Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristianesimo

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Introduzione. La società cristiana

398552
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parola società cristiana vien presa nel suo più vasto significato di convivenza sociale-politica avente per religione il cristianesimo, ad esclusione del

Politica

Pagina XII

Il cristianesimo al suo apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di bellezza umana e di forza, ma intimamente corrotta e guasta, e seppe

Politica

Pagina XII

usi e le tradizioni, obbediscano ai legittimi superiori e rappresentanti del cristianesimo; individui i quali quindi vivano in qualche modo una vita

Politica

Pagina XIII

Per stabilire che cosa debba essere il cristianesimo come dottrina o come vita, noi ci gioveremo:

Politica

Pagina XIV

, a distinguere fra ciò che è cristiano esteriormente ma del cristianesimo non ha lo spirito e ciò che invece risponde allo spirito ed alle dottrine

Politica

Pagina XIV

illumina di così viva luce nei profeti e che fa poi capo al cristianesimo;

Politica

Pagina XV

della dottrina o della vita dei primi secoli della chiesa, nei quali l'azione del cristianesimo sulle anime, esercitandosi in forma di reazione

Politica

Pagina XV

Crisi economica e crisi politica

399391
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'arte e nella organizzazione centrale del cristianesimo. A questi termini non può fallire il suo cammino.

Politica

Pagina 161

Il 15 maggio

399829
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il lavoro oggi fattore di civiltà nuova. Fiducia nell'avvenire: gloriose lotte del Cristianesimo.

Politica

Pagina 291

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400071
Murri, Romolo 28 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non si avrà se non quando — accumulate ancora molte rovine — il cristianesimo tornerà ad essere veramente e sinceramente praticato da anime ardenti, le

Politica

Pagina 122

I. Una difficoltà, dopo quanto io esposi ieri a sera intorno a la vita morale nel cristianesimo, vi è forse rimasta nell'animo: se cioè il dissidio

Politica

Pagina 143

Per intendere questo noi non dobbiamo fidarci troppo facilmente delle oscillazioni e delle vicende della filosofia della vita nel cristianesimo; in

Politica

Pagina 147

IV. Ma questa severità del cristianesimo è stata spesso mal giudicata da molti i quali vi hanno veduto una eteronomia, una serie di imposizioni e di

Politica

Pagina 147

convertono la storia spirituale dell'umanità in una storia di strumenti di lavoro e di moneta, quelli sono i nemici del cristianesimo e del Cristo; ma

Politica

Pagina 168

è il cristianesimo.

Politica

Pagina 169

Molti oggi giudicano il cristianesimo intellettualmente inferiore: e ritengono che imponga credenze infantili e invecchiate; che sia affare di puro

Politica

Pagina 199

Ed anche questa sarà, a suo modo, un'apologia del cristianesimo. Se, percorrendo con me in questo mese verità cristiane che forse vi sono familiari

Politica

Pagina 2

Ma ad un risultato analogo e ad un artificioso concetto della vita e della morte giunse, nel seno stesso del cristianesimo, una corrente popolare che

Politica

Pagina 226

Questa vita spirituale, che noi cerchiamo di fare in noi stessi sulle norme del cristianesimo, non tenie, non sente, non attende la morte

Politica

Pagina 227

cristianesimo: l'unità di origine, di speranze, di famiglia, di amore vi è opposta all'egoismo come principio specifico di vita nel cristianesimo: e fra

Politica

Pagina 25

VI. Oggi, purtroppo, anche questo mirabile orizzonte dell'anima cristiana, col decadere della vita religiosa nel cristianesimo, si è andato oscurando

Politica

Pagina 277

Così, anche fuori del cristianesimo, la coscienza umana insorge contro le conclusioni negative dei materialisti; e nessuno può rattenerla dal

Politica

Pagina 277

E se la purezza e l'intensità e l'efficacia di questa comunione dei santi riassumono nel cristianesimo il valore e l'effetto di tutto l'insegnamento

Politica

Pagina 280

Quindi nel cristianesimo l'immortalità dell'anima, la vita eterna, non costituisce una nuova e distinta dottrina; è un corollario del concetto stesso

Politica

Pagina 290

anima per suo conto, un cristianesimo adattato ai gusti ai desiderii ed alle tendenze nostre, ma che il cristianesimo, quale esso è, noi dobbiamo porre

Politica

Pagina 295

Su tutto ciò che il cristianesimo nettamente prescrive o proscrive noi non dobbiamo patire che nascano o si diffondano incertezze; se molte animo

Politica

Pagina 4

Nulla di più evidente e nulla anche di più doloroso di questo sforzo che la società nostra fa, per tanto vie, di liberarsi dal cristianesimo

Politica

Pagina 4

Ora io so che tutto ciò non è vero e vorrei mostrarvelo, presentandovi il cristianesimo nella sua vera luce: e mostrandovi nel fatto come ciò che voi

Politica

Pagina 5

VI. Sennonché, dove è, o signori, questo cristianesimo?

Politica

Pagina 54

vedere che assai spesso la protesta è sorta da gruppi e scuole le quali, lungi dall'attingere la loro aspirazione al cristianesimo, rimproveravano

Politica

Pagina 64

cristianesimo manifestazioni così varie e numerose e ricche d'intima vita e rinnovantisi, a dispetto anche di ogni persecuzione od insidia, con tale frequenza

Politica

Pagina 72

Chi oggi non sa discernere, nella virtù che ha la vita religiosa nel cristianesimo di avvicinare le anime ed affinare le asprezze individuali ed

Politica

Pagina 75

cristianesimo appoggio ed ispirazione, eccede i limiti del nostro scopo presente; ci limiteremo ad un giudizio che le cose da noi dette sui caratteri veri

Politica

Pagina 75

agitarsi di nuove associazioni economiche e sociali, il cristianesimo, quando v'entra, v'entra come residuo di antiche concezioni, in cui fede e

Politica

Pagina 75

Abbiamo veduto a grandi tratti, nei giorni scorsi, principii fondamentali della vita morale nel cristianesimo e le direzioni che questo tende ad

Politica

Pagina 90

Il cristianesimo, noi già sappiamo, stabilisce all'attività morale dell'uomo una norma di bene cui la coscienza di lui debba gradualmente aprirsi ed

Politica

Pagina 90

attività religiosa: quali sieno i principii e le maniere d'agire dell'uomo individuo, alla luce e sotto l'influenza del cristianesimo sinceramente

Politica

Pagina 90

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine, più matura, più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far suo il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del cristianesimo

Politica

Pagina 185

divenuta sostanza della mia personalità. Tutto questo è storicamente il cristianesimo; il mio albero genealogico è il cristianesimo: il mio cognome è

Politica

Pagina 188

compreso, aspettava di vedere con ì suoi occhi mortali l'avvento del Messia — è disceso tutto il male del cristianesimo storico. Ed è proprio quella

Politica

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402852
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2º accettare e promuovere il cristianesimo, non come speciale forma o pretesto o programma dettagliato di raggruppamento politico, ma come spirito e

Politica

Pagina 59

Quindi: 1º La Lega, come associazione politico-sociale, non discute il cristianesimo, non è un partito religioso, non s'immischia in questioni

Politica

Pagina 62

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Politica

Pagina 63

Appendice

402966
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla religiosità della vita e degli atti, secondo lo spirito del Cristianesimo.

Politica

Pagina 250

5 - Ricostituzione dell'insegnamento della storia comparata delle religioni, della filosofia della religione e della storia del cristianesimo, nelle

Politica

Pagina 261

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di una così salda consistenza morale, di un cristianesimo così ricondotto alla essenza sua, di un così alto concetto della libertà religiosa. E i

Politica

Pagina 88

Che cosa fu il modernismo?

404492
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristianesimo, gli antecedenti e quasi la preistoria della nuova, e non ancora visibile, celebrazione religiosa della vita.

Politica

Pagina 35

Clericalismo

404716
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agli interessi religiosi del Cristianesimo nella società moderna e quindi allo stesso cattolicismo.

Politica

Pagina 77

Se questo è l'interesse vero del cristianesimo, se questo sarebbe certo oggi l'insegnamento del Cristo qualora egli tornasse fra noi, noi siamo

Politica

Pagina 84

Prefazione

404777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi miei altri scritti precedenti;Vedi specialmente i quattro volumi di Battaglie d'Oggi; il discorso Libertà e Cristianesimo, l'opuscolo Una crisi

Politica