Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assistiamo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Coscienza, libertà e diritto nel pensiero di Giuseppe Capograssi - abstract in versione elettronica

128577
LLano Torres, Ana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistiamo alla sua esaltazione-nullificazione. Nel suo tentativo di conciliare il cattolicesimo e il meglio della tradizione liberale, la sua comprensione

L'estremismo animalista - abstract in versione elettronica

129397
Ansalone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale della sicurezza e quella internazionale. Nello scenario globale di questo primo scorcio di XXI secolo assistiamo a due principali fenomeni

Legittimità del licenziamento individuale tra c.d. repechage e collegato-lavoro - abstract in versione elettronica

133947
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima struttura operativa, sia ad altra diversa. b) Il diritto vivente. Sull'istituto in parola ora assistiamo a pronunce sacrificanti le posizioni

Prospettive possibili - abstract in versione elettronica

147531
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che deve essere conquistata. Assistiamo con preoccupazione a segnali contraddittori e constatiamo che le giurisdizioni nazionali ed europee conservano

Equità e diritti. Le sentenze al posto delle leggi - abstract in versione elettronica

155321
De Rita, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assistiamo, giorno dopo giorno, a un inatteso sopravanzare della funzione giurisprudenziale, sia rispetto alla funzione legislativa, sia rispetto

I tempi della riscossione tra decadenza e prescrizione - abstract in versione elettronica

164181
Carpenedo, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del credito. Nelle ultime pronunce assistiamo a orientamenti giurisprudenziali diversi sui tempi della prescrizione,articolate su ragionamenti che

La fatica

169608
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meccanismo in noi per poter limitare le impressioni del mondo esteriore, e fare una scelta delle cose che vogliamo ritenere. Noi assistiamo al

Pagina 203

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188778
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come un calvo che versi tutte le sue speranze nella parrucca. Ai concorsi di bellezza internazionali assistiamo a una sfilata di graziosi mammiferi che

Pagina 128

Il divenire della critica

252040
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

raffigurazione ad absurdum. Oggi, divenuto meno imperativo l’aspetto iconologico, assistiamo all’avvento di numerose forme espressive in cui si ricerca piuttosto

Pagina 117

creativi. E questo per una precisa ragione, e cioè che oggi, troppo spesso, assistiamo all’esplodere di qualche nuovo fenomeno artistico che è

Pagina 204

Con l’avvento, invece, dell’arte concettuale e delle altre correnti analoghe assistiamo a un duplice fenomeno: 1) l’immissione dell’elemento

Pagina 235

La storia dell'arte

253349
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

prospettico rovesciabile, per cui se, stando all’interno del «corridoio», ruotiamo su noi stessi di 180°, assistiamo ad una sorta di spettacolare mutazione

Pagina 200

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267818
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel secondo cinquantennio del XX secolo, invece, assistiamo a una quintuplice lacerazione del tessuto pittori-co-plastico attraverso: 1) una prima

Pagina 189

La Stampa

367316
AA. VV. 1 occorrenze

risaputo che la miriade di conferenze internazionali a cui assistiamo da anni ha quasi invariabilmente inacerbito le contese, anziché appianarle. Ora

Gazzetta Piemontese

382167
AA. VV. 1 occorrenze

Nella scena seguente assistiamo ad una spiegazione drammatica fra Riverolles o Francine. Essa racconta per filo e per segno quanto ha fatto la sera

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394119
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Noi assistiamo per lunghi secoli nella storia di ogni paese, in specie indo-europeo (in oriente ciò è meno palese e più discusso), accanto a saggi

Pagina 2.207

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397944
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nell'età cristiana: il regime industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età cristiana noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al

Pagina 503

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400659
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è solo il segno e l'effetto esteriore. Le difficoltà presenti e la crisi religiosa alla quale assistiamo oggi ravviveranno sul vecchio tronco vivo e

Pagina 191

La stampa quotidiana e la cultura generale

402202
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi assistiamo così nelle colonne del giornalismo moderno ad una lotta, ad una crisi morale che ci si presenta interessantissima, e da cui dipende in

Pagina 29

Astronomia

406467
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

Pagina 16

L'evoluzione

446679
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Nell’era Mesozoica assistiamo, sempre attraverso le rivelazioni dei fossili, a fenomeni spettacolari, drammatici. I Rettili, che erano comparsi verso

Pagina 130

Così assistiamo, verso la fine dell’era Mesozoica alla scomparsa subitanea di un phylum marino, le Ammoniti, che aveva avuto lunga e rigogliosa vita

Pagina 150

L'uomo delinquente

466373
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi assistiamo infatti al manifestarsi parallelo di due forme di criminalità: la criminalità atavica, che è un ritorno di alcuni individui, la cui

Pagina 48

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509367
Piero Bianucci 1 occorrenze

voce attraverso l’etere, da qualsiasi punto a qualsiasi punto. È la grande avventura di cui fu protagonista Guglielmo Marconi. Oggi assistiamo a una

Pagina 177

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553726
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma questi dati, o signori, non bastano per porre scientificamente il problema. Noi assistiamo a questo fatto, che deve preoccupare tutti coloro i

Pagina 1187

, dovrà eccedere indubbiamente nell'avvenire? Quale è lo spettacolo a cui assistiamo? Le Banche a corso legale aumentano ogni mese più le loro

Pagina 1189

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577928
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

forte tributo che deve corrispondere all'erario dello Stato. Noi, disgraziatamente, assistiamo spesso allo spettacolo di proposte, che ci fa il ministro

Pagina 1378

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602411
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

assistiamo, tenga conto dei risultati delle recenti elezioni comunali in diverse ed importanti città d'Italia, senza parlare dei piccoli comuni, nei quali

Pagina 8888

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609928
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imperocché noi, o signori, assistiamo a questo fatto, che ogni imposta che si mette pesa sui contribuenti il doppio di quello che rende alla finanza

Pagina 1750

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622456
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, noi navighiamo invece nelle più belle acque del protezionismo; assistiamo ad una vera primavera di germogli pullulati sulla ceppaia della tariffa

Pagina 5103

Racconti fantastici

682721
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

dall'esistenza della veglia? Che cosa avviene di noi in quello stato? chi lo sa dire? gli avvenimenti a cui assistiamo o prendiamo parte nel sogno non

Pagina 61