Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Introduzione. La società cristiana

398557
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

al valore religioso e morale di esso: e ciò per l'indole stessa del nostro assunto che ha scopo morale e pratico, non dottrinale direttamente

Politica

Pagina XV

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, a scuoprire in esso l'essenza e insieme la pienezza di questa; la quale non è un domma, una gerarchia, una morale, ma è appunto una vita, e

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400500
Murri, Romolo 32 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sogno, un amuleto e un feticcio. Noi non faremo, questa sera in seguito, di tali vani tentativi: la coscienza nostra umana sta dinanzi a noi e

Politica

Pagina 10

No, vi ho già detto; solo, alla fede nel Cristo e nella società universale e perenne dei cattolici essi ne sostituiscono un'altra; la fede nelle

Politica

Pagina 100

cerchiamo; e se anche tante larve di fede si dissolveranno, a questa analisi del valore della fede nella vita, la chiesa le anime, che non vivono di

Politica

Pagina 112

Come spesso l'anima nostra si avvicina e partecipa ad essi distratta ed inconsapevole e non ne diviene in nulla migliore! E quanta parte della nostra

Politica

Pagina 118

VI. importa ora ricercare se la religione sia rappresentazione intellettuale o sentimento o volere: noi avremo largo campo di vedere come queste

Politica

Pagina 14

In tutte le accuse contro la morale cristiana solo una cosa è vera; ed è che la scienza il dritto la pratica della vita possono elevarsi ad

Politica

Pagina 151

I. Io vi ho parlato sino ad oggi, signori, d'un ideale religioso che non è mio nuovo; lo avrò difettosamente inteso e male espresso; ma

Politica

Pagina 153

coscienza, Maestro dolce ed amato! Come scialba e fredda e volgare è l'arte che ce ne presenta la figura! Come stantia e convenzionale, spesso, la

Politica

Pagina 173

Abbiamo veduto costituita, ne' suoi vari elementi di vita spirituale, la società dei fedeli; un passo ancora, un altro rito, e noi coglieremo la

Politica

Pagina 202

intieramente la stessa. i cristiani dicono, del resto sarebbe serio dire, che del pane sull'altare non v'è più nulla, ma un potere più alto, una

Politica

Pagina 203

col dispetto nel cuore: tutti egli li ama con uguale amore, non l'uno sì e l'altro no, l'uno più che l'altro, tutti li convoca intorno a sé, come

Politica

Pagina 207

arricchisce, al sepolcro che ne segnalerà il nome fastosamente, all'eredità di affetti e di gloria; ombre del sogno; vanità postume che pure son

Politica

Pagina 222

È fatale, veramente, questo dissidio fra la vita e la morte? E la più umana e prudente condotta dinanzi a questa sarebbe di coloro che ne scacciano

Politica

Pagina 223

e di bontà, coloro che ne escono portano al matrimonio elementi inassimilabili, inetti alla fusione di due cuori, debolezze insanabili, energie

Politica

Pagina 239

A chi ci rivolgeremo, signori, per avere delle donne che sappiano molto e che amino intensamente, che non credano l'ignoranza nemica della grazia,

Politica

Pagina 241

oggi, di qua come di là dai confini di essa, ne intorbidano nelle coscienze il concetto e l'azione. Fra queste, le più delicate e importanti sono forse

Politica

Pagina 250

una organizzazione che è insieme la più antica, la più vasta e la più solida di quante oggi ne esistano.

Politica

Pagina 254

politici e i grossi benefici, non danno più vocazioni? Perché le classi medie, la borghesia operosa che ha fatto l'Europa moderna, ne danno sì poche

Politica

Pagina 260

fermo convincimento e il coraggio audace le promuovono e le fanno crescere; può dare la ricchezza e i tesori della vita se non l'anima che ne ribocca.

Politica

Pagina 260

alla legge sono molte, e spesso velate e sottili così che esse sfuggono a coscienze non molte operose sollecite.

Politica

Pagina 264

notoriamente se ne rendono rei, o esigendo servigi non strettamente necessarii in quel giorno stesso: come ad es., coloro che non saprebbero

Politica

Pagina 264

assidue necessità della vita; e tale condizione di cose dura ancora, del resto, in molte parti d'Italia. La colpa di ciò, tolta la parte che ne ricade

Politica

Pagina 265

chiesa terrena; non ha confini di tempo e di spazio, poiché l'uno l'altro misura l'attività spirituale; ma raccoglie e stringe ugualmente tutti

Politica

Pagina 271

alcuni credono, l'irrazionale e il senza motivo, è data solo dalla sproporzione fra l'atto nostro deliberato ed i motivi di esso presenti alla

Politica

Pagina 271

, che si appoggia talora su ignote proprietà ed irradiazioni della materia vivente, ma che ci ha portato forse ci porterà mai una parola certa da

Politica

Pagina 277

Ma ciò non è logico cristiano. Non è logico, poiché non conviene scambiare i segni con la cosa significata, la luna nel pozzo con la luna che è

Politica

Pagina 287

volere personale, perché non ebbero modo tempo di porlo, dall'ingresso nella solidarietà delle anime viventi in Dio, perché non furono aggregate

Politica

Pagina 294

Alcuni di voi non hanno forse sinceramente aderito al cristianesimo ad alcuna altra religione. Ma con ciò essi non sono riusciti a sopprimere i

Politica

Pagina 46

la legge può o sa introdurre un'equa valutazione del dovere reciproco la solidarietà trova animi sufficientemente preparati, all'amore fraterno

Politica

Pagina 79

II. Questo dovere di esser buoni sempre e con tutti, di passare nella vita facendo bene, è il dovere stesso fondamentale del cristianesimo ne

Politica

Pagina 80

L'arte e la pietà sono scesi talora a trovarli nelle suburre: ma come poco se ne occupano i nostri cristiani!

Politica

Pagina 88

Noi tuttavia non percorreremo l'una via l'altra, appunto perché l'una e l'altra sono le vie degli apologisti; e prenderemo della fede non

Politica

Pagina 92

La nostra politica

401094
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In questo primo periodo che va fino a dopo il 1870 vi furono buone figure, oneste intenzioni; ma non esiste una specificazione cattolica, un

Politica

Pagina 316

Quell'epoca sotto certi aspetti non ha nessun rapporto oggi con la nostra politica,più di quello che ne abbia per esempio la lotta dei curialisti

Politica

Pagina 316

anormale di un corpo elettorale che si allontana dal servire la patria. Questa non è adunque politica, una politica nostra.

Politica

Pagina 316

B) Una politica di parte non s'improvvisa, si vuole da pochi o molti uomini, come un elaborato concettuale o un semplice proposito di volontà. È

Politica

Pagina 317

Caso per caso - carattere fondamentale di partito locale. Da ciò elaborare il partito politico che non esiste può oggi esistere [...] Gen. Naz

Politica

Pagina 320

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito. Degli elementi storici del cristianesimo, quale ci si offre oggi fra noi in coloro che ne hanno fatto oggetto di riflessione

Politica

Pagina VII

Sedici mesi di amministrazione

401723
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Introduzione.Stasera sono come chi torna da un lungo viaggio, dopo avere esplorato terre nuove, e ne dà conto agli amici. O meglio: come l'am

Politica

Pagina 306

Il pubblico dirà: che ce ne importa? Vogliamo esser serviti, e ci basta: è vero, ma per servire meglio il pubblico e il Comune era necessario.

Politica

Pagina 310

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402500
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora i congressisti di Roma si erano adunati col deliberato proposito di non darla vinta ai riformisti ai sindacalisti, per ragioni che qui

Politica

Pagina 175

parlamentare è malata del male di questo; un breve esame dello stato delle cose ce ne persuaderà. Ma ci permetta prima il lettore una digressione.

Politica

Pagina 176

per i servigi che ne hanno avuto o che ne aspettano.

Politica

Pagina 182

Democratica Nazionale. i quali dichiararono che pur non essendo socialisti, essi non potevano assumersi la responsabilità di concorrere a diminuire

Politica

Pagina 190

Appendice

403030
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre più laico, si sentirebbe disposta a seguire i clericali italiani in quelle rivendicazioni a cui essi pretendono dare un carattere religioso

Politica

Pagina 248

Art. XXVII. - Il Consiglio è composto di undici membri. Es so si aduna quattro volte l'anno regolarmente, più ogni volta che tre membri di esso ne

Politica

Pagina 253

vivere con essa e quindi di portar tutte le sue forze ai partiti che la combattono e ne insidiano comunque i progressi. E l'inverso, invece, è quel che

Politica

Pagina 258

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa politica, che non riguarda, ripeto, la fede, la morale, direttamente. Ora, quanto al successo, qualcosa si otterrà immancabilmente

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca