Secondo l'Avvocato generale l'IRAP è contraria alle norme comunitarie - abstract in versione elettronica
                                        88893
                                        Marongiu, Gianni 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     cancellazione dell'IRAP, è necessario pensare ad un tributo che, in relazione al fine perseguito, chiami a contribuire tutti e nulla impedisce di
                                     
                                    
                                        Aspettando un legislatore che non si chiami Godot. Il concorso esterno dopo la sentenza Mannino - abstract in versione elettronica
                                        97574
                                        De Leo, Francesco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Aspettando un legislatore che non si chiami Godot. Il concorso esterno dopo la sentenza Mannino
                                     
                                    
                                        Il successo nella vita. Galateo moderno.
                                        174830
                                        Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1931
 
                                                    -  Palladis
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  Paraletteratura - Galatei
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     designa sempre l'ultima persona che ha parlato prima che egli chiami dentro il folletto. Con un po' d'abilità il gioco non viene facilmente scoperto
                                                Pagina 288
                                     
                                    
                                        Il saper vivere
                                        185649
                                        Donna Letizia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1960
 
                                                    -  Arnoldo Mondadori Editore
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  paraletteratura-galateo
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     raccomandare di non disturbarla, lasciando detto che ci chiami dopo pranzo (a meno che non si ritenga più riguardoso richiamarla noi stessi). Se la signora è
                                                Pagina 204
                                     una punta di galanteria. Nulla fa più piacere a una suocera di poter confidare alle amiche: « Mio genero mi adora... ». Non la chiami "mamma", a meno
                                                Pagina 48
                                     
                                    
                                        Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno
                                        188726
                                        Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1957
 
                                                    -  Milano
 
                                                                                                    -  Casa Editrice Sonzogno
 
                                                -  paraletteratura-galateo
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     almeno una volta al giorno, chiami i tuoi piedi, «piedi». Se li chiamassi «le estremità», faresti automaticamente pensare che te li lavi a Natale e quando
                                                Pagina 102
                                     sotto la tensione dei muscoli e del grasso): - Sentiamo un po': come ti chiami? Pedro Gonzales, risponde il ragazzo. Bravo, Pedro Gonzales, mi sai
                                                Pagina 158
                                    Come comportarsi con i bambini altrui? Quando si è domandato quanti anni hai, come ti chiami e che classe fai, io direi di chiudere l'interrogatorio
                                                Pagina 198
                                     
                                    
                                        I mariti
                                        223962
                                        Torelli, Achille 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1926
 
                                                    -  Francesco Giannini e Figli
 
                                                                                                    -  Napoli
 
                                                -  teatro - commedia
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Non mi fate piangere, Duchessa... Mio marito, come voi volete che io lo chiami, mi ha mandato a dire che ha da fare e non può condurmi; e io non
                                                Pagina 37
                                     
                                    
                                        Ti ho sposato per allegria
                                        226020
                                        Ginzburg, Natalia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
 
                                                    -  Giulio Einaudi editore
 
                                                                                                    -  Torino
 
                                                -  teatro - commedia
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Perché la chiami povera Virginia? Non è mica morta anche lei?
                                                Pagina 44
                                    Guardare per il sottile? Lo chiami guardare per il sottile, guardare che ci sia l'ascensore, per quando viene a trovarti tua madre, che soffre di
                                                Pagina 44
                                     
                                    
                                        Parassiti. Commedia in tre atti
                                        228221
                                        Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1900
 
                                                    -  Remo Sandron editore
 
                                                                                                    -  Milano, Napoli, Palermo
 
                                                -  teatro - commedia
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    - Tu, carina?... Come ti chiami?
                                                Pagina 71
                                     
                                    
                                        Come le foglie
                                        241037
                                        Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1921
 
                                                    -  Fratelli Treves, Editori
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  teatro - commedia
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Vuoi che lo chiami? Massimo! vieni.
                                                Pagina 223
                                     
                                    
                                        Cavalleria rusticana
                                        243613
                                        Giovanni Verga 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1884
 
                                                    -  Casanova Editore
 
                                                                                                    -  Torino
 
                                                -  verismo
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    (fingendo che qualcuno lo chiami dalla stalla)
                                                Pagina 53
                                     
                                    
                                        Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli
                                        246496
                                        Luigi Capuana 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1895
 
                                                    -  Enrico Voghera editore
 
                                                                                                    -  Roma
 
                                                -  Verismo
 
                                                -  UNICT
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     prendersele da che non avevano più il babbo e la mamma; prima, della zia; ora, del Drago che le toglieva di mano alla zia. — Come ti chiami? — egli domandò
                                                Pagina 11
                                     
                                    
                                        Saggi di critica d'arte
                                        261821
                                        Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1890
 
                                                    -  Zanichelli
 
                                                                                                    -  Bologna
 
                                                -  critica d'arte
 
                                                -  UNIFI
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Ed ora lasciate, signori, ch’io chiami la vostra immaginazione a contemplare un’altra scena. Quel cumulo di meraviglie ch’era il palazzo Bentivoglio
                                                Pagina 7
                                     
                                    
                                        Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza
                                        269741
                                        Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1882
 
                                                    -  Libreria Gaetano Brigola
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  cucina
 
                                                -  UNIFI
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Il vero affetto, l'affetto sincero e profondo, si chiami poi amicizia o amore, sentimento materno o figliale, è una deliziosa vicenda di timidi
                                                Pagina 003
                                     
                                    
                                        La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
                                        309764
                                        Artusi, Pellegrino 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1891
 
                                                    -  Salvatore Landi
 
                                                                                                    -  Firenze
 
                                                -  cucina
 
                                                -  UNIFI
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Chè non è impresa da pigliarsi a gabbo Descriver bene questo grande intruglio Nè da lingua che chiami mamma e babbo.
                                                Pagina 026
                                     chiami questo piatto di contorno non passato di….; ma purée di…. o più barbaramente ancora patate mâchées.
                                                Pagina 198
                                     
                                    
                                        Dal balcone del corpo
                                        344891
                                        Anedda, Antonella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     scrivi per terra un'ultima volta, trasformando il sangue in vino e poi di nuovo in acqua. Chiedi che tutto si sciolga. Chiami la pioggia. Scagli il bastone.
                                     
                                    
                                        «Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)
                                        348611
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    SÌ, È STATO LUI!.. NON SO NEPPURE COME SI CHIAMI! TIENE LA BOCCA BEN CHIUSA!
                                     
                                    
                                        «Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)
                                        356059
                                        Giovanni di Gregorio 2 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    FACCIA QUALCOSA! CHIAMI UN’AMBULANZA!
                                    CHIAMI UN DOTTORE, SUBITO!
                                     
                                    
                                        «Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)
                                        361404
                                        Patricia Martinelli 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    AGNESE, COME MAI MI CHIAMI A QUEST’ORA? OGGI NON LAVORI?
                                     
                                    
                                        «Topolino» 527 (2 gennaio 1966)
                                        362188
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    QUANDO MI CHIAMI VOLO, LO SAI BENE!
                                     
                                    
                                        «Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)
                                        362657
                                        Diego Cajelli 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    COME TI CHIAMI? CHI SEI?
                                     
                                    
                                        La Stampa
                                        371665
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     maschio e fingere che si chiami Osama, purché i talebani non la scoprano. Regia dì Siddiq Barmak. [Cinema all'aperto Museosera]
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        376882
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     proposito, come ti chiami?».
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        382648
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Come ti chiami? Milena. Come hai fatto? Spero bene. Eccetera, eccetera. Il ghiaccio è rotto. Milena, quale tema hai scelto?
                                     
                                    
                                        Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
                                        398492
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1919
 
                                                    -  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
 
                                                                                                -  Economia
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     forme e contenuto diversi; per cui non possiamo che cercare una linea di approssimazione, una via di tendenze, una soluzione temporanea, che chiami
                                                Pagina 79
                                     
                                    
                                        Crisi economica e crisi politica
                                        399277
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1920
 
                                                    -  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
 
                                                                                                -  Politica
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     dell'offerta, il tentativo di eliminare l'intermediario, si chiami fittavolo o gabellotto, assumendo la gestione dei grandi fondi in cooperative, messi
                                                Pagina 139
                                     
                                    
                                        La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
                                        400251
                                        Murri, Romolo 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1907
 
                                                    -  Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
 
                                                                                                -  Politica
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     mediante la fede a qualche uomo, difettoso e bisognoso come lui, o a qualche gruppo di amici, si chiami esso classe o scuola o partito, o a Dio, se
                                                Pagina 100
                                     assai più modesta e piccina; egli vi ha mascherato dentro e nascosto una fede; se ignaro, è un ingenuo; se consapevole, un ciarlatano, si chiami col
                                                Pagina 97
                                     
                                    
                                        Il Mezzogiorno e la politica italiana
                                        401366
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
 
                                                    -  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
 
                                                                                                -  Politica
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Escludo che questa si chiami politica imperialistica, lontana dal pensiero e dalle convinzioni di noi popolari. Un paese che, come il nostro, ha
                                                Pagina 325
                                     
                                    
                                        I problemi del dopoguerra
                                        401605
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1918
 
                                                    -  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
 
                                                                                                -  Politica
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     di libertà, mentre non è dato a nessuno che non abbia la marca governativa di potere insegnare, si chiami Socrate o sia un novello Platone.
                                                Pagina 46
                                     
                                    
                                        Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del
							29 giugno 1862)
                                        412069
                                        Quintino Sella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1862
 
                                                    -  Tipografia Bernardoni
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  geologia
 
                                                -  UNIPIEMONTE
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     ogni anno il Ministro chiami attorno a sé i geologi eminenti delle varie provincie del Regno, dando loro qualità di membri straordinarii del Consiglio
                                                Pagina 35
                                     
                                    
                                        Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per
                     38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G.
                     V. Schiaparelli
                                        535803
                                        Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1868
 
                                                    -  Francesco Vallardi
 
                                                                                                    -  Milano
 
                                                -  meteorologia
 
                                                -  UNIPIEMONTE
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     cattivo il cattivo, avremo più permanenze che variazioni. Invece accadrà il contrario, se un eccesso di tempo in un senso chiami dietro a sé l’eccesso
                                                Pagina 13
                                     
                                    
                                        XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873
                                        545331
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1873
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Parpaglia. Non v'è anno in cui la Commissione del bilancio non chiami l'attenzione della Camera su questo capitolo. In verità ora da tre anni lo
                                                Pagina 283
                                     
                                    
                                        XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878
                                        556376
                                        Farini 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1878
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Egli invoca la mia testimonianza come uno dei negoziatori del trattato, perchè io chiarisca questo punto, quantunque egli si chiami convinto delle
                                                Pagina 256
                                     
                                    
                                        VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
                                        576953
                                        Rattazzi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1861
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Salarised altri deputati sardi. Questo non si può tollerare; si chiami all'ordine l'oratore!
                                                Pagina 1014
                                     
                                    
                                        VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865
                                        579108
                                        Cassinis 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1865
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     è parso opportuno. Ma non volendo citare me stesso, mi permetta la Camera che chiami in mio aiuto il signor Boudon, il quale pubblicava nella “Revue
                                                Pagina 9280
                                     
                                    
                                        X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
                                        594709
                                        Lanza 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1868
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    In altri termini, signori, pare che il ministro delle finanze ci chiami novellamente sulla breccia, per discutere novellamente ciò che noi credevamo
                                                Pagina 7097
                                     
                                    
                                        IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866
                                        596054
                                        Mari 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1866
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     Germania e chiami gl'Italiani al compimento del dovere dai medesimi assunto con la votazione del Plebiscito del 21 ottobre 1860. Ebbene, signori, quando
                                                Pagina 2052
                                     
                                    
                                        XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877
                                        602088
                                        Crispi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1877
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     l'efficacia? Signori, io non vorrei che quel soldato non vi chiami responsabili della sua morte, che quel soldato, piuttosto che andare a combattere, volti
                                                Pagina 2119
                                     
                                    
                                        VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863
                                        606923
                                        Tecchio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1863
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    presidente. Favorisca il deputato Minervini di enunciare solo questa che egli non vuole che si chiami interpellanza, ma semplice eccitamento o
                                                Pagina 5268
                                     
                                    
                                        XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872
                                        614601
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1872
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Epperò di questi fatti e di queste difficoltà io non so comprendere come si voglia accagionare di responsabilità il Ministero, e come ci si chiami a
                                                Pagina 3673
                                     
                                    
                                        VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
                                        624232
                                        Cassinis 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1863
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     sentimento che, se non volete che si chiami di giustizia, chiamerò di equità.
                                                Pagina 649
                                     
                                    
                                        LE ULTIME FIABE
                                        662098
                                        Capuana, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    (sbalordito, al giovane): Chi sei? Come ti chiami?
                                     
                                    
                                        LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE
                                        676795
                                        Gozzano, Guido 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     bambina; come ti chiami? - Piumadoro. - Io mi chiamo Pieride del Biancospino. Vado a disporre i miei bruchi in terra lontana. Un giorno forse ti
                                     
                                    
                                        USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA
                                        683847
                                        Zanazzo, Giggi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     perchè se chiami accusì, nun s’è ppotuto mai sapè’.