Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alleanze

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, oppure sia assai limitato e subordinato a un'azione di pura manovra e di discreta valutazione, come ai tempi delle alleanze clerico-moderate e ai patti

Politica

Pagina 304

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401179
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I cento deputati del partito popolare del 16 novembre 1919, appena dopo dieci mesi di vita del nostro partito, venuti su senza alleanze e intese con

Politica

Pagina 360

I problemi del dopoguerra

401592
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gabinetto, nel farsi e disfarsi di alleanze ufficiali e di intese amichevoli, tramava ai danni dei diversi stati e a vantaggio ciascuno del proprio, nella

Politica

Pagina 44

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alleanze elenco-moderate; ovvero delle forze da eliminare, come nei vari tentativi politici di Crispi, Rudinì e Zanardelli, nel creduto predominio

Politica

Pagina 243

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402523
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

collettivista, essi dichiaravano che le alleanze che il partito socialista stringe con le frazioni più affini della borghesia ricevono un carattere

Politica

Pagina 187

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403573
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la politica estera, guardata attraverso l'esasperazione nazionalista, può essere compromessa nelle avventure di alleanze militari o di sfruttamenti

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastica della Lega Democratica Nazionale. Vi sono delle alleanze, aventi lo scopo di conservare e di difendere certi ingressi consolidati di vario

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403937
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rinsaldato le alleanze amministrative con i moderati; hanno fondato giornali a scopo puramente elettorale, come il Corriere d'Italia, hanno ridestato le

Politica

Pagina 111

invincibile e stridente; e alleanze decennali, che parevano solidissime, si rompono, e la coscienza dell'interno dissidio finisce opera dell'improvvisa

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404108
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stici; le alleanze ed i rapporti politici fra i varii Stati sono troppo evidentemente fuori del suo presente campo di azione perché si possa temere

Politica

Pagina 237

Clericalismo

404717
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I giovani invece invertono la situazione: essi vogliono che la religiosità e la religione si stacchino dalle vecchie alleanze, rinunzino

Politica

Pagina 83

cristianesimo per sé ed in sé abbia interesse di dire e di agire così, di addossare al cattolicismo la responsabilità di posizioni prese, di alleanze

Politica

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca