Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consapevole

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400251
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della nostra vita psichica è nel divenir di inconscia consapevole, nell'acquistar notizia piena dei suoi atti, dello scopo pel quale son posti e di tutti

Politica

Pagina 115

quindi accettata dal credente come provenientegli da un Volere superiore, divino, non fatale né insito nelle cose, ma personale, pienamente consapevole

Politica

Pagina 12

esperienza — il carattere di interiorità o di spontaneità consapevole che hanno alcune nostre azioni, giudizi di valore — bene e male, lecito e vietato, umano

Politica

Pagina 124

II. Avvicinandoci ora a studiare questo processo di attività consapevole, noi incontriamo dapprima degli stati di coscienza o delle forme di azione

Politica

Pagina 124

non poter porre un atto personale e consapevole senza vederne innanzi le più vaste e remote ripercussioni, che io debbo quindi abbracciare in uno

Politica

Pagina 126

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

, in una parola, con la sua spontaneità consapevole, con la sua forza di rappresentarsi il mondo e le cose, di costituirsi una direzione, di vedere e di

Politica

Pagina 167

i figli al battesimo è una irrisione, se non consapevole e voluta, non per ciò meno vana e dannosa: all'atto esteriore non si associa l'anima, assente

Politica

Pagina 191

questi varii elementi e ne diviene lo strumento consapevole ed efficace di azione: tale è il circuito della vita cristiana. Ed in esso lo Spirito Santo

Politica

Pagina 196

consapevole e razionale non espone né riassume tutta la nostra vita di coscienza; e che essa ha le sue segrete ragioni, delle quali talora la ragione

Politica

Pagina 224

Ogni momento della coscienza, ogni atto del nostro volere, ogni mossa in avanti di questa spontaneità consapevole che si manifesta nell'azione

Politica

Pagina 271

della via e dalle raffiche delle passioni; di nostro, di noi, rimarrà l'uso consapevole fatto della nostra attività esteriore, la traccia segnata dal

Politica

Pagina 285

questa vita da Dio, e trarla con uno sforzo consapevole là dove egli vuole che essa approdi un giorno, o sforzarsi di giudicare uomini e cose come Dio le

Politica

Pagina 35

, lasciando ad ogni atto che procede dalla nostra interiore attività consapevole l'indole che gli viene dal suo fine particolare e dalle norme che dirigono il

Politica

Pagina 42

occupano nell'attività consapevole di molti cristiani risponda a tali norme. Dolorosamente, nelle consuetudini di questi la religione e Dio sono

Politica

Pagina 45

ciò che essa è, di assimilarsela, di farne consapevolmente 1'esperienza, di conquistarla, in una parola, con lo sforzo personale e consapevole del loro

Politica

Pagina 5

, le norme che esse devono seguire nel loro sviluppo, il dritto nuovo che accompagni e sancisca questi progressi dall'inconscio al consapevole nella

Politica

Pagina 77

E benefica verso tutti. Godere del bene altrui è così ovvio a questo sentimento religioso, educato e consapevole, come commiserare alle miserie del

Politica

Pagina 80

assai più modesta e piccina; egli vi ha mascherato dentro e nascosto una fede; se ignaro, è un ingenuo; se consapevole, un ciarlatano, si chiami col

Politica

Pagina 97

Gesù contemporaneo

402568
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine, più matura, più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far suo il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del cristianesimo

Politica

Pagina 185

consapevole volontà di unità, figli del Padre.

Politica

Pagina 190

Di un partito e un programma radicali in Italia

402707
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legislazione difettosa, e pochissimo sollecita degli interessi collettivi. Il N. vuole che si abbia presente un piano organico consapevole di graduale

Politica

Pagina 200

Il modernismo che non muore

402759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essere ripreso con più consapevole programma e più organica solidarietà di sforzi.

Politica

Pagina 43

I primi cattolici in Parlamento

403660
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dio volle, non diretta da un programma consapevole e concorde, non controllata da alcuna organizzazione. Solo scopo, fiaccare e decimare la

Politica

Pagina 91

La Democrazia Cristiana in Italia

404285
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella Chiesa fosse, più che un assunto, o una scelta consapevole, libera e personale, un dato, una contingenza della vita: e come dalla legge intima di

Politica

Pagina 62

Che cosa fu il modernismo?

404488
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente sulla libertà. L'autorità come posizione consapevole e voluta dello spirito, ecco il problema della democrazia. E quale profondo dramma

Politica

Pagina 34

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404606
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del cattolicismo italiano, per entrare con una azione consapevole e vigorosa nella vita pubblica: e ciò spiega e giustifica la condotta dei giovani e

Politica

Pagina 45

consapevole ed organico, pel quale la conversione dal passato all'avvenire sarebbe stata sicura ed intiera, ed alla politica antica, fatta di tradizioni

Politica

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca