Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentarlo

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2730
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21562
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il possessore di un assegno fiduciario (beneficiario o ultimo giratario), per ottenerne la vidimazione o il pagamento, deve presentarlo o farlo

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29851
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi ha l'obbligo del referto deve presentarlo entro ventiquattro ore o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente, al procuratore del Re, al

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52781
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non è munito del manifesto o si rifiuta di presentarlo, ed in qualunque caso in cui vi sia indizio di violazione di norme doganali, la nave è scortata

l'atterraggio alle Autorità di cui all'art. 114; c) è sfornito del manifesto di cui all'art. 115, quando è prescritto, o rifiuta di presentarlo, sempre quando

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54936
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il possessore di un assegno fiduciario (beneficiario o ultimo giratario), per ottenerne il pagamento, deve presentarlo, entro il termine di sessanta

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61079
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per farsi esibire dal capitano il manifesto e gli altri documenti del carico. Se il capitano non è munito del manifesto o si rifiuta di presentarlo, ed

prescritto dall'art. 49 o rifiuta di presentarlo, sempre quando il fatto non costituisca reato più grave; d) non adempie all'obbligo della

La scusabilità "salva" l'agricoltore nell'accesso ai benefici per la piccola proprietà contadina - abstract in versione elettronica

100913
Bagnoli, Massimo; Petrocchi, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, seppur in possesso del certificato definitivo, non abbia provveduto a presentarlo, non è ravvisabile mancanza "punibile" nel suo operato qualora

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173710
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavolo si può presentare una singola persona in modo collettivo, dicendo cioè a voce alta il nome del nuovo venuto senza presentarlo singolarmente. Il

Pagina 96

Il Galateo

181049
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplicemente: «Buonasera» e se vogliono punire l'imbucato si limiteranno tuttalpiù a non presentarlo personalmente agli invitati. Tanto, l'imbucato si

Pagina 73

Il saper vivere

186184
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Naturalmente, può essere servito anche come dessert ed esistono diversi modi appetitosi di presentarlo.

Pagina 115

in piedi). L'artista viene complimentato da tutti e la padrona di casa pensa a presentarlo agli ospiti di maggior riguardo. Questi non si

Pagina 152

». Presentando persone anziane, o di riguardo, dirà invece i loro titoli. Se l'avvocato è anche commendatore, meglio presentarlo col titolo professionale che

Pagina 182

. Si rivolgerà a un amico (o anche a un'amica) che fa parte del gruppo, pregandolo di presentarlo. La stessa cosa può capitare a una signora: chiederà a

Pagina 183

Galateo per tutte le occasioni

187786
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piuttosto freddo. Per questo si usa presentarlo in una coppa doppia, una più grande che contiene in ghiaccio, su cui è sistemata quella più piccola con

Pagina 111

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188526
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

su dal niente» e desiderate presentarlo nella buona società, evitate che affili l'uno sull'altro due coltelli, scatenando un baccano di sala di

Pagina 138

risultasse né un bene né un male, e se un malaccorto vi affligge con la preghiera di presentarlo a una persona importante, Reboux consiglia di rispondere

Pagina 15

Le buone usanze

195497
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di casa a presentarlo. Ad un ballo di beneficenza, di sottoscrizione, di circolo, non deve assolutamente invitare una signora che non conosce; si

Pagina 40

Galateo della borghesia

201413
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pregherà qualche comune conoscente di presentarlo. Le domande d'informazioni, in certe città, rendono lecito il recarsi in casa d'ignoti. Convien scegliere

Pagina 49

L'uccellino azzurro

213280
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha il coraggio di avvicinarsi e che ci volta le spalle ?... IL GRASSO PIACERE Non insistere... È un po' impacciato, e non è opportuno presentarlo a

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251306
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solo e medesimo scopo, a quello cioè di studiare la natura, sceglierne il bello, e presentarlo con interesse mercè il proprio buon gusto e sentimento

Pagina 5

La tecnica della pittura

254682
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

oli cotti e non so dirvi quante altre sporcizie strofinano, rinettano, coprono, scarnano il dipinto che hanno fra le mani per poi presentarlo lucido

Pagina 271

Come posso mangiar bene?

271867
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

piatto, che deve presentarlo in tavola, e lo si annaffia con una salsa verde, o composta.

Pagina 055

il pesce cotto a sufficienza, si fa scivolare il pesce e la sua salsa nel piatto che deve presentarlo in tavola.

Pagina 366

Il talismano della felicità

292167
Boni, Ada 1 occorrenze

possa venire apprezzato in tutta la sua bontà, si richiedono delle norme sia nella cottura, sia nel modo di presentarlo in tavola. È necessario che il

Pagina 024

La regina delle cuoche

307182
Prof. Leyrer 3 occorrenze

caldissimo, accompagnandolo con insalata a parte od anche guarnendolo di crescione ben condito. L'abilità della cuoca saprà tagliarlo e presentarlo come

Pagina 018

Così preparato e disposto sopra zoccolo, potrete servirlo per buffet; altrimenti basterà presentarlo su un piatto elegante.

Pagina 031

; mezz'ora prima di servire esponete a forno temperato per presentarlo in tavola fumante.

Pagina 132

Nuovo cuoco milanese economico

328358
Luraschi, Giovanni Felice 5 occorrenze

dadi, ponetelo in una marmitta con del pane francese tostato con butirro e tagliato a dadi, e al momento di presentarlo in tavola versatevi sopra del

Pagina 012

a fuoco lento, sgrassatelo, servitelo col suo fondo passato al sedaccio, e se volete potete presentarlo con una guarnizione di cipollette.

Pagina 058

momento di presentarlo fatagli una spremuta di mezzo limone e servitelo col suo fondo e crostoni di pane.

Pagina 102

tempo di presentarlo in tavola mettetelo al bagnomaria, ed al momento di servirlo versatelo sul piatto e crostonatelo.

Pagina 155

, unendovi once due zucchero passato al sedaccio con otto rossi d’uova e versatelo sopra la creme; prima di presentarlo ponetelo al forno temperato, preso

Pagina 306

Ricette di Petronilla

330997
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

lì, in dispensa, fino al momento di presentarlo in tavola, affinchè possa così conpenetrarsi tutto per bene.

Pagina 067

Gesù contemporaneo

402565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'altro modo di rendere più facile il messaggio è opposto a questo primo; e consiste proprio nel presentarlo secondo il suo vero significato e valore

Pagina 184

L'evoluzione

446066
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

argomento tanto difficile e complicato con una esposizione così sommaria come quella che abbiamo fatto. Ma era necessario presentarlo per fare risaltare

Pagina 70

Problemi della scienza

523275
Federigo Enriques 1 occorrenze

operazioni logiche, a partire da certi elementi, essi si presentarlo come serie, classi, corrispondenze, ecc.

Pagina 111

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553950
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comprenda lo scopo dell'ordine del giorno testè letto e la necessità che ci determinò a presentarlo.

Pagina 15826

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555851
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonacci. Io torno a presentarlo.

Pagina 242

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558671
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perplessa ed in pessime condizioni. Ma, a dire la verità, l'onorevole Sella un omnibus di questa portata non si è mai permesso presentarlo.

Pagina 4220

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570106
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pantano. Onorevole Presidente, data la chiara giustificazione dell'ordine del giorno e il profondo convincimento, che m'indusse a presentarlo: spinto

Pagina 19555

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571162
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essere la conseguenza di ciò che ho studiato: ma non posso dire adesso, in questo momento, quando potrò presentarlo. Ma quello, di cui io tengo

Pagina 1695

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577760
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, e se è sperabile che possa presentarlo in questo scorcio di Sessione o prima che termini l'anno.

Pagina 2574

Precisamente in quel tempo il Senato del regno aveva votato il progetto di legge, ed io stava per presentarlo a questo ramo del Parlamento, se non

Pagina 2575

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579575
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lavoro e mi farò premura di presentarlo al Parlamento. In tale lavoro sarà tenuto il debito conto di tutte le proposte che si sono fatte in questa

Pagina 9295

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586927
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

redigere il progetto di legge erano in pronto, la Camera l'avrebbe accolto con unanime favore: tutto, ripeto, traevami a presentarlo: simpatie, promesse

Pagina 4144

EH!La vita...(Novelle)

662450
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui, ne mostrava più di quaranta. Nel presentarlo alla moglie, Giani aveva soggiunto: - Il più gran scavezzacollo del nostro ufficio! Non era vero; ma

Pagina 196

CAINO E ABELE

678770
Perodi, Emma 1 occorrenze

conduca dai Moltedo a Castelvetrano, dove troverà sempre gente. Però la prego di non presentarlo come duca d'Astura, nè dargli in casa il titolo cui mi pare

La tregua

679941
Levi, Primo 1 occorrenze

Cesare, che si prestava volentieri a presentarlo come un fenomeno da fiera, e a raccontarne le leggendarie avventure precedenti, invitava tutti quanti a

Pagina 0174