Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bucato

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il galateo del campagnuolo

187539
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

III. Bucato. Vi sono nella campagna di tali, che, non so perchè, fanno una sol volta all'anno il bucato. È un'economia mal intesa. E primieramente la

Pagina 57

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192499
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando si vuole fare il bucato, la figliuola di famiglia prepara la conca o il colatoio, quando questi vasi non sieno di terra cotta, già adagiati ad

Pagina 219

Signorilità

199592
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle previdenze per conservare la roba da lavare fino al giorno del bucato, possibilmente nel W. C. di servizio, o in un soppalco in soffitta

Pagina 471

La giovinetta campagnuola

207949
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Pagina 118

le straordinarie avventure di Caterina

215733
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fu allora che Caterí prese il soldo bucato, e lo infilò in un cordoncino e poi lo legò al collo di Tit: — Per ricordo, Tit, — disse piano, — addio

Pagina 70

C'era una volta...

218806
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL SOLDO BUCATO C' era una volta una povera donna rimasta vedova con un figliolino al petto. Era di cattiva salute, e con quel bimbo da allattare

Pagina Titolo

Cavalleria rusticana

243570
Giovanni Verga 2 occorrenze

, ripiegando della biancheria di bucato. - Donne lungo il viale per andare in chiesa. Un contadino seduto sotto la tettoia, col mento fra le mani

Questo dico io : per qual motivo dovreste essere in collera con me che non vi ho fatto nulla poi il giorno di Pasqua ha da essere come il bucato, se

Pagina 47

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261181
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’emulsione di cera, d’acqua e di sapone da bucato. La cera, come l’olio, non è solubile nell’acqua; ma, così come l’olio diventa emulsionabile con l’acqua per

Pagina 42

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269228
1 occorrenze

con latte tiepido prima di passare il capo al bucato. Sulla seta: immergere la parte macchiata nell’essenza di trementina (lontano dal fuoco) fregando

Pagina 146

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270974
2 occorrenze

Preparate il passato di patate come al N. 33. Quando è freddo aggiungetevi 2 uova e un poco di parmigiano; versatelo in uno staccio bucato, già unto

Pagina 060

uno stampo bucato se volete servirlo con un umido delicato; altrimenti cuocetelo in uno stampo semplice.

Pagina 060

Come posso mangiar bene?

272297
Ferraris Tamburini, Giulia 3 occorrenze

spoglia delle foglie e del torsolo e si avvolge in un pannolino di bucato onde non abbia a rompersi, e, così avvolto, si immerge in acqua bollente

Pagina 078

Operazione breve e sollecita, dopo la quale la carne si asciuga con un pannolino di bucato.

Pagina 105

All'indomani, sei ore prima di servirlo, involtate lo zampone in un pannolino sottile e rado, ma di bucato, che lo cucirete con cura. Con un lungo

Pagina 247

Cucina borghese semplice ed economica

277294
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

ramaiuolo; se pur grosso, ma bucato per schiumare i brodi, sgocciolare verdure e passare salse, chiamasi schiumaruola.

Pagina 428

Cucina di famiglia e pasticceria

277895
Giaquinto, Adolfo 8 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo lasciatele raffreddare allargandole un poco e coprendole con una salvietta da bucato,

Pagina 071

con apposito mestolo bucato, badando di non sciuparli e poggiandoli man mano su un panolino netto di bucato. Allorchè tutti gli gnocchi saranno stati

Pagina 079

Bisogna scegliere del pane soffice, bene elastico, poco bucato e freschissimo.

Pagina 089

Lavatelo bene, asciugatelo in un pannolino di bucato e legatelo con uno spago, perchè non si deformi nel cuocere; collocatelo poi in un recipiente in

Pagina 181

L'osso-buco è una specialità della cucina milanese. Chiamasi osso-buco un pezzo d'osso bucato che vien segato alla estremità della coscia o delld

Pagina 183

Per cuocere lo zampone lo si deve dissalare in acqua fresca (1) tenendovelo per alcune ore, poi si arrotola strettamente in un solido panno di bucato

Pagina 199

Stropicciate bene l'abbacchio con un pannolino di bucato per nettarlo convenientemente, e tagliatelo in tanti pezzi che siano al più di una

Pagina 245

Si spruzzano di sale fino, e poi si pongono a sgocciolare in un recipiente bucato, come p. es. un cribbio, una scola-maccheroni. uno staccio, ecc.

Pagina 269

Il pesce nella cucina casalinga

284964
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze

Come avran preso un po’ di color d’oro, scolate, le frittelle col cucchiaio bucato e mettetele su un tovagliuolo. Indi aggiustate su d’un piatto con

Pagina 058

senza infarinarli e tanto questi che le melanzane siano di bel color d'oro, e ben sgocciolati, dopo fritti, sopra un tovagliuolo di bucato.

Pagina 152

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299261
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Non volendo far rotoli, fatene valigette, cioè stendete sopra un canovaccio di bucato tante frittatine sottili di un uovo ciascuna, ripiegatene gli

Pagina 291

La cucina di famiglia

302888
3 occorrenze

Quando è freddo aggiungetevi 2 uova e un poco di parmigiano; versatelo in uno staccio bucato, già unto col burro, e fatelo assodare a bagnomaria

Pagina 062

servirlo in tavola, lo si lascia un brevissimo istante prosciugare in un recipiente bucato, oppure stendendolo su di un foglio di carta sugante grigia.

Pagina 076

bucato nel mezzo e già unto col burro.

Pagina 209

La cucina italiana della resistenza

305015
Zamarra, Emilia 4 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si fanno bollire in acqua salata pochi per volta, togliendoli poi col mestolo bucato.

Pagina 068

Si facciano bollire pochi per volta e quando vengono a galla si tolgano col mestolo bucato.

Pagina 070

po' rosolare lo si copra di acqua e lo si faccia bollire per 20 minuti al massimo. Tolto delicatamente col mestolo bucato, lo si posi sopra alcune

Pagina 123

Si lascino bollire finché l'albume sarà rappreso. Si levino poi col mestolo bucato e si depongano sopra un piatto riscaldato e si condiscano con

Pagina 161

La regina delle cuoche

309335
Prof. Leyrer 4 occorrenze

ventilato durante la giornata; che la coperta del letto sia di lana leggiera, e finalmente che l'ammalato indossi una camicia di bucato calda, la quale

Pagina 197

non è affatto scomparsa, bisognerà dar la stoffa a bucato.

Pagina 236

Occorrerà avvolgerle e cucirle bene entro panni di bucato, mettendovi insieme molta canfora, e si terranno ben riparate negli armadi

Pagina 237

18. - Per fare il bucato.

Pagina 238

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310934
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

È l’osso-buco un pezzo d’osso muscoloso e bucato dell’estremità della coscia o della spalla della vitella di latte, il quale si cuoce in umido in

Pagina 163

Cuocetelo a bagno maria in uno stampo bucato se avete un intingolo di carne per riempirlo; se no, mettetelo in uno stampo liscio e servitelo per

Pagina 174

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318556
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rete metallica che abbia i fori molto larghi o in un mestolino bucato, e, premendo con un cucchiajo di legno e scuotendo fortemente fatelo cadere nel

Pagina 073

Ricette di Petronilla

331009
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 3 occorrenze

tovagliolo di bucato; e infarinati al momento d’esser buttati nella padella; (e solamente infarinati, anche se sono scampi).

Pagina 069

Bagnate un tovagliolo di bucato; stringetelo; stendetelo sopra una insalatiera; colate per esso il brodo bollente; quando questo sarà freddo ma non

Pagina 101

Fatto l’acquisto, se si tratta di un cotechino, basterà lavarlo, avvolgerlo e legarlo stretto in un tovagliolino di bucato (io ne ho uno riservato a

Pagina 102

Iris

339122
Illica, Luigi 1 occorrenze

E le spensierate mousmé, lasciate le ceste del bucato, guardano commentando l’avvicinarsi dei commedianti burattinai.

Silvano

342731
Targioni-Tozzetti, Giovanni 1 occorrenze

destra, si vede l’interno della casa di Matilde: una stanzetta modesta, piena di panni di bucato, con una vecchia Madonna ad una parete. A sinistra le

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351108
Claudio Nizzi 1 occorrenze

CHE TI PRENDE, BULDER? SEI PIÙ BIANCO DI UNO STRACCIO APPENA TOLTO DAL BUCATO!

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412981
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La biancheria del malato deve essere raccolta separatamente per passarla al bucato. Gli abiti e gli altri indumenti di lana, le coltri di lana, i

Pagina 167

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509056
Piero Bianucci 1 occorrenze

Se tanta cura richiede il bucato, l’igiene personale non sarà da meno. La pelle è il nostro vestito vivente e di conseguenza l’organo più esteso. Ne

Pagina 136

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608827
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Papato dunque è morto, ed il Governo italiano non deve che seppellire un morto, è con un bucato morale togliere tutte le lordure. Sì, un bucato

Pagina 308