Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conquiste

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398788
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

oggi sembrano perfino voler fare getto di queste preziose e vitali conquiste per superare il problema incombente centrale. Senza abbandonarci a forme

Politica

Pagina 288

le dobbiamo segnare, non come inutili sforzi, ma come vere conquiste, anche quando non sembra vicino il giorno della vittoria. Così segnamo a nostro

Politica

Pagina 306

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398896
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

considerata come fondamento e presidio della vita della nazione, delle libertà popolari e delle ascendenti conquiste della civiltà nel mondo.

Politica

Pagina 70

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400503
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociale compiuto da altri, e lente conquiste della civiltà, ma non si associano ad un nostro sforzo personale, il quale ci liberi da una dipendenza quasi

Politica

Pagina 124

piacere, noi possiamo almeno in parte consolarci pel fatto che le lente e faticose conquiste dei santi, di coloro che seguono fedelmente il Cristo

Politica

Pagina 152

società cui apparteneva, dal possesso dei mezzi di imporsi, dalle conquiste, dalle violenze; sicché alcuni avevano tutti i diritti, incluso quello di

Politica

Pagina 48

nuove conquiste morali; coloro invece che sognano una società di uguali prescindendo dalla riforma e redenzione dei singoli dal male, tendono

Politica

Pagina 72

Crisi e rinnovamento dello Stato

401899
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contrario, hanno fermato le conquiste immediate sulle seconde e sulle terze trincee; l'avvento diviene lontano e bisogna fare il cammino a ritroso; bastano

Politica

Pagina 246

Cadrebbero così una infinità di commissioni, conquiste di funzionari, e si creerebbero corpi elettivi, responsabili, da rinnovarsi a periodi

Politica

Pagina 251

dei problemi contingenti) formano la mèta delle nuove conquiste.

Politica

Pagina 253

, specialmente dei comuni; delle libertà economiche, specialmente dei commerci; ma pochi o quasi nessuno coordina tutte queste conquiste con la riforma

Politica

Pagina 254

I cattolici e la questione politica in Italia

403233
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle lotte e alle conquiste definitive; il generale, quando vi sia l'esercito, non mancherà; o lo fa l'ambizione o, nel caso nostro, lo fa la grazia e

Politica

Pagina 26

Il Partito Popolare Italiano

403434
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

considerata come fondamento e presidio della vita della Nazione, delle libertà popolari e delle ascendenti conquiste della civiltà nel mondo».

Politica

Pagina 124

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403473
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

- La questione centrale, quella dell'organamento dello stato, dei suoi diritti, dei suoi limiti, dei suoi rapporti con la chiesa, delle sue conquiste

Politica

Pagina 106

stato) le affermazioni ideali, le conquiste di pensiero, le ragioni storiche e gli interessi economici collettivi, reagiscono; o inserendosi nelle nuove

Politica

Pagina 120

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preminenza, non vi portavano contributo di forze sociali vive e mature a nuove riforme e conquiste. Il successo fu di poche persone, non di un partito.

Politica

Pagina 100

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E innanzi tutto è da scartare quella forma di lotta che era rappresentata dal clericalismo; il militare cioè nella vita pubblica contro le conquiste

Politica

Pagina 50

Un solitario

404773
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte al governo; le conquiste, insomma, del poter politico, in qualunque gradino della scala sociale.

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca