto più liberale ed umano quello stesso principio di egoismo che si era venuto svolgendo, come abbiamo visto, in un dritto

Politica

Pagina 59

collettive senza le quali la vita individuale apparisce storicamente impossibile, diviene, ravvicinato alla sua norma etica, la misura del dovere, vale a

Politica

Pagina 60

Con ciò noi abbiamo anche una misura certa per giudicare dell'efficacia dello spirito del cristianesimo in un individuo od in una società; la misura

Politica

Pagina 64

ideale occorrono uomini redenti dal male e rinnovati, e il suo sforzo, generoso, non solo, ma sempre in qualche misura praticamente efficace, si rivolge

Politica

Pagina 71

misura; e chi ha accumulato digiuni, rosari, indulgenze disprezza colui che ne è povero, con un sentimento simile a quello di chi ha il granaio pieno per

Politica

Pagina 81

, sottoporre l' uso delle proprie facoltà e dei proprii beni ad una giusta misura che indichi sempre presente il riferimento di essi a beni ulteriori e

Politica

Pagina 82

Così, poi, il bene fatto e compiuto intorno a sé divien quasi la misura della vita che le anime raggiungono nel Cristo e conseguono per mezzo di lui

Politica

Pagina 86

solo approssimativo, in una certa misura, e proporzionato sempre a quel momento della cultura e del pensiero umano nel quale appunto ci apparisce

Politica

Pagina 94

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401404
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una certa specialità di metodi e con concorsi finanziari più larghi che per altre regioni, intervenendo anche di là da una equa misura per quelle

Politica

Pagina 311

vari centri, non un centro. Roma è centro storico, morale, non economico. L'Italia non poteva trovare una misura unica, che creasse una metropoli per

Politica

Pagina 335

dei capitali — benché in misura inferiore alla media generale per abitante italiano, — ma perché questo capitale o è messo nelle casse postali e di

Politica

Pagina 340

Sedici mesi di amministrazione

401704
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni finanziarie non consentivano soddisfare in maggiore misura. E i nuovi obblighi sono stati assunti con stento e con mal animo;

Politica

Pagina 309

La stampa quotidiana e la cultura generale

402127
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tesori intellettuali aumentano e tutto il popolo è ammesso in larga misura a prendervi parte; e la società umana diventa ogni giorno più umana, perché

Politica

Pagina 18

Gesù contemporaneo

402610
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma come diminuzione e negazione di sé, come estraniamento eoggettivazione. Cristo è sopranaturale nella misura in cui l'esempio, la dottrina, la vita

Politica

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il cristianesimo come norma della coscienza morale, misura autorevole del giusto e dell'ingiusto, e come spirito e principio di vita interiore e di

Politica

Pagina 60

associazioni libere, la coscienza dei singoli rimane giudice dell'aderire o meno, e dell'aderire nella misura che essa crede, secondo l'indole degli scopi

Politica

Pagina 61

misura dei salari, le opere di assistenza, l'azione sui poteri locali e sulla politica generale, ecc. L'essere e il chiamarsi cattolici li obbliga

Politica

Pagina 61

Per la qual cosa si richiede, fra la Lega. (e la stessa esigenza si avvera, in varia misura, per ogni altro gruppo politico e sociale aspirante ad

Politica

Pagina 68

Che cosa fu il modernismo?

404481
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'intimo se ne è distaccato, e salvano la virtù, assicurandole gli omaggi del vizio, ma vive anzi di esse ed è fondato su di esse in assai larga misura. E

Politica

Pagina 30

e modificare, come materia grezza di nuove creazioni religiose. Vorremmo anzi dimostrare che questo è proprio il caso, se la misura di questo scritto

Politica

Pagina 32

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa l'interno spirito religioso, riducendo a giusta misura la religione esteriore, separando dalla confessione religiosa elementi estranei e nocivi

Politica

Pagina 26

Cerca

Modifica ricerca