Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campagne

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, lasciano le città ormai esauste, e corrono essi liberali anelanti alle campagne, che danneggiano coll'usura, per arrivare alle sognate ricchezze di Creso

Politica

Pagina 37

Giornalismo ed educazione nei seminari

398393
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

campane (cose che nel nostro meridionale paralizzano tanta parte di attività sacerdotale), invece di pensare alle caccie e alle campagne,invece di

Politica

Pagina 226

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399161
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per lo più i grandi latifondi mancano di sufficienti case coloniche, mancano di acqua e sono infestati dalla malaria. (Nelle campagne di Caltagirone

Politica

Pagina 210

Per le difficili condizioni del credito agrario e la crescente miseria dei coltivatori, l'usura spadroneggia nelle campagne sino al 60, al 100 e

Politica

Pagina 212

Crisi economica e crisi politica

399269
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una questione economica. Il motto detto in trincea e ripetuto per le ville e le campagne: « la terra ai contadini », oltre che trovare, nelle oscure

Politica

Pagina 137

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400825
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ed anche nelle campagne, che sembrano, e in parte sono, più lontane dal contagio, le vicende della famiglia peggiorano; per la corruzione cresciuta

Politica

Pagina 234

campagne, quando la tirannide del signore feudale infuria e quando poi essa rallenta, attorno alla pieve e al convento la piccola comunità politica si

Politica

Pagina 72

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401317
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

viabilità, dei trasporti, del latifondo, della pubblica sicurezza nelle campagne, e così via; ma per lo più deformati da preconcetti di una letteratura

Politica

Pagina 311

La stampa quotidiana e la cultura generale

402136
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E chi di noi non ha visto delle grandi campagne politiche partire dai giornali e avere nelle loro polemiche la loro più alta espressione e da

Politica

Pagina 19

abitudini e delle tradizioni sociali. Così è una gara affannata a chi possa più facilmente mutare di luogo e salire più alto: le campagne e i villaggi

Politica

Pagina 26

fuori il mondo moderno: per tutto in Europa il nome di qualche giornale è intimamente connesso con le migliori campagne per la vita nazionale e

Politica

Pagina 41

I primi cattolici in Parlamento

403712
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volta, ad acuire il conflitto fra i centri e le classi industriali e le campagne; voglio dire le condizioni di cultura assai arretrata, di metodi

Politica

Pagina 103

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

avventurarsi alla conquista di collegi che nelle campagne, nelle quali sia viva ancora la tradizione feudale; nelle città e nelle borgate industriali una

Politica

Pagina 124

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403998
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei fedeli ricchi, come nelle grandi città, ma nelle campagne e nei villaggi esse non basteranno certamente a mantenere l'esercizio del culto; e

Politica

Pagina 217

Da un Papa all'altro

404625
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

campagne clericali per limitazioni di libertà ispirate ai criteri del Syllabus; infine, una azione politica dei cattolici aconfessionale, che cioè non

Politica

Pagina 50