Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
19326
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Vilipendio alla nazione italiana)
Chiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana è punito con la reclusione da uno a tre anni.
Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.
33384
Stato 3 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
76855
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Vilipendio alla nazione italiana).
Il militare, che pubblicamente vilipende la nazione italiana, è punito con la reclusione militare da due a cinque anni.
Il corpo della Nazione. Mito politico e immaginario nazionalistico nella narrazione del Milite ignoto - abstract in versione elettronica
107894
Porro, Nicola 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il corpo della Nazione. Mito politico e immaginario nazionalistico nella narrazione del Milite ignoto
Risolvere il paradosso del capitale umano in America: un patto per l'occupazione per il futuro della nazione - abstract in versione elettronica
140386
Kochan, Thomas A. 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Risolvere il paradosso del capitale umano in America: un patto per l'occupazione per il futuro della nazione
Il recente interesse delle "authorities" garanti dei legislatori nazionali per la clausola della nazione favorita - abstract in versione elettronica
166248
Cistaro, Mario 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il recente interesse delle "authorities" garanti dei legislatori nazionali per la clausola della nazione favorita
Andrea Chénier
337071
Illica, Luigi 1 occorrenze
Eccoli i rappresentanti della Nazione!
Il Corriere della Sera
369660
AA. VV. 1 occorrenze
La solidarietà della nazione inglese
La Stampa
371389
AA. VV. 2 occorrenze
Dopo Grecia e Australia siamo la nazione con più squadre
Per i reati di omicidio, attacchi alla nazione, genocidio
Gazzetta Piemontese
376668
AA. VV. 1 occorrenze
Dalla Nazione:
La Stampa
385922
AA. VV. 1 occorrenze
Un banchetto, un gran ballo offerto dalla città agli ospiti della nazione amica hanno concluso il giorno del centenario.
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
390248
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Vi ha opposizione sistematica di interessi fra nazione e nazione, sicché l'una prospera nella proporzione che l'altra degrada. Due criteri sociali
Pagina 1.215
1. Socialmente la nazione è la più matura e salda forma di coesione fra tutti gli organi da cui risulta la società universale, perché compendia nella
Pagina 2.107
Il legittimismo in Italia
401514
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1903
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
legittimista, ma solamente la causa della religione, del Papato, della nazione, del popolo per rigenerare e nazione e popolo in G[esù] C[risto].
Pagina 248
VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861
548338
Zanolini 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io non le chiudo; rinunzino allo stipendio, e stiano qua i legislatori, come stiamo tutti noi, e come intende mandarli la nazione; poichè la nazione
Pagina 155
X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870
551932
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Nel 1866 la nazione ebbe bisogno di far rapidamente acquisto di molti cavalli per l'esercito.
Pagina 905
VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864
553207
Cassinis 1 occorrenze
- 1864
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
I detenuti nelle carceri giudiziarie risultano circa 40,000: sono pur essi in aumento e aggravano la nazione della spesa di lire 11,000,000.
Pagina 3012
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
553850
Biancheri 2 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Il riordinamento del bilancio dello Stato si ottiene con l'opera del Governo e del Parlamento, quello della nazione appartiene a ben più alte cagioni
Pagina 1194
Due bilanci bisogna riordinare per raggiungere questo scopo: l'uno è quello dello Stato, l'altro è quello della nazione.
Pagina 1194
XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881
558883
Farini 2 occorrenze
- 1881
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
alla Camera (ed io presi la parola per combatterlo) che Roma doveva essere il cervello della nazione, che a Roma si doveva concentrare la vita della
Pagina 4226
che demonetizzerà tutti gli altri centri scientifici della nazione.
Pagina 4228
XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886
563760
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1886
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
oggi si può dire di un rappresentante della nazione.
Pagina 18261
XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896
566773
Chinaglia; Villa 3 occorrenze
- 1896
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
L'Italia è nazione destinata a grande avvenire: nè errori di Governi ne insidie di nemici potranno disfarla. Ora essa è inferma di due piaghe: il
Pagina 3470
Il prestigio della nazione deve essere in cima a tutti i nostri sentimenti, a tutti i nostri pensieri.
Pagina 3488
La stessa augusta parola del Re, che ai soldati partenti portò il saluto della nazione, per noi ha un alto significato.
Pagina 3488
X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868
567866
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Però nemmeno mi piace che la Camera decida a porte chiuse, decida in Comitato segreto. Quello che interessa la nazione deve essere deciso al cospetto
Pagina 8112
XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897
569023
Zanardelli 1 occorrenze
- 1897
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma ne siete voi i giudici quando una Nazione, che non è la vostra, dichiara ed afferma esser giunta l'ora sua?
Pagina 83
XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871
577789
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Dal dottore Luigi Borroni — Del potere temporale dei Papi e del diritto degli Italiani a costituirsi in nazione, copie 10;
Pagina 1874
XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in
discussione)
585255
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1875
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
D'ond'è surta la grande potenza inglese? Come e perchè l'Inghilterra divenne la prima nazione marittima del mondo?
Pagina 1749
X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869
585875
Mari 1 occorrenze
- 1869
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La nostra marina militare deve essere quale si addice ad una grande nazione.
Pagina 9759
XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877
589532
Spantigati 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Il potere legislativo ha pure i suoi procedimenti ampi e solenni, e questi convengono soprattutto a questa Assemblea dei rappresentanti della nazione
Pagina 1479
X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867
592745
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
però mantenuto quel tanto che occorreva di spesa, affinchè i rappresentanti della nazione non fossero privati della distribuzione delle leggi.
Pagina 1434
XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882
595684
Farini 1 occorrenze
- 1882
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
sentimento del dovere, che incombe a tutti i rappresentanti della nazione di darsi pensiero e di adoprarsi a favore della difesa nazionale!
Pagina 9960
VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
598261
Tecchio 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
L'onorevole Bon-Compagni vi disse testé che Aspromonte era stato un lutto per la nazione;
Pagina 4444
XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891
599972
Biancheri 1 occorrenze
- 1891
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Imbriani. Sì, come accusa pubblica; è purtroppo un doloroso dovere dei rappresentanti della nazione di essere accusatori pubblici.
Pagina 760
XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880
601564
Farini 1 occorrenze
- 1880
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
di formazione. Da una parte essa trova una nazione colla quale ha contratto un sacro e indissolubile legame sul medesimo campo di battaglia
Pagina 720
XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877
602156
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Per dimostrare la gravità delle nostre imposte prenderò, come termine di paragone, le imposte pagate da una nazione la quale destò l'ammirazione di
Pagina 2121
IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
609386
Mari 1 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La Camera, non credendo possibile che il Corpo legislativo francese si tenga in diritto d'imporsi in modo qualunque alla nazione sorella,
Pagina 898
XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879
610772
Farini 1 occorrenze
- 1879
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Credo che il Governo lo potrebbe fare, perchè i benefizi che ne ritrarrebbe la nazione, e specialmente le classi agricole, sarebbero immensi.
Pagina 3503
XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883
613119
Farini 1 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
fa in Sicilia, quello che si fa in un'altra parte d'Italia, ed anche quello che si fa in Sardegna, sarà un'opera che apparterrà alla nazione, sì
Pagina 977
XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872
615259
Biancheri 2 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma si abusa di noi! Si discredita il Parlamento in faccia alla nazione.
Pagina 3693
Signori, potrei fare molti commenti a queste parole del giornale La Nazione, ma io preferisco di tacere: a voi il giudicare.
Pagina 3699
XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893
616118
Zanardelli 1 occorrenze
- 1893
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Onorevole ministro, ogni nazione ha la sua questione sociale ed ognuna adotta i metodi con cui intende risolverla.
Pagina 1280
XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
622995
Biancheri 2 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
contemporaneo accesso dell'Italia al mutuo accordo e la introduzione dei dazi ridotti singolarmente fra nazione e nazione, in ciascuna delle tre
Pagina 5115
Trattamento della nazione più favorita.
Pagina 5127