Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
3525
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Energie).
Si considerano beni mobili le energie naturali che hanno valore economico.
Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.
63333
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La programmazione regionale si propone di suscitare e valorizzare tutte le energie, di utilizzare tutte le risorse e di favorire tutti gli apporti
Il "Tunnellatico ed il Tubatico", due presunte tasse ecologiche e sostanziali dazi che colpiscono il transito di merci o energie - abstract in versione elettronica
89798
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "Tunnellatico ed il Tubatico", due presunte tasse ecologiche e sostanziali dazi che colpiscono il transito di merci o energie
La finanza pubblica e le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
117770
D'Auria, Marta 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La finanza pubblica e le energie rinnovabili
Il dialogo sociale per le donne nel settore delle energie rinnovabili: nuovi scenari, vecchie questioni - abstract in versione elettronica
122222
Hajdù, Jozsef 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il dialogo sociale per le donne nel settore delle energie rinnovabili: nuovi scenari, vecchie questioni
Non commette peculato il pubblico ufficiale che utilizza i propri dipendenti per fare fotocopie per suo uso personale - abstract in versione elettronica
123139
De Bellis, Mario 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
suscettibili di essere oggetto di peculato e della possibilità che oggetto del peculato siano energie ed in particolare energie lavorative, ravvisando nella
Le energie rinnovabili tra qualità dell'ambiente e vincoli di territoriali: le linee guida della Conferenza Unificata - abstract in versione elettronica
127822
Santini, Massimo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le energie rinnovabili tra qualità dell'ambiente e vincoli di territoriali: le linee guida della Conferenza Unificata
Semplificazione delle procedure e incentivi pubblici per le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
134696
Marzanati, Anna 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Semplificazione delle procedure e incentivi pubblici per le energie rinnovabili
L'incertezza del diritto. A proposito della politica per le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
135482
Ammannati, Laura 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'incertezza del diritto. A proposito della politica per le energie rinnovabili
Parco eolico di impatto ambientale col territorio appenninico. L'interesse del paesaggio prevale sulla produzione delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
138564
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Parco eolico di impatto ambientale col territorio appenninico. L'interesse del paesaggio prevale sulla produzione delle energie rinnovabili
Promozione europea delle energie rinnovabili e semplificazione - abstract in versione elettronica
140826
Cocconi, Monica 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Promozione europea delle energie rinnovabili e semplificazione
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
147258
Cartei, Gian Franco 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Il presente contributo, dopo aver illustrato la disciplina europea e nazionale relativa alle energie da fonti rinnovabili, si sofferma sulle
I limiti alle energie rinnovabili con particolare riferimento alla tutela della biodiversità - abstract in versione elettronica
147724
Barelli, Urbano 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I limiti alle energie rinnovabili con particolare riferimento alla tutela della biodiversità
Il "favor" giurisprudenziale del quale godono le energie rinnovabili sembra riconducibile più a ragioni di mercato e concorrenza che di reale
Le criticità legate al perseguimento congiunto degli interessi alla tutela del paesaggio e allo sviluppo delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica
165170
Di Giovanni, Luca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le criticità legate al perseguimento congiunto degli interessi alla tutela del paesaggio e allo sviluppo delle energie rinnovabili
Manifesti, scritti, interviste
257729
Fontana, Lucio 1 occorrenze
- 1935
- Abscondita
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.
Pagina 14
«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)
353421
AA. VV. 1 occorrenze
SGRUNT! MI HA FATTO SPRECARE MUNIZIONI ED ENERGIE!
Corriere della Sera
369037
AA. VV. 1 occorrenze
Lippi risparmia energie per il Nantes. Vialli: «Richieste da 15 club»
Il Nuovo Corriere della Sera
379240
AA. VV. 1 occorrenze
R. - Certo che ci credo. Nuove, fresche energie la dirigono e sono convinto che il patrimonio tecnico, sociale e morale di Maranello non verrà
La Stampa
385231
AA. VV. 1 occorrenze
SALA: "Il lavoro dei medici è essenziale, quello del tecnico aiuta anche il morale" - "Notevole dispendio di energie"
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
388271
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
IV. Le scienze sociali-economiche infine, che investigano le energie, gli istituti ed i procedimenti dei popoli, in ordine alla ricchezza quale mezzo
Pagina 1.20
insufficienza delle spontanee energie individuali e collettive (sociali). Ciò può avverarsi nelle forme di attività economica:
Pagina 1.324
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
394427
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Rivolto alla produzione della ricchezza.Quell'esercizio di energie umane, che mira ad altro scopo che non sia la ricchezza (p. e. la scoperta del
Pagina 27
La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)
398878
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1919
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività che debbono
Pagina 68
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
401051
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1907
- Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Per questo noi crediamo fermamente nella vita eterna e misuriamo la nostra vita morale con i criterii dell'Assoluto, attingendo le energie spirituali
Pagina 295
Prefazione alla seconda edizione
401162
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1907
- Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
principio presente di energie spirituali.
Pagina VIII
Il Mezzogiorno e la politica italiana
401419
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1923
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Vi sono energie adeguate del mezzogiorno per potere — sia pure con la linea politica così precisata nel triplice rapporto economico, tributario e
Pagina 339
I problemi del dopoguerra
401557
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
- 1918
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Così le due concezioni, la spiritualista e la materialista, nelle convulsioni dell'oggi, polarizzeranno le energie umane disorientate e in crisi
Pagina 38
pervade le fibre del corpo sociale come un bacillo, che attenua le forze e toglie le energie libere e operanti.
Pagina 50
La natura ci insegna la semplicità e la complessità degli organismi; essa aborre da qualsiasi forza inutilizzata o da qualsiasi sperpero di energie
Pagina 51
Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani
402816
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1906
- Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
molte vie — fra coscienza religiosa e coscienza civile degli italiani una delle più profonde cause di perturbamento e di dissociazione di energie
Pagina 56
La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")
404084
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1908
- Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
del cattolicismo, e il loro canto suscitava illusioni ed addormentava energie.
Pagina 233
Enciclopedia Italiana
429250
Enrico Fermi 1 occorrenze
- 1932
- Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Roma
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
estrazione. Infine le energie di estrazione sono legate in modo assai semplice all'effetto Volta, cioè alla differenza di potenziale che si stabilisce
Pagina 753
Fondamenti della meccanica atomica
442500
Enrico Persico 4 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
(1) In casi di degenerazione potranno le due energie essere uguali: anche in tal caso però richiederemo che e siano ortogonali (v. § 6). Questo caso
Pagina 167
vale a dire: il sistema è in uno stato stazionario, e la sua energia è la somma delle energie delle singole particelle.
Pagina 344
Ogni atomo ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la prima delle quali è quella chiamata «di risonanza»; esse si addensano verso un
Pagina 51
, ossia le energie
Pagina 54
L'uomo delinquente
468765
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
richieda forza fisica e coltura ed energie intellettuali;
Pagina 234
Problemi della scienza
526896
Federigo Enriques 4 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
in altre energie (elettrica, fotica ecc.). La somma delle varie energie nominate si mantiene costante.
Pagina 278
1) La somma delle due energie in ogni sistema isolato è costante (conservazione dell'energia).
Pagina 284
Accanto agli invarianti suddetti, ed anzi più generale di essi, si presenta'l'energia, cioè la somma delle varie energie, di un sistema isolato.
Pagina 286
quello attuale, e dove figurano legati diversi elementi che entrano nelle combinazioni integrali rappresentanti le due energie suindicate.
Pagina 291
Scritti
532548
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Nord America, mi convinsero che con stazioni stabili costruite sulle coste opposte dell'Atlantico e con l'impiego di maggiori energie sarebbe stato
Pagina 115
Ecco perchè tutti i popoli, tutti i Governi si affannano a dare mezzi e nuove energie al silenzioso esercito dei loro uomini di scienza che con
Pagina 407
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
572097
De Nicola 1 occorrenze
- 1921
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
È stato autorevolmente detto che bisogna «rifare l'Italia» , mettendo in valore le latenti energie del nostro Paese. Io mi permetto di aggiungere che
Pagina 8266
XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900
600667
Colombo 1 occorrenze
- 1900
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
della vita economica del Paese già così prospera ed ora infiacchita dalla miseria; delle sue energie e dei suoi entusiasmi più sacri, sciupati o
Pagina 3152
XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907
616734
Marcora 1 occorrenze
- 1907
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
una grande e popolosa città, che è nel pieno sviluppo di tutte le sue energie, con grandi, facili e rapidi mezzi di diffusione.
Pagina 12468
XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)
621927
Carcano 1 occorrenze
- 1914
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
e, nei riguardi della sua esistenza economica, questo arresto che s'impone alle funzioni dello Stato nello esplicare le energie produttive del Paese
Pagina 5161