Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamarla

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sorvegliare e punire: storia di 50 anni di carcere - abstract in versione elettronica

115807
Margara, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorvegliare: non altro, solo sorveglianza, controllo o custodia o sicurezza o come diavolo vogliamo chiamarla. E' la definizione del carcere che non vogliamo e

Sull'Oceano

171286
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bolognese e le due coriste, in ispecie, le lanciavano delle occhiate da bollarla a fuoco. Avevano cominciato con chiamarla, per sarcasmo, la principessa

Pagina 171

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179063
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamarla dal pianerottolo, mentre giù per gli svolto delle scale spariva la processione. Ma la nonna non rispose, né più la vide ritornare se non ne’ sogni!

Pagina 17

Le belle maniere

180141
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signorina"Eccomi qui". . . Già! L'ha soprannominata così una linguetta lunga e un po'tagliente; nè io potrei chiamarla in altro modo, tanto più che il

Pagina 123

tu, Enrichetta, abusi veramente della bontà semplice e quasi timida di tua madre. T'ho sentita chiamarla "buona donna", dirle che lei "di certe cose

Pagina 17

chiamarla col dolce nome che per il primo v'appiccicò le labbra come in un bacio? Ebbene, chiamatela in qualunque altro modo, ma. . . sopportatela

Pagina 201

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185113
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del lesso o del fritto, ma il resto non cambiava; cambiava soltanto la materia prima, per chiamarla così: il lesso poteva essere di manzo o di pollo

Pagina 186

Il saper vivere

187096
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

autorizzato a chiamarla per nome. Lei gli risponderà: "Caro Rossi" o "Caro Piero". "Gentile Signora" si addice a rapporti più cortesi e formali. Il semplice

Pagina 233

Galateo per tutte le occasioni

187842
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamarla Bianca o Vittoria), evitate le mode - diabolicamente incisive quelle dettate da calciatori, veline o personaggi televisivi di successo del

Pagina 133

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188897
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cafoneria di chiamarla, quando si parla di lei, «la mia signora». Si dice «mia moglie». Napoleone che aveva preso lezioni di belle maniere dalle dame

Pagina 180

Nuovo galateo

190172
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragione, dà del tu alla sua genitrice, e, invece di chiamarla madre, la chiama amica. Essendo distrutta l'illusione del rispetto, fa d'uopo o ricorrere ai

Pagina 217

La gente per bene

191565
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a Maria, sentono il bisogno di chiamarla Notre Dame.

Pagina 172

nubile si fa chiamare "Signora" dalla gente di servizio, e tutte le persone di tatto eviteranno sempre di chiamarla signorina; sarebbe una canzonatura

Pagina 89

Galateo morale

197885
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrei coraggio di chiamarla barbara) dell'Asia alcuni viaggiatori europei facevano invito di seguirli in altre terre, promettendole agi e piaceri

Pagina 495

Eva Regina

203576
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ispezionare, senza controllare, e si vantano anzi d' ignorare, o ignorano realmente, tutto quanto si fa nell'officina della salute, com'ebbe a chiamarla un

Pagina 287

Una famiglia di topi

205231
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i ragazzi, per il gran bene che le volevano, erano giunti perfino a chiamarla zia; e carezzava, carezzava Nello, come s' egli fosse la creatura di

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fantasiosa, è, come precisamente ha voluto chiamarla il poeta, una féerie, e certo per goderla, a pieno avremmo anche noi bisogno di vederla, in tutti gli

sua conversione - se così possiamo chiamarla - non è stata la conseguenza d'un colpo di fulmine, ma d'un progressivo rischiaramento e illuminamento

Pagina XII

Quartiere Corridoni

216599
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e incomincia a chiamarla dalla strada: - Nonna, oh nonna! Non è vero che la Befana è vecchia e brutta. La mia era giovane e bella. - Naturale

Pagina 71

Il Plutarco femminile

217487
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lingua; e gli stessi dialetti:non sono se non questa lingua tanto o quanto alterata nella forma esteriore; così è più sano consiglio il chiamarla

Pagina 82

C'era una volta...

218700
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciaba. Ma il popolo, che è maligno, potrebbe chiamarla: la regina Ciabatta.... Maestà, non sta bene: rifletteteci meglio. — Il Re rispose: — La figliuola

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219410
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Chiamatela, chè debbo parlare con lei. - Donna Tura, lemme lemme andò a chiamarla. Quando il cameriere si vide davanti quelle vecchie orrende, si

Il romanzo della bambola

222101
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando vide spuntare il celebre cavallino bianco con sopra Jenny Bilson, ch'ella subito riconobbe. La mamma ebbe un bel chiamarla: non dava retta, e

Pagina 27

braccia inerti, stese lungo i fianchi e una rigidezza innaturale in tutte le membra. Ah, s'ella avesse potuto chiamarla, chi sa che Camilla non le

Pagina 67

Ti ho sposato per allegria

226038
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non vorresti chiamarla per nome, mamma?

Pagina 45

Passa l'amore. Novelle

241136
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sconsigliare quella buffonata - erano arrivati fino a chiamarla così! - anche per ragioni di salute. Avrebbero potuto resistere, povere donne, con le tonache

Pagina 22

Il romanzo della bambola

245582
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando vide spuntare il celebre cavallino bianco con sopra Jenny Bilson, ch'ella subito riconobbe. La mamma ebbe un bel chiamarla: non dava retta, e

Pagina 27

braccia inerti, stese lungo i fianchi e una rigidezza innaturale in tutte le membra. Ah, s'ella avesse potuto chiamarla, chi sa che Camilla non le

Pagina 67

Rosario. Dramma in un atto

249182
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Per una volta, potremmo chiamarla.

Pagina 8

Da Bramante a Canova

250914
Argan, Giulio 1 occorrenze

La tecnica del Bernini è guidata dall’immaginazione del possibile, quella del Borromini dalla fantasia dell’assurdo: il Bernini può chiamarla

Pagina 215

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260125
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una religione sconosciuta e la farsa degli adulti: sulla scena, se così possiamo chiamarla, si picchiava sulle chiavi e sulle scatole per far della

Pagina 57

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398529
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possiamo chiamarla una realtà vivente a cui è segnato un avvenire.

Pagina 87

Gesù contemporaneo

402575
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esser voluta è il male, il mondo, la carne, o comunque altrimenti piaccia chiamarla. E c'è una resurrezione dei morti che le mie ceneri ignoreranno ma

Pagina 186

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516027
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spesso aberrazione di rifrangibilità; ma sarebbe forse più esatto chiamarla col nome di dispersione cromatica, perchè essa non è propriamente un

Pagina 099

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541077
Harry Schmidt 1 occorrenze

percettibile, che, per non chiamarla materia o elettricità, denominerò SOSTANZA. Io dirigo la mia attenzione ad un determinato PUNTO SOSTANZIALE del mondo ed

Pagina 144

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550159
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamarla.

Pagina 3779

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555713
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa, mi permetta chiamarla così, sembra una circonlocuzione, od, almeno, quasi indecisione di idee, od amalgama di concetti generali che, ripeto

Pagina 236

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557389
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi, anche per questa ragione sentimentale, se così le piace chiamarla, voglia l'onorevole ministro accettare quelli emendamenti, che i vari

Pagina 519

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563529
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa cronaca, se meglio vi piace chiamarla. E sono le violazioni di tutti i principii della nostra procedura; violazioni che emersero dal procedimento

Pagina 18251

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609339
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volete chiamarla, all'occasione dell'esercizio provvisorio.

Pagina 896

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614911
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Lazzaro si è poi meravigliato, ha trovato anzi sconveniente la circolare, o normale come vuole chiamarla, alle Commissioni, nella quale

Pagina 3684

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657602
Capuana, Luigi 1 occorrenze

popolo, che è maligno, potrebbe chiamarla: la Regina Ciabatta ... Maestà, non sta bene: rifletteteci meglio. Il Re rispose: - La figliuola del ciaba è la

GIACINTA

662529
Capuana, Luigi 2 occorrenze

addosso il peso opprimente della cattiva sua sorte. Marietta, andata a chiamarla per la cena, la trovò sul punto di spogliarsi. - Si sente male? - No

approvava che la sua padroncina, come continuava a chiamarla, si fosse rivolta alla Madonna. - La Madonna le avrebbe fatta la grazia! ... L'avrebbe consolata

Racconti 2

662710
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lei continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla borghesemente Giuseppina) in un sonetto alla sua Liliana, egli aveva scritto: Anima

SCURPIDDU

662783
Capuana, Luigi 2 occorrenze

! Scurpiddu non aveva forza di chiamarla, tanto la commozione gli paralizzava la lingua, dandogli frèmiti di gioia. Due o tre volte, Paola tornò a

dovuto chiedere e i maltrattamenti dei ragazzi di colà; tutto per cagione di quel birbante! E Paola ? Dov'era? Cominciò a chiamarla con la voce e col

Milano in ombra - Abissi Plebi

662855
Corio, Ludovico 1 occorrenze

pretendere dalla plebe? Avete ragione di chiamarla la pellagra sociale "Si, signori, vi dirà Cesare Correnti, avete detto bene: la plebe è la pellagra

LA GENTE PER BENE

678059
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servizio, e tutte le persone di tatto eviteranno sempre di chiamarla signorina; sarebbe una canzonatura. Soltanto in Piemonte si ha l'abitudine francese

La stampa terza pagina 1986

681521
Levi, Primo 1 occorrenze

Sono sulla via del ritorno e stanno bene. Come definire la loro impresa? Anche il nostro lessico è diventato corto: chiamarla "volo", "cavalcata

Pagina 0098