Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formo

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il responsabile dei procedimenti fiscali e "la nuova festa della Repubblica" - abstract in versione elettronica

125397
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile ottenere informazioni complete in merito all'atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento". Si formò conseguentemente un

Bilanciamento di interessi, discrezionalità amministrativa e aree marine protette: un caso neozelandese - abstract in versione elettronica

139759
Tani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposta e che non si formò il convincimento sulla base di informazioni sufficienti rispetto ad alcune questioni chiave, inclusi gli effetti della

Nuovo galateo. Tomo II

194084
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di conoscersi per accrescere le relazioni commerciali, formò le adunanze de' commercianti. La ricchezza de' mercanti cozzò colla ricchezza dei

Pagina 9

Il libro della terza classe elementare

210419
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi durante il sonno gli tolse una costola, e con essa formò la donna: la prima donna, Eva, la madre dei viventi. Svegliatosi, Adamo si trovò accanto

Pagina 163

Quartiere Corridoni

217031
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padrone della terra e di tutti gli animali che si muovono sopra di essa, e con la preghiera dia lode al Creatore. - Con un po' di fango formò il corpo

Pagina 224

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252830
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rialzato la scultura, e nella città di Dusseldorf si formò una scuola di pittori, che incominciarono coll’imitare i quattrocentisti, e si volsero poi verso

Pagina 37

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico

Pagina 152

collocata nell’Alta valle del Tevere, Piero si formò nella Firenze negli anni Trenta, collaborando con Domenico Veneziano. Ben presto Piero si emancipò

Pagina 203

La tecnica della pittura

254055
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questa soluzione versato acido idroclorico, si formò un precipitato che l’acido nitrico dissolse colorando il iiquido in verde, finchè coll’ammoniaca si

Pagina 139

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260097
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formò la «scuola di Parigi»: giovani artisti stranieri dalla espressione affamata e stupefatta, capitarono a Parigi dalle più lontane parti del mondo

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

263410
Longhi, Roberto 1 occorrenze

caravaggesco di quel che non sia Ribera, e certo si formò sulle opere del maestro italiano mandate assai per tempo in Ispagna, prima del 1609.

Pagina 220

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332735
1 occorrenze

Questo formò argomento di uno dei brevetti di privativa spirati, dei quali per ciò pubblicossi h descrizione.

Pagina 060

La Stampa

369510
AA. VV. 1 occorrenze

cui non era sorvegliata salì sul pagliaio della sua abitazione, assicurò una funicella alla trave maestra del tetto, formò un nodo scorsoio, salì sur

Il Corriere della Sera

370226
AA. VV. 1 occorrenze

parte della fanteria italiana. Una brigata aveva preso come motto: «Non passeranno». E non sono passati. Ma questa brigata formò un baluardo con i

La Stampa

375256
AA. VV. 1 occorrenze

canonico don Stornini, che formò Intere generazioni di giovani, l'avvocato e poi sacerdote Carlo Torriani.

Gazzetta Piemontese

376546
AA. VV. 1 occorrenze

Il cav. Provana dichiara che nella campagna di Ancona si formò uno sfavorevole concetto del di lui coraggio; perché non si mise mai a tiro col suo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393426
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui si formò una seconda gerarchia sociale, che trasse d'allora in poi la sua origine immediata, non già da un atto autorevole dell'alto, bensì dalle

Pagina 2.115

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397914
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quacqueri formò la «gentry», che nelle campagne soppiantò e disperse l'antico ceto colonico («yeomen») e dall'altro coi monopoli nelle città, nei porti

Pagina 143

sul fondo dei salari («wages fund»). Si formò così col sistema del fitto in grande, dal sec. XVII nella Gran Bretagna e poi generalmente in Europa

Pagina 408

Infine da oltre un secolo colla grande fabbrica si formò potente la classe superiore degli industriali imprenditori e si diffuse numeroso il ceto

Pagina 500

dell'avvenire; e si formò così il capitale nelle popolazioni medioevali. E allorché queste rischiarono di corrompersi nell'ebbrezza delle prime ricchezze

Pagina 85

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

formo mentis e questo assurdo vincolo politico saranno spezzati.

Pagina 56

L'uomo delinquente

469365
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel 1820, nel 1849. Nel 1860 avvenne pure egualmente, e la mafia, sollevatasi con Garibaldi, formò squadre, aprì le prigioni, passeggiò armata, e compì

Pagina 281

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476622
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti questi oggetti possono esser decomposti con mediocri ingrandimenti. Galileo quando scoprì tante meraviglie formò il concetto di dare de

Pagina 157

Manuale di Microscopia Clinica

514197
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

pleuro-pneumonite, enterite catarrale acuta, pielite e nefrite. Nella orina giallo-bruna, albuminosa, torbida si formò un sedimento costituito da epitelî

Pagina 219

Storia sentimentale dell'astronomia

535215
Piero Bianucci 2 occorrenze

formò il Sistema Solare. Cerere merita in ogni modo il titolo di “pianeta nano” che lo distingue dagli altri asteroidi perché da solo rappresenta il 40

Pagina 155

Secchi fu scienziato dagli orizzonti internazionali. Nato a Reggio Emilia si formò al Collegio Romano e divenne sacerdote nel 1847 dopo aver

Pagina 220

Sulla origine della specie per elezione naturale

537982
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

larve, e perciò quello sciame particolare che formò le migliori celle, e consumò meno miele nella secrezione della cera, riuscì meglio degli altri, e

Pagina 234

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549255
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non vado errato, il discorso dell'onorevole Pecile ha precipuamente trattato questo argomento, che poi formò subbietto del discorso tenuto

Pagina 6363

L'onorevole Bonghi, in quel suo mirabile discorso, indicò ieri i diversi modi e le formo le diverse onde si sono spiegate nella storia le relazioni

Pagina 6363

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556810
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

famiglia che formò il culto dell'estinto, a quella povera gentile donzella, il cui pensiero tanto mi intenerisce e stringe il cuore, perchè era la

Pagina 497

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567520
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quegli anni, a quella concordia di animi e di azione che si formò segretamente fra il libero Piemonte, il suo giovane valoroso Re ed il suo grande

Pagina 10183

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575985
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

origine umile, non fece studi regolari; si formò da sè studiando e lavorando, e fu uno degli uomini di operosità più costante, di volontà più ferma, di

Pagina 6995

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578572
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa petizione si riferisce ad alcune importanti questioni relative all'applicazione della tassa della ricchezza mobile, una sopratutto che formò

Pagina 9261

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585182
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lei che è un lavoro immenso la redazione di un piano organico, specialmente colla opinione che io me ne formo, e che ho già spiegato minutamente più

Pagina 1746

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590686
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando ebbe luogo in seno della Commissione la discussione del già enunciato disegno di legge proposto dall'onorevole deputato Crispi, si formò una

Pagina 431

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595271
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui feci testè menzione, formò la entrata straordinaria di lire 179,769,000, che, posta a raffronto colla sopra citata spesa straordinaria di 120

Pagina 9936

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598158
Tecchio 4 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non posso soffocare nell'animo mio il dubbio, se la politica iniziata dal presente Ministero e dal presidente del Consiglio che lo formò, non sia

Pagina 4439

Bon-Compagni. Il presidente del Consiglio formò il suo Ministero patteggiando colla parte impaziente, ebbe per sicurtà innanzi alla nazione il

Pagina 4440

nazione la maggioranza della Camera. Io credo che infatti, allorquando si formò la presente amministrazione, questa sicurtà egli non l'abbia avuta. Alcuni

Pagina 4440

di voler fare adesione alla politica costituzionale moderata. Al momento in cui si formò l'attuale Ministero questa maggioranza era costituita non

Pagina 4440

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603523
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pur troppo è mia convinzione, che fu teorica in principio e si formò, per servirmi di una frase celebre, nella solitudine del mio studio, ma che più

Pagina 6738

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608968
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più rispettata istituzione del mondo, che formò e forma una delle maggiori glorie della nostra Italia. Le sue invettive, dirò di più (me lo permetta

Pagina 314

Spogliato il Pontefice del principato civile che per oltre dodici secoli formò l'arra più sicura della sua indipendenza e della libertà della Chiesa

Pagina 315

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613271
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge; citerò la strada da Pinerolo per Vigone a Carmagnola, che nel periodo dal 1849 al 1859 formò oggetto di varie e molte deliberazioni prese dai

Pagina 983

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615224
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fa questa Commissione? Ma questa Commissione (della quale io pure formo parte) tarderà un tempo enorme! Ebbene io vi dirò, o signori, ciò che abbiamo

Pagina 3692

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617219
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parecchi di noi sanno il grave dubbio, che sorse nella giurisprudenza, e ne formò tema di un dotto discorso inaugurale lo Auriti; perchè può accadere

Pagina 12496

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683126
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimarchevole. _ Il Conservatorio fu istituito nel 1808 a spese del governo. Dell'antico refettorio si formò una elegante sala con palco ad uso di teatro

seguito si formò il magnifico portico all'intorno della chiesa, nel quale si pose un continuato numero di sepolcri più alti da terra, a fine di

Il maleficio occulto

684144
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

a poco mi si formò nella mente un disegno, che la notte e l'amore mi facevano sembrare semplicissimo, naturale e pieno di nobiltà.

Pagina 12