Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avvertendo

Numero di risultati: 379 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270802
3 occorrenze

lentamente, avvertendo che il sugo non riesca troppo denso.

Pagina 038

Quando avranno soffritto tanto da aver ritirato tutto l’unto, avvertendo però di scoterli spesso affinchè non attacchino, versatevi un poco di sugo

Pagina 047

Sgocciolate e lasciate freddare tutti questi ortaggi; poi conditeli separatamente in altrettanti piatti con sale, aceto ed olio, avvertendo che le

Pagina 064

Come posso mangiar bene?

274307
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Si lascia la carne del porco a bearsi per otto giorni in questo composto, avvertendo di girarla e di rivoltarla ogni giorno.

Pagina 353

Cucina di famiglia e pasticceria

281851
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ciò avvenuto si toglie la schiuma e s'imbottiglia avvertendo che le bottiglie siano piene, alle quali si aggiungerà un po' d'olio d'oliva buono, e

Pagina 544

Il cuoco sapiente

284506
7 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lentamente, avvertendo di salarli soltanto quando siano pressochè cotti; poscia ritirateli, fateli sgocciolare, e guarnitene pietanze in umido.

Pagina 106

Lessate prima sino a mezza cottura i fagiuolini, e poi fateli finir di cuocere procedendo come per i carciofi (num. 213), solo avvertendo di bagnarli

Pagina 138

. 335), solo avvertendo che in questo caso occorrerà più breve cottura.

Pagina 183

Tagliate il fegato a fette sottili, e fatelo cuocere con solo olio e sale, avvertendo di ritirarlo dal fuoco appena imbianchito, senza lasciarlo

Pagina 193

Per fare lo stoccofisso al pomidoro procederete in tutto come pel baccalà (Vedi num. 499), avvertendo però di salare convenientemente; perocchè lo

Pagina 249

La farete come quella di albicocche (num. 690), sostituendo a queste un'eguale quantità di susine della specie che più vi aggrada; avvertendo però

Pagina 337

Sostituendo alle albicocche un’eguale quantità di pesche spiccatoje perfettamente mature, farete il gelato come quello sopra descritto, avvertendo di

Pagina 367

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291432
2 occorrenze

Avrete preparato in una zuppiera alcune fette di pane fresco, o arrostito, o fritto con butirro; vi spargerete sopra il cavolo avvertendo di togliere

Pagina 015

In generale tutte le zuppe di magro, semplici o composte, si fanno come quelle di grusso già descritte, solo avvertendo di adoprare brodo di pesce

Pagina 024

Il talismano della felicità

292783
Boni, Ada 1 occorrenze

Prendete poi un recipiente più grande della stampa, riempitelo a metà di acqua fredda e in esso immergete la stampa, avvertendo, naturalmente, che

Pagina 142

Il vero re dei cucinieri

295038
Belloni, Georges 1 occorrenze

Se si vuol servirsi subito dei peperoni sarà meglio far bollire l'aceto, e versarlo sopra caldo, avvertendo di non chiudere i vasi se l'aceto non è

Pagina 024

La cucina di famiglia

301460
21 occorrenze

Turate quindi le bottiglie con tappi di sughero, che legherete con lo spago, avvertendo però di lasciare un

Pagina 011

Il pane più adatto per ogni genere di crostini è quello con molta midolla, avvertendo però che sia del giorno avanti.

Pagina 015

, avvertendo di toglier la fetta del

Pagina 034

Lessate poscia gli spaghetti a parte avvertendo di salare poco l'acqua per motivo del prosciutto; quindi scolateli e conditeli col suddetto intingolo

Pagina 046

Coprite poi la cazzaruola e lasciate cuocere a fuoco moderato, avvertendo di tramenare di tanto in tanto, affinchè i piselli non prendano di

Pagina 056

Quando avranno soffritto tanto da aver ritirato tutto l'unto, avvertendo però di scoterli spesso affinchè non attacchino, versatevi un poco di sugo

Pagina 059

Per fare lessar l'arigusta, si dovrà metterla a cuocere nell'acqua bollente, dopo averle legata la coda ripiegata contro il ventre, avvertendo che vi

Pagina 066

Mettetelo al fuoco ad acqua bollente, avvertendo di tagliarlo prima in 4 o 5 pezzi.

Pagina 067

Stemperate la farina di castagne con acqua, sino a farne una densa poltiglia, avvertendo però di aggiunger

Pagina 082

In un litro di latte fresco stemperate un ettogrammo di farina, avvertendo di adoprar dapprima una piccola

Pagina 083

Si può servire insieme coi sedani crostati del Numero 118, avvertendo di adoprare, per la cottura dei medesimi, il sugo ottenuto con la suddetta

Pagina 098

Tagliate il fegato a fettuccine sottili, facendolo cuocere con solo olio e sale, e avvertendo di ritirarlo dal fuoco appena imbianchito, senza

Pagina 104

In questo modo si possono cucinare anche i tordi, e qualsiasi genere di uccelli, avvertendo, se fossero tordi, di aggiungere una coccola di ginepro

Pagina 119

Finalmente scioglietelo, sciacquate il pannolino, poi rinvoltatelo di nuovo e collocatelo, in piano, sotto un peso, avvertendo che il petto del

Pagina 145

Pigiate bene il pasticcio affinchè venga compatto, e copritelo con la medesima pasta, avvertendo però di lasciarvi un buco dal quale sfiati il vapore.

Pagina 158

tordi al Numero 478, ma avvertendo però che una breve cottura per essi è sufficiente.

Pagina 174

Infine cuocetele sulla gratella avvertendo di ungerle, durante la loro cottura, con una penna intinta in un altro po'di lardo vergine che avrete a

Pagina 178

Mandatela a cuocere al forno, oppure cuocetela al forno di campagna, avvertendo di coprire con un foglio la torta quando la sua superfice bianca sarà

Pagina 186

versateci 120 grammi di zucchero. Lasciatelo bollire per 2 minuti, avvertendo che il ribes resti intero. Servitelo ghiaccio.

Pagina 211

Tenete per 15 giorni al sole, in una bottiglia chiusa ermeticamente, 50 grammi di scorza secca d'arancio con un litro di ottima acquavite, avvertendo

Pagina 223

Sostituendo alle albicocche una eguale quantità di pesche spicche perfettamente mature, farete il gelato come quello sopra descritto, avvertendo di

Pagina 231

La regina delle cuoche

308705
Prof. Leyrer 4 occorrenze

consistenza, avvertendo però di abbandonare quelle delle gambe de' quadrupedi dal ginocchio in giù, che comunicherebbero al brodo un sapore

Pagina 028

lentamente, avvertendo di salarli soltanto quando siano pressochè cotti, poscia ritirateli, fateli sgocciolare, e guarnitene pietanze in umido.

Pagina 063

La farete come quella di albicocche sostituendo a queste un'eguale quantità di susine della specie che più vi aggrada, avvertendo però che ove

Pagina 182

Bisogna bagnare la macchia con dello spirito di vino, e dopo poco tempo si leverà, avvertendo però di non raschiare il legno, la crosta della

Pagina 239

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311663
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Cuocetele in forno a temperatura moderatissima, avvertendo che quest’ultima parte è la più importante e difficile perchè, essendo grosse di volume, c

Pagina 260

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332570
1 occorrenze

I gamberi non ripieni vengono disposti in forma di mucchio, avvertendo che la testa e le forbici debbono guardar in fuori; se poi sono ripieni, in

Pagina 020

La Stampa

376283
AA. VV. 1 occorrenze

colpo, l'uomo si è allontanato e ha raggiunto un telefono, avvertendo la polizia.

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500975
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

(risultante = 0) sulla normale al piano stradale e su questo piano, avvertendo soltanto che normale e piano non sono più rispettivamente verticale e

Pagina 554

Problemi della scienza

521438
Federigo Enriques 2 occorrenze

Terminiamo queste considerazioni avvertendo la differenza che passa fra definizioni esprimenti operazioni sempre possibili, come la riunione e

Pagina 108

il CESARO esprime al principio delle sue belle lezioni, avvertendo il lettore di bandire dalla mente ogni idea metafisica!

Pagina 15

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551961
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione però ha creduto di poter far breccia sulla Camera, avvertendo che già da qualche tempo non si acquistano rimonte di stalloni; che ve

Pagina 907

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574581
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Recentemente, in data 13 giugno 1914, il prefetto ha rimesso i verbali concordati con la massima parte delle Ditte da espropriare, avvertendo che per

Pagina 5172

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576380
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Chiedo al signor ministro se propone che la petizione sia rimandata al Ministero, avvertendo la Camera che la Commissione ha

Pagina 1003