346. NODINO DI MAIALE ALLA FORNAIA: Un chilogrammo di nodino; mezzo chilo di patate; 4 cipolle; aglio; 30 gr. di strutto; olio.
Pagina 120
351. CARNE CON CRAUTI: 750 gr. di lonza; 750 gr. di crauti; 50 gr. di strutto; olio; cipolla; aceto; peperoncino.
Pagina 121
390. CONIGLIO FRITTO: Un coniglio di un chilogrammo; un uovo; strutto; limone.
Pagina 133
453. PALLOTTOLINE DI FEGATO: 250 gr. di fegato di manzo; 500 grammi di patate; latte; un uovo; strutto.
Pagina 153
Con la pasta si formano polpette, che indorate e impanate si friggono nello strutto.
Pagina 184
Formati così tutti i Krapfen si friggono nello strutto, in padella.
Pagina 219
STRUTTO.
Pagina 376
Lo strutto, se ben preparato, è un eccellente prodotto, bello, bianco, di buon sapore e consistente quanto il burro buono. Per l'uso domestico è
Pagina 377
Salate i pezzi onde abbiano a metter fuori l'acqua; ritirateli; asciugateli, infarinateli e friggeteli nello strutto o nell'olio bollentissimi.
Pagina 421
La caratteristica del fritto alla romana è lo strutto: però friggendo con tutto strutto, si va incontro a molti inconvenienti.
Pagina 086
Per rimediare a questo inconveniente, in molte cucine si aggiunge uria parte di grasso di rognonata di bue allo strutto. Molti arricciano il naso a
Pagina 086
Lo strutto e l'olio dev'essere abbondante, (almeno mezza padella), e non bisogna metterci una eccessiva quantità di carciofi alla volta.
Pagina 092
N. B. — Volendo, invece dello strutto si può adoperare il burro o l'olio.
Pagina 212
Ponete un pò di strutto o di burro in una teglia
Pagina 281
Ciò fatto si pone la padella con molto strutto od olio e vi si pongono le patate facendovele cuocere ma non violentemente.
Pagina 284
Per friggere bene le uova ci vuole un padellino in cui metterete più di 150 grammi di strutto.
Pagina 307
l'olio, oppure strutto bollente.
Pagina 346
Volendo, invece dello strutto si può adoperare l'olio d'olivo.
Pagina 357
Cuocete su teglie leggermente unte di strutto in forno che non sia eccessivamente forte onde dare tempo alla pasta di cuocersi bene.
Pagina 441
Metti una delle sfoglie su una teglia leggermente unta di strutto, stendici sopra il qui appresso, copri con l'altra sfoglia. Spennella la superficie
Pagina 463
Per 6 persone circa, prendi 450 gr. di farina, 200 di zucchero fino, 200 gr. di strutto e 5 uova.
Pagina 463
Dopo aver sventrate, squamate, sforbiciate e ben lavate il numero di sogliole occorrente, asciugatele bene e spalmatele con un velo di strutto freddo
Pagina 140
6. Manzo in umido col soffritto di strutto. — Mettete al fuoco in una cazzarola un pezzetto di strutto della grandezza di mezz’uovo (per ogni 400 gr
Pagina 072
Se volete usare economia di burro, impiegate una parte di strutto buono facendolo liquefare per il primo e solo nella padella.
Pagina 080
, collocatelo in un tegame basso dove avrete sfatto del burro o un pezzetto di strutto e lasciatelo cuocere adagio, versandovi sopra qualche cucchiaio d
Pagina 091
Colla farina arrostita. Sciogliete un pezzetto di strutto in una cazzarola, unitevi i cavoli, con un mestolo d’acqua. Mezz’ora prima di metterli in
Pagina 107
4. Lo strutto di maiale. Maniera di prepararlo. — Lo strutto, del quale si fa sì grande uso nelle Romagne e a Roma stessa dove il burro manca o si
Pagina 189
Strutto (Lo) di maiale, maniera di prepararlo
Pagina 215
in umido col soffritto di strutto
Pagina 220
Strutto (Lo), di maiale, maniera di prepararlo
Pagina 224
Id. di grasso o strutto
Pagina 318
Conservazione allo strutto. — Il dottor Campanini consiglia l'impiego dello strutto da spalmarsi sulle uova, in modo da chiuderne perfettamente
Pagina 545
entro una tortiera leggermente unta di strutto. Dovrà riescire un disco dello spessore di mezzo centimetro e del diametro da 30 a 35 centimetri. Si
Pagina 247
250 grammi di farina, 125 grammi di burro (o metà burro e metà strutto), 100 grammi di zucchero e due tuorli d'uovo.
Pagina 269
Ingredienti: Rane, aceto, sale, pepe, erbe fine, prezzemolo, cipolle, strutto, uova, pane.
Pagina 124
Non avendo unto d'arista, potrete adoperare strutto vergine.
Pagina 132
Ingredienti: Fecola, latte, fior di farina, burro, uova, sale, strutto.
Pagina 146
Ingredienti: Pomi di terra, acqua, sale, uova, farina bianca, strutto.
Pagina 147
Filetto di lombo lardellato s’inaffia o soltanto collo strutto, brodo e succo di limone, od alternato con fior di latte acidulo.
Pagina 206
Strutto o grasso di maiale.
Pagina 539
4. Lo Strutto di majale. — Lo strutto, del quale si fa sì grande uso nelle Romagne e a Roma stessa dove il burro manca o si vende a caro prezzo, è
Pagina 002
prima intinto nello strutto bollente
Pagina 171
Bistecche fritte. Preparate delle grosse fette di filetto, friggetele nuotanti nello strutto, cospargetele di sale fino.
Pagina 264
Animelle fritte nella pastina. Come sopra, involgendo invece le fettine nella pastina da friggere N.° VI e mettendole poi nello strutto bollente.
Pagina 279
Foglie d'acetosa fritte. Ben lavate le foglie d'acetosa, immergetele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato finissimo e friggetele nello strutto
Pagina 414
Cetrioli fritti. Mondati e tagliati a fettine, involti nell'uovo e nel pane oppure nella pastina e messi nello strutto o nell'olio bollente.
Pagina 431
Finocchi fritti. Involgeteli a spicchi in una pastina (vedi pag. 146) poi friggeteli nuotanti nello strutto.
Pagina 437
Peperoni fritti. I piccoli peperoni verdi si friggono senz'altra aggiunta nello strutto o nell'olio.
Pagina 447
Ponete a fuoco, in padella, secondo il vostro uso familiare, o strutto od olio (io uso sempre olio).
Pagina 225
Pollastri marinali allo strutto.
Pagina 153