Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divengono

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398403
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pubbliche, di lavoro elettorale, di cooperative ecc. e ecc., come è possibile che, nel tempo in cui queste idee maturano, fermentano, divengono ideale

Politica

Pagina 225

Sono le idee, di che un giovane si nutre, che divengono ideale, sentimento; che pel sacerdote è zelo di opere di santificazione, desiderio di

Politica

Pagina 226

conferenza briosa, da un entusiastico brindisi —. Elemento educativo divengono i libri di premio scelti fra i tanti che si pubblicano di democrazia

Politica

Pagina 233

Crisi economica e crisi politica

399305
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'analisi più accurata, ma che divengono vita complessa, mista di forze materiali e di volontà, che determinano e son determinate a vicenda; in ciascuno che

Politica

Pagina 144

, che divengono prepotenti verso coloro che ancora non vogliono riconoscerne il dominio e subirne la soverchieria. Così si spiega il fenomeno della

Politica

Pagina 152

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400201
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

divengono in noi abitudine e che determinano quindi, insieme col nostro essere morale, le ulteriori forme di azione; ma, benché l'importanza di esse

Politica

Pagina 124

, riflessa in mille coscienze che ne divengono più forti, elevata a simbolo ed insegna di simili lotte per tutto, talora, un periodo storico, o, come avvenne

Politica

Pagina 149

senza di essa i tralci ed i grappoli divengono meno che nulla, ombre del sogno; e chi sente e palpa questi frutti deve ammettere il tronco nodoso che

Politica

Pagina 165

che i caratteri esterni e visibili di questa unità divengono, nel difetto di prove interiori sicure e di facile applicazione, la norma certa e

Politica

Pagina 178

e chiama a sé l'aspirazione religiosa dell'anima umana, in qualunque contingenza di spazio e di tempo essa viva. Le nostre anime divengono, ma solo in

Politica

Pagina 248

esclusioni concrete, divengono realmente una volontà; e dall'unione delle anime e dei voleri scaturisce poi naturale e spontanea la solidarietà delle opere e

Politica

Pagina 51

esistenza e di sviluppo senza dei quali quegli scopi divengono irraggiungibili, il principio del dritto si trovò retrocesso e spostato; e dall'occupazione e

Politica

Pagina 59

nella Chiesa direi quasi di anno in anno, e dà opere e istituti che divengono, per un tempo più o meno breve, sinché cioè dura lo spirito primo

Politica

Pagina 71

poveri non danno, e non dando divengono più poveri; mentre i ricchi di vita interiore non possono non effondere intorno a sé la bontà che possiedono

Politica

Pagina 85

nella loro rappresentazione concreta, ma le idee o le cose stesse attraverso queste idee, in quanto cioè, elaborate dal nostro spirito, divengono forme

Politica

Pagina 91

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

idee, divengono nella realtà una sintesi vivente. Così fu per il nostro partito. Lo scudo crociato da un capo all'altro d'Italia raccolse forze nuove

Politica

Pagina 360

La stampa quotidiana e la cultura generale

402156
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vi sono altri bisogni, o individuali, o d'una classe o d'un gruppo più o meno largo di persone, che divengono collettivi quando le persone o i gruppi

Politica

Pagina 22

Vi sono dei bisogni che la sola comunità politica può soddisfare, ed essi divengono necessariamente bisogni politici e collettivi appena siano

Politica

Pagina 22

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quindi, e divengono, sotto l'impulso dello Spirito stesso, il pensiero e l'azione cristiana: così che ai laici spetterebbe non solo una parte passiva

Politica

Pagina 63

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403547
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie, non nella loro ragione autonoma o personale (libertà), ma in quanto divengono espressione di rapporti pubblici o privati, che una regola

Politica

Pagina 119

Teogonie clericali

403884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soluzione più razionale, e più conforme alle esigenze presenti, dei conflitti economici, e divengono, quindi, elemento di perturbazione e di profondo

Politica

Pagina 127

Introduzione

404509
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intorno a una gerarchia diciotto volte secolare, tenuta insieme dalle abitudini che divengono nell'uomo le più profonde e tenaci, debba sciogliersi e

Politica

Pagina 20

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Clericalismo

404694
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutti i problemi che nella coscienza umana discendono più profondo di certi limiti sono connessi; essi divengono anzi un problema solo, che affatica

Politica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca