Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fervore

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176912
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando nasce dal fervore e dalla volontà della vita. A. Graf, Sofis. di L. Tolstoi La mania dell'assoluto e del perfetto conduce di frequente alla

Pagina 399

I ragazzi della via Pal

208221
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

direzione, tutti gli altri, nel fervore della ricerca, lo seguirono. Attraversarono la serra, ed alcuni sordi tonfi dissero che anch'essi non avevano troppi

stracciata come una bandiera autentica che fosse stata contesa nel fervore d'una battaglia. — La bandiera — disse Boka — la riprenderemo alle Camicie Rosse

Pagina 146

Mitchell, Margaret

221697
Via col vento 3 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i miei tentativi non valsero a nulla. E ti amavo tanto, Rossella. Se tu me lo avessi consentito, ti avrei dato tutta la tenerezza e tutto il fervore

Pagina 1024

, facevano le infermiere con un entusiasmo che a Rossella sembrava un po' fanatico. Ritenevano che ella fosse imbevuta dello stesso fervore patriottico

Pagina 172

ricordi di quando la vita era nel suo pieno fervore, come un'estate gloriosa che si rievoca in un triste tramonto invernale. «Non parlano d'altro!» pensava

Pagina 733

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 1 occorrenze

’artista vive nel fervore della «riforma cattolica» di Juan de Valdes e del circolo di Vittoria Colonna. Ha rinunciato a tutto ciò che è «mondano

Pagina 34

La storia dell'arte

253325
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

Pagina 192

Leggere un'opera d'arte

256350
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del suo fervore religioso; altri attributi sono un libro, il giglio e il crocifisso fiorito.

Pagina 130

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260147
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo quadro cubista. Dal 1908 al 1911 è per Braque l’epoca del fervore plastico, della indagine interiore sul mondo delle apparenze intuito dagli

Pagina 161

’artista abbia messo in questi poetici giuochi tutto il fervore e tutto l’amore inventivo di cui dispose Klee; però la misura minima di queste opere

Pagina 67

Pop art

261257
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’universo metropolitano dominato dai prodotti fabbricati in serie e dai mezzi di comunicazione di massa. A partire dal fervore creativo a cavallo degli

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266081
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per l’arte, v’è un’ombra di scetticismo. Abbraccia con fervore una cosa, l’accarezza, l’ama più coi sensi che col fondo del cuore, ne gode fino all

Pagina 197

TITOLO

342232
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Rubria ricomincia a pregare con intenso fervore. Fanuèl continua a guardarla fissamente.

La Stampa

367584
AA. VV. 1 occorrenze

: la grande idea della patria di cui pare abbia voluto fare una specie di simbolo nell'entusiasmo e nel fervore di Ginette, viene nella morte di

Il Corriere della Sera

379834
AA. VV. 1 occorrenze

Ieri sera un reparto di carabinieri destinato in Africa Orientale è partito tra un fervore di dimostrazioni all'Italia e al Duce, da parte di una

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388378
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

oltrepassò mai la mediocrità, mentre gli ideali della cultura ed il fervore della vita civile e politica furono per lungo tempo altissimi. La religione di

Pagina 1.38

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399960
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

atti esterni, dalle offerte, dal corso delle ore impiegate nel conversare direttamente con Lui, dal fervore dell'immaginazione che ce lo dipinge e ne

Pagina 29

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il fervore della battaglia elettorale (che gli avvenimenti fecero precipitare) ebbe nel nostro partito una risonanza nuova; con l'appello del primo

Pagina 360

Il modernismo che non muore

402746
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con eguale fervore, nella sua operosa solitudine di Storrington. del problema religioso, così come gli era apparso ed egli lo aveva, sino alla sua morte

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Da principio, adunque, la democrazia è accettata dai d.c. con tutto il fervore di un cattolicismo ingenuo e precritico. Essi credono di non far con

Pagina 79

Un solitario

404763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia cristiana e dal fervore di quelli che la avevano sinceramente accettata che condussero dalla Rerum novarum alla Graves de communi; un documento

Pagina 141

Elementi di genetica

420768
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Dopo il fervore entusiastico con cui si erano raccolti i materiali favorevoli all’evoluzione, si erano edificate teorie, costruiti alberi genealogici

Pagina 357

L'evoluzione

446736
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il fervore degli studi promossi dalle teorie evoluzionistiche ha messo i biologi di fronte ad una esigenza fondamentale: lo studio sperimentale dei

Pagina 159

Scritti

532552
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nonostante che i tempi sieno così duri per tutti, noi vediamo nelle Università un fervore di vita e di rinnovamento. Le nostre vecchie Università con

Pagina 408

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555076
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentimento che lo accese di così grande zelo e santo fervore.

Pagina 11216

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567517
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mirabile natura dell'uomo che noi piangiamo, bisogna averlo conosciuto altresì nell'intimità del suo studio d'avvocato, nel fervore delle lotte locali

Pagina 10183

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574463
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè Luigi De Seta la servì con fervore d'opere, con abnegazione e con affetto di figlio amoroso.

Pagina 5169

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575866
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non so manifestare con parole adeguate la grande reverenza, che la vita del compianto amico, tutta pervasa da un instancabile fervore di attività, da

Pagina 6989

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

di dolore e di fervore, la sensualità si sarebbe risvegliata, lo avrebbe ricondotto alla rivolta contro una fede radicata piuttosto nel sentimento e

Malombra

670410
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, facevano ressa intorno a donna Mina per salutarla, con un fervore insolito. Giulia tornò al suo thè. Dame e cavalieri rimasero in piedi, conversando

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676107
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

popolosi e più illuminati si aprivano nuovi Circoli. I recenti affigliati si prestavano con fervore da neofiti alla propaganda del principio. Nelle alte

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

fervore: - Oh Signore Iddio! Datemi una buona inspirazione. È la notte di Natale. Uscita la sorella, rimasto solo colla sposa, ed incoraggiato dalle

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 1 occorrenze

Reggia chiedendo l'elemosina, provava un dolore da non dirsi ed esclamava con tutto il fervore : - Vergine santa, datemi il mezzo di rimediare a tanta

Pagina 141

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 1 occorrenze

narrato del misticismo ond'era stata presa quell'anima, e delle lunghe giornate passate in ginocchio dinanzi al Sacramento, e del fervore della preghiera

STORIA DI DUE ANIME

682508
Serao, Matilde 1 occorrenze

, temendo di leggervi la smorfia beffarda, la smorfia disprezzante dell'incontentabilità! Sì, era bene che un fervore religioso rianimasse la gente, e che