Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398242
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

prepararci [sic] alla lotta, e prepararvi le generazioni nascenti.

Politica

Pagina 24

VI. Sì, o Signori, le generazioni nascenti. Da poco tempo ridestati dalla inerzia di quasi mezzo secolo non troviamo che rovine, e bisogna cominciare

Politica

Pagina 25

Introduzione. La società cristiana

398553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'insegnamento o dell'esempio religioso di Gesù Cristo e della vita religiosa che l'uno e l'altro hanno suscitato nelle primissime generazioni di

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400479
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propiziarseli e di dar gioia ad essi; quindi la fede nella sopravvivenza dei morti, nella solidarietà delle generazioni, nella vita futura; quindi le dottrine

Politica

Pagina 11

bene separano dai vicini antropoidi, costituisce la nostra dolorosa solidarietà nel male con tutte le generazioni passate. Ad essa si aggiunge il male

Politica

Pagina 135

la caratteristica dell'età e delle generazioni nostre; le quali, liberatesi da difficoltà minori ma più urgenti, ed essendosi date una costituzione

Politica

Pagina 140

nostre giovani generazioni tanta vita e possanza e gioia spirituale, il concorso della religione debba essere accettato e cercato con infinita

Politica

Pagina 146

lunga e varia, ma il termine è certo. Togliete ai giovani il precetto della continenza, ed esaurirete le energie spirituali delle generazioni

Politica

Pagina 150

idealizzazione fantastica al quale si abbandonarono spontaneamente le coscienze di quelle prime generazioni di fedeli che riconobbero in Gesù il loro

Politica

Pagina 153

Volere divino accettato, benché per timore, la grazia, farà poi il resto. Ma non è colpa della Chiesa se per molte generazioni l'enorme numero dei

Politica

Pagina 217

di nuovo delle generazioni di famiglie che preparino uomini forti al compimento di tutto il loro dovere civile e religioso.

Politica

Pagina 240

Infine, noi che veniamo dopo generazioni le quali vissero ed operarono intensamente per fini politici, noi anche oggi così intensamente occupati da

Politica

Pagina 244

sulle generazioni passate, è di molte categorie di persone; ne hanno i governanti che non provvedono, ne hanno coloro i quali agiscono su di essi e

Politica

Pagina 265

degli sforzi intellettuali di molte generazioni; ammirando una statua greca, leggendo una pagina di Platone o di Virgilio, osservando una chiesa

Politica

Pagina 273

I problemi del dopoguerra

401610
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quella coscienza addormentata o costretta a tacere, che sopravvive nelle generazioni che si inseguono, e che ha per base la razza, la storia, la

Politica

Pagina 35

formare le nuove generazioni agli ideali della virtù e del bene, e al soffio vivificante dell'amor di patria congiunto all'amor di Dio.

Politica

Pagina 47

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403580
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

venisse meno la vita degli individui, che si perpetuano nelle generazioni; così nello spazio, tendono ad estendersi con il maggior numero di relazioni e

Politica

Pagina 124

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404056
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un altro fatto notevole. Il cattolicismo ha perduto, forse per parecchie generazioni, le masse popolari; ma esso ha, in questo momento, grandi

Politica

Pagina 228

Che cosa fu il modernismo?

404491
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il modernismo, adunque, non fu un movimento interno della chiesa cattolica, ma appartiene ad un ciclo enormemente più vasto di generazioni e di

Politica

Pagina 35

Introduzione

404522
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lamentate l'inefficacia educativa della scuola, la minaccia di generazioni che vengono su senza nobili idealità e senza riserve di energia morale

Politica

Pagina 23

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Due generazioni, due metodi, due culture si sono trovate di fronte, e si combattono e si disputano il terreno sempre più vivamente. Il conflitto è

Politica

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca