Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 8735 in 175 pagine

  • Pagina 1 di 175

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27074
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Non può prestare ufficio di perito, a pena di nullità: a) il minorenne, l'interdetto, l'inabilitato e chi è affetto da infermità di mente; b) chi

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31327
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può prestare ufficio d'interprete, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

La strana vicenda per l'amianto della clausola "chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto" - abstract in versione elettronica

86280
Nodari, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La strana vicenda per l'amianto della clausola "chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto"

Davvero il diritto di informazione danneggia gravemente chi lo esercita e chi gli sta intorno)? - abstract in versione elettronica

146498
Montagnani, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davvero il diritto di informazione danneggia gravemente chi lo esercita e chi gli sta intorno)?

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176878
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pindemonte, Lettere a Federico IV Chi ama molti, non ama molto: chi sovente, non a lungo; chi variamente, non degnamente mai. Balbo ...linguaggio più

Pagina 398

I mariti

225110
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Chi muore giace e chi resta si dà pace.

Pagina 73

Manon

235109
Adami, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... in tempo... dove?... chi?... perchè?.., Chi arriva?...

Pagina 210

Dame e cavalieri... bene assortiti, ed in numero uguale; chi flagellava e chi era...

Pagina 83

Un letto di rose

238367
Adami, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Samaritana. - E chi è? - Chi sarebbe?

Pagina 126

Te la sposi?... E chi?... si può sapere chi è che ti sposi?

Pagina 174

Come le foglie

239593
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Chi è? Chi è?

Pagina 71

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242211
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Voleva che sposassi per forza quella mummia di sua nipote... Chi le ha detto mai nulla?... Chi se l'è sognato?...

Pagina 16

Cucina di famiglia e pasticceria

277775
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi ci mette il pomodoro; chi il pesto di lardo, chi i funghi, chi il marsala... e dire che tutto ciò nulla a che a vedere col vero e tradizionale

Pagina 056

C'è chi ama far soffrigere insieme un pò di prezzemolo trito, chi vi aggiunge del pepe e chi del sugo di limone. Ciò dipende dai gusti. [inserto

Pagina 163

Questo pisto è suscettibile di molte variazioni a seconda dei gusti: c'è chi vi aggiunge all'ultimo momento un piccolo pisto di acciughe salate, c'è

Pagina 207

Il pesce nella cucina casalinga

285813
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

C’è chi ama far soffriggere insieme un po’ di prezzemolo trito, chi vi aggiunge del pepe, e chi del sugo di limone. Ciò dipende dai gusti.

Pagina 172

Il vero re dei cucinieri

295159
Belloni, Georges 1 occorrenze

Riguardo poi al pane, variati sono i gusti, chi lo desidera naturale, chi a bocconi, chi seccato sulla raticola o tostato al burro, e diversi

Pagina 040

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297308
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Questa crosticina è detta dai francesi chapon, chi sa perchè? Ma a chi non abborre da una reminiscenza dell'aglio è gustosa.

Pagina 028

La Traviata

340581
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(gli uomini si tolgono la maschera, e chi passeggia, chi si accinge a giocare)

La Traviata

340641
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(gli uomini si tolgono la maschera, e chi passeggia, chi si accinge a giocare)

La Wally

340693
Illica, Luigi 4 occorrenze

La piazza è gremita di gente; chi va e chi viene; chi si dà al discorrere; chi saluta e passa; chi ride; chi si trattiene a crocchi. – Tutti i

La scena è invasa da Uomini, da Donne; chi porta torcie, chi corde e scale.

(e Uomini e Donne se ne vanno, chi da una parte, chi dall’altra).

; chi gli stringe la mano, chi lo saluta, chi beve con lui.

Un ballo in maschera

343364
Somma, Antonio 1 occorrenze

, alcuni in dominò, altri in costume di gala a viso scoperto. Chi va in traccia, chi evita, chi ossequia, e chi persegue. Il servizio è fatto dai negri, e

Violetta

344545
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(gli uomini si tolgono la maschera, e chi passeggia, chi si accinge a giocare)

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348268
Mauro Boselli 1 occorrenze

CHI SONO GLI UOMINI DI CUI HAI PARLATO? CHI TI HA COSTRETTO A METTERE QUEL NARCOTICO NEL NOSTRO VINO?

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349831
AA. VV. 1 occorrenze

VERGOGNATI! I PRESTITI UMILIANO CHI LI FA E CHI LI RICEVE!

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357178
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

E CHI... UFFF... CHI TI SEGUIVA?... IO ERO QUI... UFF... PER I FATTI MIEI!...

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357944
Gianluigi Bonelli 4 occorrenze

CHI?... CHI PUÒ ESSERE QUEL MALEDETTO?...

EHI!... CHI SEI TU?... CHI TI HA MANDATO?...

PER L’INFERNO! CHI PUÒ ESSERE STATO?... CHI PUÒ SAPERE?...

IO SO CHI SONO... CHI LI COMANDA E QUELLO CHE CONTANO DI FARE DOMANI ALLA CORRIERA DELL’ORO, ASCOLTATEMI BENE.

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359647
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

CHI... CHI SIETE?

IO... CHI... CHI SIETE VOI? COME AVETE FATTO A ENTRARE? E PERCHÈ NON DOVREI...

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363975
AA. VV. 1 occorrenze

IO SONO LA SIGNORINA CHI-CHI, FIGLIA DEL NOTABILE CU-CU.

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

364981
AA. VV. 1 occorrenze

ULP! CHI... CHI ERA?

La Stampa

374987
AA. VV. 1 occorrenze

Chi c’è, chi manca

Corriere della Sera

383856
AA. VV. 1 occorrenze

Chi rischia e chi resta /@@

La notte di un nevrastenico

387532
Bacchelli, Riccardo 2 occorrenze

Chi chiama? Chi suona? Chi strepita tarda notte?

Chi… a me: chi parla?… Io sono l'ottantuno! Sbaglio?!

Rivoluzione e ricostruzione

398865
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Chi ha fede muove le montagne: chi ha fede fa proseliti: chi ha fede vince le battaglie.

Pagina 307

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543979
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si procede all'appello per la votazione nominale sopra questa proposta. Chi l'approva risponda sì, chi non l'approva risponda no.

Pagina 445

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567196
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dalla responsabilità pel sangue versato nessuno, astrattamente parlando, può dirsi immune; chi preparò, chi avversò, chi lesinò, chi non si rese

Pagina 3486

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608556
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I testimoni poi non cadono d'accordo sul numero delle schede che il detto prevosto avrebbe scritte per mandato di elettori analfabeti; chi dice

Pagina 461

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614994
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chi aveva ragione, chi aveva torto, l'agenzia delle tasse, ovvero i contribuenti i quali si sollevarono in quella guisa contro di essa?

Pagina 3686

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620417
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma chi ha fatto la solitudine, come può domandare a chi gli succede al potere, la pace?

Pagina 3038

LE ULTIME FIABE

661976
Capuana, Luigi 2 occorrenze

Reuecio! Reuccio! ... Ricordatevi chi siete! Reginotta! Reginotta! ... Ricordatevi chi siete!

Chi sorride di lassù? Chi risponde di quaggiù? Feste e feste - non è inganno! Nozze e nozze in fine d'anno!

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684061
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

— Strâcci: chi ha ferrâccii! — Strâcci, ferrâcci; chi ha scarpaccee!