Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 239 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398229
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società nei regni costituzionali e nelle repubbliche apostatate da Dio. E l'empio detto di Cavour, libera Chiesa in libero Stato,per forza dell'azione

Politica

Pagina 23

anni più teneri ripetere con Lamartine: « Nulla avvi di più schifoso e di più empio di un potere civile che si colloca tra Dio e l'anima di un popolo

Politica

Pagina 25

Giornalismo ed educazione nei seminari

398390
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi l'apostasia da Dio e dalla sua Chiesa è apostasia sociale: governi, municipii, scuole, esplicazioni di vita pubblica, attività economiche, tutto

Politica

Pagina 218

santificarlo, la storia quotidiana dei dolori e dei rimedi, della lotta fra il bene e il male, fra la città di Dio e la città di satana, in cui si compendia

Politica

Pagina 224

il loro ufficio, perché tutti non solo sono uomini e cittadini, ma e più sono ministri di Dio, che stanno a contatto delle famiglie, nelle quali entra

Politica

Pagina 225

bisogni e delle opere sacerdotali, edificare il regno di Dio nelle anime, deve saper destare e coltivare nei chierici i diversi desideri e le attitudini

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400314
Murri, Romolo 36 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mediante la fede a qualche uomo, difettoso e bisognoso come lui, o a qualche gruppo di amici, si chiami esso classe o scuola o partito, o a Dio, se

Politica

Pagina 100

cui coscienza era già vigile ad una prima, remota, confusa voce di Dio, saliente a tratti dal profondo della coscienza.

Politica

Pagina 11

radice sul terreno di queste e lo associa veracemente in vincolo di carità cristiana ai fratelli e gli fa sentir Dio nell'anima; fede che è appunto

Politica

Pagina 110

profondo significato, responso alle più intime ed angoscianti domande delle nostre coscienze, presentazione di Dio a noi, la nostra fede è chiamata ad

Politica

Pagina 119

, o, meglio, la conquista lenta faticosa gelosa del cielo e di Dio.

Politica

Pagina 120

secoli, conscio d'un suo speciale rapporto con Dio, ne investigava diligentemente la legge e lo metteva a parte di ogni atto della sua vita; cresce

Politica

Pagina 155

coscienza a Dio padre, e la fissa in lui così così strettamente che nulla oramai varrà più a scuoterla e staccamela.

Politica

Pagina 156

Dio e della realtà che non gli verrà meno mai più.

Politica

Pagina 158

l'opposto di tutto ciò è vero, la parola greca adibita a spiegare il grande mistero cristiano non mostra se non che in Cristo il Dio discendente e il

Politica

Pagina 169

intimi e delicati tesori interni dello spirito: il quale è chiamato ad effondersi, prodigarsi, diremmo quasi a socializzarsi nella carità e in Dio.

Politica

Pagina 174

salvatrice di Dio nelle anime si esercita e si manifesta regolarmente, i doveri che l'appartenere, per la propria confessione religiosa, a questa società

Politica

Pagina 181

Il rapporto religioso è bensì fra Dio e ciascuno di noi, come abbiamo veduto; solo le anime singole realizzano, é vero, i fini ultimi di esso, senza

Politica

Pagina 183

solenne, fatto di pietre visibili, il quale rappresenta la società dei fedeli, invisibile tempio di Dio. Nei primi tempi, anche, i cristiani vestivano per

Politica

Pagina 186

, secondo Dio, nella giustizia e nella conoscenza della verità.

Politica

Pagina 186

libero scegliere il suo Dio; egli non sceglierà da sé il suo Dio come non sceglierà le sue idee, le sue abitudini sociali, la sua posizione nel mondo, la

Politica

Pagina 188

impegnarsi a questo con un vincolo sociale, col pretesto che questi medesimi, divenuti uomini, sceglieranno il loro Dio e la loro fede.

Politica

Pagina 188

alimento di questo nostro povero corpo, a Dio, volontà che pervade e purifica e riassorbe la nostra, ed ai fratelli, in una soave dedizione alle opere

Politica

Pagina 206

dell'amore i commensali di Dio, non volti nutriti dalla florida virtù di quel pane, non occhi ardenti del fuoco di quel calice santo, delle carni e del

Politica

Pagina 209

colpevoli che si pentono delle loro colpe e chieggono a Dio e alla Chiesa il perdono: il rito o il sacramento della penitenza o confessione auricolare.

Politica

Pagina 213

lascia vuoto il gran posto di Dio e concepisce le apparenze delle cose come barriere dell'essere; ma si aggiunge tuttavia a tale stato mentale una vaga e

Politica

Pagina 224

stesso dell'essere spirituale; ma di quell'essere stesso che si aveva qui nel mondo, degli atti buoni, del bene compiuto o desiderato, del Dio amato; le

Politica

Pagina 226

quelle che è lo scopo vero del nostro vivere ci pone in relazione con Dio, e questo Dio è padre per noi: egli ci chiede quindi di spogliarci di noi stessi

Politica

Pagina 24

intorno, che illumina di luce più viva o più tenue la profondità delle coscienze, ma non muta, essa; poiché, se mutasse, ci strapperebbe a Dio e ci

Politica

Pagina 247

Ebbene sì, anche la Chiesa va e noi andiamo con essa e andando mutiamo in molte cose, e continuamente: ma sempre portiamo con noi il nostro Dio ed i

Politica

Pagina 248

garante dell'opera di Dio nella storia dell'umanità, essa tutela le più profonde aspirazioni del nostro essere alla verità ed al bene; e chiedendo

Politica

Pagina 249

V. Nel difficile ufficio l'aiuto viene ad essi, oltreché dal Dio che hanno scelto per loro parte, dai fedeli che li circondano. Se si poté dire

Politica

Pagina 259

pratico, se giudicate infelici quelli che Gesù chiamava beati, se nell'intimo della vostra coscienza Dio non ha il culto devoto che vi si chiede pel

Politica

Pagina 26

veramente l'immersione della loro coscienza in un più vasto elemento, sentono Dio intorno a sé, nel profondo di sé, sopra di sé: ed aspirano a quella

Politica

Pagina 275

e sinceramente cristiane hanno l'esperienza quotidiana di questa comunione spirituale non con il loro Dio solamente, ma con i cari e i patroni che

Politica

Pagina 279

nel suo atteggiamento definitivo. Le domande: o con Dio o contro Dio, o pel Cristo o senza di Lui, o pel trionfo del bene sul male o per

Politica

Pagina 286

fuori del tempo; il paradiso è la vita dell'anima nella carità, l'inferno è la vita dell'anima senza Dio la salute si compie di là ma si inizia di qua, il

Politica

Pagina 293

coscienza e la mondino e la rendano atta ad operare più intensamente, ecco quel che io debbo dirvi: da Dio è questa voce e questo stimolo interno ed egli vi

Politica

Pagina 297

I. Nel discorso precedente alcuno di voi avrà forse notato come noi, parlando dell'idea che i cristiani si fanno di Dio, abbiamo assai poco tenuto

Politica

Pagina 38

Ora è da notarsi un altro fatto, di non poca importanza: che cioè l'idea pratica che noi ci facciamo di Dio, della vita religiosa, dei doveri

Politica

Pagina 39

il male secondo i precetti di esso, pensano con affetto a Dio o desiderano di vivere in Lui: e ad esse gioverà l'esaminare più da vicino o il

Politica

Pagina 6

cogliere con l'attenzione, divenuta grossolana e tendente a esteriorizzare: le intime e profonde disposizioni dell'animo verso Dio, come norma e

Politica

Pagina 81

Crisi e rinnovamento dello Stato

401953
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'avvenire di questa umile Italia dei lavoratori e dei risparmiatori, dei fedeli al focolare domestico e all'altare di Dio che li benedice, non può

Politica

Pagina 263

Gesù contemporaneo

402663
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

propose ai suoi discepoli delle cose apparenti e delle eterne, di Cesare e di Dio, della carne e dello spirito, dal mondo e delle cose assolute, dei

Politica

Pagina 208

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa; della storia fatta, fissata, definita alla creazione storica assidua; del papa, in nome di un Dio esterno e delegante, al Dio interno, non

Politica

Pagina 45

I cattolici e la questione politica in Italia

403233
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la chiamata di Dio.

Politica

Pagina 26

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soffocato con ogni sforzo. Il mezzogiorno deve rimanere nell'immoralità e nel paganesimo: divieto è fatto dagli uomini a Dio di suscitarvi energie nuove

Politica

Pagina 116

moderati come il miglior omaggio reso al Dio del nuovo testamento, come il miglior modo di far fruttificare in Italia, fra le anime, il sangue redentore

Politica

Pagina 121

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404865
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i cattolici, che, grazie a Dio, sono in Italia assai di più degli affiliati ad un partito. Questa affermazione fu classificata, da chi scrive, come

Politica

Pagina 8