Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equamente

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6189
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto.

La penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è

La determinazione dell'indennità è fatta equamente dal giudice, tenuto conto del vantaggio che può risentire l'affittuario per l'incremento del

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni e i rapporti con il diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

85617
Siragusa, Mario; Ciullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, e con quale efficacia e conseguenze sarà possibile applicare equamente il nuovo quadro regolamentare tenendo conto delle riforme procedurali e

Il lavoro non standard. Rifllessioni nell'ottica dei mercati transizionali del lavoro - abstract in versione elettronica

121767
Schmid, Gunther 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e per condividere equamente i risultati e i rischi. La sezione finale esemplifica il ruolo potenziale di suddette politiche di tutela sulla base di

La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese - abstract in versione elettronica

129299
Iacopino, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, prevedendo dei meccanismi compensativi che consentano di distribuire equamente tra i Comuni di un'area

Decreto ''sblocca debiti'' dello Stato verso le imprese: utilità e limiti - abstract in versione elettronica

143045
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ora ''aggredito'' con un'immissione straordinaria di liquidità nel sistema di 40 miliardi di euro, ripartiti equamente tra 2013 e 2014. La manovra

Addebitabilità e proporzionalità dei costi ambientali. Principi europei e nazionali a confronto - abstract in versione elettronica

155665
Gratani, Adabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio "chi inquina paga" è inteso a ripartire equamente i costi legati all'inquinamento dell'ambiente. Essi non sono addossati ad altri, e

La gente per bene

191739
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padroni di bottega che domandano conto delle mancie; e quelli sono giustificati dalla necessità di ripartirle equamente fra i loro garzoni.

Pagina 167

Galateo morale

196690
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

legge potrebbe equamente dispensare i cittadini dal rispetto al buon costume: e quel legislatore che pretendesse derogare ne'suoi atti a quest'obbligo

Pagina 145

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200811
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchiaia dei genitori, non soltanto con il denaro ma anche con la vicinanza spirituale e l'affetto. Se i figli sono molti, si divideranno equamente

Pagina 181

Eva Regina

204450
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; le Amiche dei poveri che dànno lavoro a domicilio equamente retribuito ; le Società per il patronato dei ciechi, che mettono in opera ogni mezzo

Pagina 681

' emigrazione fecero la dimora deserta e costrinsero a ramingare per le case degli altri, offrendo i propri servigi, spesso non equamente ricompensati e che si

Pagina 686

Il talismano della felicità

292387
Boni, Ada 1 occorrenze

essa arrivi in tavola caldissima, e che, scodellando, i pezzetti di petto siano equamente distribuiti ad ognuno.

Pagina 062

Ritorno a Planaval

345012
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

, dei ricordi da gestire al meglio, buttando via ciò che non serve e il resto liberandolo equamente lasciando posto al nuovo, un colpo al cerchio uno alla

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388196
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

letteratura economica spagnola, ben degna di essere equamente estimata dagli odierni cultori della nostra scienza.

Pagina 1.13

degli operai deboli e soggetti, sacrificando così la onestà e il bene dei più; me se egli, in omaggio alla legge etica e giuridica, paga equamente il

Pagina 1.228

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397748
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

americano. Altrettanto le leggi che tutelano l'operaio, la sua dignità, i suoi diritti: l'operaio (è prova constatata recentemente) rimunerato equamente

Pagina 35

-55). Ma dai 1860 la legislazione si svolge con due scopi definiti:regolare più equamente i rapporti fra proprietari e fittaioli, e trasformare questi

Pagina 417

dopo lunghe esperienze e con critica imparziale possono più equamente definirsi e misurare.

Pagina 473

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404007
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— sarebbe necessaria un'organizzazione nazionale, diretta e sorvegliata dall'episcopato stesso, che distribuisse equamente gli introiti. La legge di

Pagina 218

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404874
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questi possano venire più rapidamente e più equamente risolti a base di interventi statali e di leggi protettive.

Pagina 9

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448722
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

compatta si discostavano e si sparpagliavano quando giungevano sul ghiaccio più sottile, onde il loro peso fosse più equamente distribuito. Sovente questo

Pagina 39

Scritti

532540
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

società più evoluta obbligheranno ad impiegare altri uomini equamente retribuiti, in modo che tutti godano del lavoro, che solo dà all'uomo la dignità e la

Pagina 404

La ricerca scientifica deve distribuire equamente il lavoro a tutti gli uomini e deve renderlo sempre più facile e più giustamente retribuito

Pagina 405

Storia sentimentale dell'astronomia

534288
Piero Bianucci 2 occorrenze

. Tutti i risultati scientifici ottenuti da William dopo la scoperta di Urano dovrebbero essere equamente ripartiti tra i due. China sull’atlante

Pagina 150

vengano strappati né il busto dal bacino, né il capo dal busto, ma la violenza si distribuisca equamente tra le singole parti del corpo”. Sorprendente

Pagina 74

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549331
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

equamente fra le diverse parrocchie di Roma. In tal guisa noi applichiamo, sino dal primo momento, i beni delle corporazioni disciolte, ai fini di

Pagina 6368

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554153
Biancheri 2 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per queste ragioni, o signori, io non posso assolutamente indurmi ad abbandonare questo concetto, per mezzo del quale, quando sia applicata equamente

Pagina 15829

pensare quale sarà la condizione di queste, applicando una imposta, equamente ripartita, del 7 per cento. Ognuno può fare i conti a casa sua di quello

Pagina 15834

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555656
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incontravano i nostri fabbricatori per le sconcordanze della nostra tariffa. L'aver ottenuto un equamente proporzionato dazio per le materie e per i pezzi

Pagina 232

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564027
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovranno necessariamente intervenire altri provvedimenti legislativi, sì all'uopo di conguagliare e ripartire equamente gli assegni agli enti morali

Pagina 3067

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566517
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo che sia una riforma necessaria e da tutti desiderabile, poichè non è sempre possibile serenamente ed equamente giudicare cose che riguardano

Pagina 3461

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567816
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi parmi che la proposta della Commissione la quale contempla che siano equamente rappresentate tutte le parti della Camera, assai meglio

Pagina 8110

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571969
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di opposizione che non voglia onestamente che tutte le parti siano equamente rappresentate. Non vi deve essere dunque nessuna sorpresa e nessuno può

Pagina 8262

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584006
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che trovasse difficoltà nella causa. Vi è anche un riguardo di giustizia nel fare che questo peso possa venire distribuito il più equamente possibile, e

Pagina 2659

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595200
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella prossima revisione della medesima, sia più equamente provvisto alla loro industria.

Pagina 9933

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604206
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, bene ed equamente diffuse per tutte le arterie della Penisola, io per me credo e crederò sempre doversi tenere fra le migliori e più sicure malleverie

Pagina 637

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607444
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che vi sia nel regolamento che fissa queste indennità qualche cosa da riformare lo credo, perchè se in alcuni casi esso provvede equamente, in alcuni

Pagina 5282

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611269
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

novella, egli non esiterà a fare in modo che gl'industriali siano equamente trattati, con dare bando a quello spirito fiscale, che sino a questo giorno è

Pagina 3521

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613163
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in che modo equamente si possa far ragione ai reclami medesimi.

Pagina 979

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615382
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, equamente interpretata, passa all'ordine del giorno.»

Pagina 3688

della legge equamente interpretata, passa all'ordine del giorno.»

Pagina 3696

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

punto che vogliono unirsi in una società civile equamente ordinata, altrimenti sarebbero in contraddizione con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

equamente ordinata, altrimenti sarebbero in contraddizione con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi intendere per capo di famiglia; e dopo varie

LA GENTE PER BENE

678064
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessità di ripartirle equamente fra i loro garzoni. - - - A misura che l'istruzione delle signore si raffina, la loro corrispondenza si fa più estesa

Doveri dell'uomo

678074
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

condizione del popolo non ha migliorato? Perché il consumo dei prodotti, invece di ripartirsi equamente fra tutti i membri delle società europee, s'è

Teresa

678495
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

equamente fra le gemelle, mentr'ella soffocava i singhiozzi, col grembiale sulla faccia. - Un biglietto, un biglietto! - gridarono le bimbe. - È un

Pagina 90

La tregua

679928
Levi, Primo 1 occorrenze

ore, a volte a sera, e distribuiva equamente fra i suoi mandanti rubli, formaggio, quarti di pollo e uova, con vantaggio di tutti e principalmente suo

Pagina 0162

LEGGENDE NAPOLETANE

682476
Serao, Matilde 1 occorrenze

. Erano regolate le ore dell'abbigliamento, della preghiera, del lavoro, dell'asciolvere e della cena; erano stabilite equamente le occupazioni di ogni