Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fissato

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398694
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il nostro piano era e resta fissato anche oggi sul terreno costituzionale,per la trasformazione organica dello stato; è questo il nostro lavoro di

Politica

Pagina 268

La regione

399640
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regione, fatto dalla commissione legislativa nel 1860, prima sotto Cavour e poi sotto Minghetti, il criterio organico della regione era fissato da

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400522
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di una lucidezza inarrivabile, che hanno fissato per sempre il senso della vita e l'orientamento religioso delle anime E queste si trovano tutte in

Politica

Pagina 156

all'animo vostro e vi si è fissato un momento, riguardasse i problemi filosofici o i religiosi o i morali, ha agito su questa vostra fede, ve l'ha

Politica

Pagina 97

La stampa quotidiana e la cultura generale

402278
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un giornale astratto che è un complesso stabile di vedute e di criteri pubblici, un orientamento politico e sociale fissato.

Politica

Pagina 44

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402472
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di mutare l'ordine del giorno fissato dalla direzione rivoluzionaria del partito, e di premettere alla discussione sulla condotta del gruppo

Politica

Pagina 175

Di un partito e un programma radicali in Italia

402702
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Fissato che ciò si debba fare, si vedrà a chi tocchi; e se i comuni non possono, od oltre i limiti nei quali solo essi possono, dovrà pensarvi lo

Politica

Pagina 198

Appendice

403040
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XXX. - Il preventivo delle spese del segretariato viene fissato di anno in anno dalla Direzione. Il resoconto della cassa sociale verrà

Politica

Pagina 254

Il Partito Popolare Italiano

403288
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programma politico dei cattolici di ogni paese è quel che è, fissato dai canoni, in forza di una tesi che non subisce negazioni o mutilazioni; e dove la

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403922
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la Santa Sede ha, essa, un suo programma politico, fissato in una lunga serie di atti e di dichiarazioni dottrinali dal 1848 a questi ultimi tempi

Politica

Pagina 130

2° Ha fissato e seguito il criterio della piena libertà di coscienza, di stampa, di culto, togliendo così alla maggioranza cattolica ogni diritto di

Politica

Pagina 134

Cerca

Modifica ricerca