Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diritto

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

operosissimo. Egli conosce come pochi il diritto amministrativo italiano e il meccanismo e la vita dell'amministrazione. La attività sua in questo campo

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399392
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concessione ad un ente autonomo, misto tra privato e pubblico, delle funzioni strettamente di diritto pubblico, quali sono quelle di espropriazione

Politica

Pagina 138

La questione dei patti agrari, il tentativo di trasformazione della mezzadria in affittanza, la domanda del diritto della prelazione o del dovere

Politica

Pagina 139

italiani nel dopo guerra, come quella che dava il diritto a realizzare le ragioni stesse della guerra, a creare un ambiente di pacificazione, a

Politica

Pagina 145

diritto e delle responsabilità collettive; tenta le forze della economia pubblica, altera i rapporti di quella privata: e non può avere altra soluzione

Politica

Pagina 151

attraverso i bagliori della rivoluzione: ma noi italiani, che forse per i primi, nei paesi occidentali e latini, affermiamo il diritto del lavoro nella sua

Politica

Pagina 161

uomini e di partiti, l'Italia si salverà. Essa ha una missione che, per chi crede, è provvidenziale; nella creazione del diritto, nella educazione

Politica

Pagina 161

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401173
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

segreteria della direzione e aventi diritto a rappresentanza al secondo congresso solo 175.875. Elementi certamente incompleti della organizzazione

Politica

Pagina 357

Gesù contemporaneo

402571
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del Cristo, egli ha poi intieramente ragione nel corso del suo articolo, ed ha diritto di concludere con l'alternativa: prendere o lasciare. Non ci

Politica

Pagina 185

Ma, se forse il signor L. ed io non possiamo intenderci in questa concezione di Cristo e del suo messaggio, non parmi che egli abbia il diritto di

Politica

Pagina 191

ogni atto umano, anche di quello con cui l'uomo pone i suoi simili e lo Stato e il diritto, così tutta la vita dell'uomo è religiosa.

Politica

Pagina 202

fede la cui prima preoccupazione é andar diritto alla viva realtà spirituale dell'insegnamento del Cristo e tradurla nell'atto della propria vita

Politica

Pagina 209

Il modernismo che non muore

402804
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

viva esigenza di cultura o di progresso sociale le appartenesse, per un diritto originario ed inalienabile; e che l'autorità della Chiesa fosse o

Politica

Pagina 40

superamento definitivo dell'ortodossia: di questa vecchia ortodossia ecclesiastica e papale, che starà alla nuova fede come il vecchio diritto canonico del

Politica

Pagina 46

della coscienza religiosa, del fare (non del fatto) religioso, sono affermati in una con il diritto di sovranità di questa coscienza su tutte le sue

Politica

Pagina 49

In secondo luogo, conveniva affermare poderosamente, con animo scevro da ogni preoccupazione dommatica, le esigenze della critica; il diritto della

Politica

Pagina 57

Il Partito Popolare Italiano

403393
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esso oramai non è più un programma che tocchi la nazione nella sua integrità nazionale e nel suo diritto costitutivo, così come non tocca le nazioni

Politica

Pagina 100

pontefice anche in materia politica e sociale. Per difendere, adunque, il diritto dei cat tolici a una loro politica non ufficialmente regolata e

Politica

Pagina 108

I cattolici delle varie democrazie pretesero spesso che il Vaticano dovesse allearsi col diritto dei popoli, senza riflettere che questo diritto era

Politica

Pagina 114

degli Stati e dei popoli e il diritto delle nazioni, grandi e piccole, all'autonomia.

Politica

Pagina 114

pari diritto della Francia e dell'Inghilterra alla spartizione dell'Africa e dell'Asia turca.

Politica

Pagina 117

“IV. — Legislazione sociale nazionale e internazionale che garantisca il pieno diritto al lavoro e ne regoli la durata, la mercede e l'igiene. Svi

Politica

Pagina 119

che lo Stato si riconosca incompetente in materia di educazione, si spossessi del diritto di educare, metta i suoi fondi a disposizione della scuola

Politica

Pagina 123

ecclesiastico, è un diritto fondamentale e personalissimo che lo Stato moderno, fondato sulle libertà, e prima di tutte la libertà religiosa, deve

Politica

Pagina 124

dei culti) inutile è parlare di libertà della Chiesa, poiché si é già riconosciuto a ogni cittadino il diritto di appartenere alla Chiesa che

Politica

Pagina 125

forza dell'evidenza il pieno indiscutibile esercizio del diritto di cittadinanza e si sono insieme svincolali, come tutte le altre genti, anche

Politica

Pagina 92

diritto fondamentale su cui questo riposa e l'unità nazionale. E voi stesso, infatti, avete cura di aggiungere che l'antico dissidio fra Stato e Chiesa si

Politica

Pagina 99

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diritto e un dovere: quello di farsi presente. Se la si concepisce come qualche cosa di distaccato, di in sé, di immobile, essa mortifica e incatena il

Politica

Pagina 174

. Pensavamo che essi potessero rimanervi senza infedeltà allo spirito; e che la loro Chiesa non avesse il diritto di chiedere ad essi più di quello che

Politica

Pagina 174

La Democrazia Cristiana in Italia

404355
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa condotta implicava, ho detto, una veduta realistica della politica. La costituzione sociale, il diritto, i rapporti economici e di classe non

Politica

Pagina 81

accettate da me è quella che volete applicare allo Stato e alla società, ed allora dovete riceverne le norme da me; o è un'altra, ed io ho il diritto di

Politica

Pagina 84

Che cosa fu il modernismo?

404423
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da ogni riguardo verso la gerarchia e il domma, andasse diritto verso una reinterpretazione storica e mistica dei cristianesimo nella quale appaiono

Politica

Pagina 13

, anche se acquistò il diritto al loro odio, per tutta la vita.

Politica

Pagina 18

Ma con che diritto, ci si chiederà, noi riduciamo un movimento così vasto e complesso solo a pochi uomini caratteristici e pretendiamo di trovarne

Politica

Pagina 27

Un solitario

404742
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disciplina — che é diritto e dovere di ogni studioso aver chiari in sé e di ogni insegnante far chiari agli alunni — ma si dava alacremente alla ricerca

Politica

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca