Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difetti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiano. Ed abbiamo ragiono di farlo. Ma poi, invece di cominciare dal ricercar le cause del male là dove esse principalmente risiedono, nei difetti della

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398737
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avuto in questo periodo il nostro paese; il principale e stato Francesco Crispi con tutti i suoi difetti; e il trasformismo iniziato da Depretis è stato

Politica

Pagina 272

configurazione della camera, con i difetti della precedente, democratica e giolittiana, senza nuovi orientamenti, con una più decisa tendenza verso il

Politica

Pagina 276

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400583
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Ma poi tali nozioni vaghe si chiariscono: le divinità, concepite a modo umano, si spogliano dei loro difetti, le incertezze delle loro varie

Politica

Pagina 12

cultura o del costume umano hanno improntato dei loro difetti e dei loro errori la vita religiosa dell'umanità, hanno talora convertito la religione

Politica

Pagina 14

, sia che esse abbiano preceduto il cristianesimo, sia che coesistano a questo, così per ogni cristiano l'esame dei difetti che egli può notare nella vita

Politica

Pagina 16

VII. Ed ora, o fratelli, noi dobbiamo pure esaminare brevemente i difetti nei quali le nostre coscienze cristiane sono cadute nei rapporti col Cristo

Politica

Pagina 172

stimoli al male, debolezze, difetti, ed intorno a noi, in questa vastissima rete di male, di esteriorità lusingatrici, di insidie spirituali, che ci

Politica

Pagina 212

debolezze e difetti e ore di irritazione, di tristezza, di malvagità anche, talvolta, deve essere per i componenti una ferma vittoria sull'egoismo e sulla

Politica

Pagina 236

Detto e riconosciuto questo, non noi giudicheremo qui i pregi e i difetti presenti dei più di coloro che esercitano in mezzo a noi l'ufficio

Politica

Pagina 258

esageriamo i difetti di ciò che non ci piace: o quindi noi ci irretiamo in una quantità di creazioni arbitrarie del nostro spirito, di finzioni e di

Politica

Pagina 39

I difetti fondamentali del diritto civile, nella vita che esso ha indipendente dal cristianesimo, possono forse ridursi a due precipui; primo, quel

Politica

Pagina 58

, ricondotta alla purezza delle sue aspirazioni ed all'efficacia del suo spirito vero; ora tuttavia noi dobbiamo, al disopra di questi che sono difetti

Politica

Pagina 74

e lo spirituale. Ma le confusioni e i difetti, ovvio portato di un processo storico che non crea le forme nuove dal nulla, non tolgono che nella

Politica

Pagina 75

spregevoli coloro che professano il cattolicismo. Questi difetti, che noi chiamiamo oggi ipocrisia religiosa, ipocrisia la quale può anche talora non essere

Politica

Pagina 8

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, detto «trasformismo», fece largamente sfruttare i difetti di sentimentalismo, le condizioni di povertà economica, la impreparazione tecnica e

Politica

Pagina 316

Bonghi a Gianturco — e non ostante che per alcun tempo meridionali fossero a capo del governo, sopra tutti Crispi, che, pure tra grandi difetti {{323

Politica

Pagina 321

La stampa quotidiana e la cultura generale

402200
Averri, Paolo 7 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luogo a dei difetti anche più gravi nella storia del sapere umano.

Politica

Pagina 16

intermediario fra i dotti e le plebi, lusingatore dei vizii e de' difetti sociali solo quando gli uomini non sono altronde disposti a virtù e maturi al

Politica

Pagina 18

Nulla ci rappresenta meglio i caratteri di questa civiltà colta, democratica, nervosa, irrequieta della coscienza de' suoi difetti e del desiderio di

Politica

Pagina 2

Il giornalismo cattolico dei paesi latini, per esempio, non sa rinunziare a simili difetti senza perdere insieme molte delle doti di novità, di

Politica

Pagina 29

coscienze individuali ha da queste le attrattive o le ripugnanze delle virtù e dei difetti umani anche nelle cose che son fatte o dette in nome della

Politica

Pagina 45

innanzi tutto dai difetti dei nostri giornali, che si trascinano il più spesso in una dolorosa routine intellettuale; perché non vogliono — e in questo la

Politica

Pagina 54

alla perfezione delle forme letterarie e della lingua scritta: io credo anzi che uno dei difetti più radicali del pensiero nostro contemporaneo sia

Politica

Pagina 62

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402460
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

difetti che hanno caratterizzato l'azione di governo dopo le elezioni generali del novembre 1904. Non poteva, la maggioranza che si era così tenacemente

Politica

Pagina 170

masse, e di tutte le sue fanciullagini e di tutti i suoi difetti, per dominarle più facilmente; e l'on. Ferri ed i suoi amici integralisti conservarono

Politica

Pagina 172

Appendice

403073
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sincerità di convinzioni, la devozione al bene comune, che si suppone possiedano, a qualunque partito vogliano, per temperarne i difetti, per mettere un

Politica

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403227
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblica. I quali difetti poi giungono talvolta all'esagerazione nella stampa settimanale di provincia, anemica, pedestre, arruffata, incerta

Politica

Pagina 24

I primi cattolici in Parlamento

403676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non è il caso di analizzare qui i pregi e i difetti di questo programma, né le possibili sue deviazioni ed esagerazioni. Ci siamo occupati altrove

Politica

Pagina 94

Prefazione

404807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'origine. di questo volume spiegherà al lettore benevolo alcuni difetti di esso. Benché sua idea vi domini e vi sia logicamente svolta, il fatto che

Politica

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca