Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capace

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398414
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avviati e della quale devono sin dai primi anni sentire tutto l'entusiasmo, di cui può essere capace un'anima dedicata al Signore.

Politica

Pagina 227

scrivere un articolo o per occuparsi degli affari di un congresso cattolico, egli è capace di abusare, di violare la disciplina; allora è meglio cacciarlo

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400447
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostro proprio essere, distinto dalle cose e dal mondo esterno, autonomo nell'azione sua, capace di scelta, padrone dei suoi atti e quindi anche dei

Politica

Pagina 136

quantità di atti di tendenze di volizioni in cui rimane l'incertezza od il caos. Solo uno scopo che sia capace di prendere per sé tutta una vita, solo

Politica

Pagina 138

A quale momento, nell'evoluzione psichica del fanciullo, questi è capace d'una iniziale consapevolezza del bene o del male, d'un primo moto

Politica

Pagina 197

necessario per questa: né è capace di elementi nuovi ed estranei, a meno che non si voglia considerare come perennemente nuova l'appropriazione delle

Politica

Pagina 262

quella certezza salda, capace d'esser suggellata col sacrificio di tutto il nostro essere, la quale è necessaria perché l'azione ne sgorghi spontanea

Politica

Pagina 43

che egli racchiude in sé stesso, e che è capace di sottrarsi alle contingenze della natura e della storia, di possedere l'assoluto e il divino, di

Politica

Pagina 50

dell'essere e di ogni forma di esso; capace quindi e di introdurre, come fa, nella coscienza umana l'idea del bene, e di avvalorare della sua immanente e

Politica

Pagina 90

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401325
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'appassionato entusiasmo e il più elevato sacrificio di ogni interesse, di che è capace il cuore di un meridionale. Le cause erano immanenti e più forti

Politica

Pagina 314

La stampa quotidiana e la cultura generale

402447
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

medesimi bisogni individuali, in quanto, in determinate circostanze, la vita politica è od è creduta sola o principalmente capace di soddisfarli e può

Politica

Pagina 21

politico o collettivo ogni bisogno che alcuni o molti individui percepiscano come capace d'essere soddisfatto con mezzi collettivi, l'uso de' quali

Politica

Pagina 22

la cultura possono dare — non lo renda capace di altre curiosità e del gusto di altre cognizioni e di altre bellezze.

Politica

Pagina 65

alto, meno nobile, meno capace di trarre potentemente ed affezionare a sé quanti dei nostri hanno anima generosa e carattere saldo di agitatori.

Politica

Pagina 70

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

condannato sé stessi e la Camera al presente nullismo politico. Non è quindi meraviglia che un partito capace di commettere errori cosi gravi e che ha

Politica

Pagina 175

troppo poca e povera cosa in Italia perché sia capace di una azione notevole e decisiva; la maggior somma di forze è pure venuta al socialismo, sino ad

Politica

Pagina 189

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

buona volontà, sarebbero capaci di farla; chiediamo dell'uomo che sia capace di volerla fortemente ed a tutti i costi, della Camera che gliela lasci fare

Politica

Pagina 200

I cattolici e la questione politica in Italia

403245
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raccolgano i migliori di noi tutta la loro attenzione sul problema politico che è il più urgente e il più capace di interessarci e di render

Politica

Pagina 28

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anni addietro, nessuno l'avrebbe creduta capace. E, nella irritazione del conflitto e nell'esaltamento della vittoria, ha fatto pesare la mano sulla

Politica

Pagina 208

Che cosa fu il modernismo?

404481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la cerca appunto nel cattolicismo, e vi trova sì una disciplina, ma che non è più capace di diventare interiore.

Politica

Pagina 32

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404867
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un'ultima posizione del partito popolare, significatici per quando apparve e capace di sviluppi nelle alterne fasi della vita politica, fu la

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca