Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristocrazia

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177073
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può arrivare dovunque. Persichetti L'Istituto del Nastro Azzurro è la nuova, potente aristocrazia italiana, un'aristocrazia che è sorta da un travaglio

Pagina 404

Signorilità

199534
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una sola parola sul vecchio abusato argomento, anzi una sola frase, pronunciata da una signora dell'aristocrazia lombarda: «Dal giorno in cui mio

Pagina 448

I mariti

224857
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

"Stamane, all'alba, ebbe luogo un duello alla sciabola fra un gentiluomo della nostra aristocrazia e un ufficiale della nostra marina: le conseguenze

Pagina 65

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 1 occorrenze

, è l’orientamento generale della cultura artistica, la cui direzione passa, non senza contrasti, dall’aristocrazia alla borghesia.

Pagina 362

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252783
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appunto del nuovo stato sociale. Le libertà furono diminuite; ma l’aristocrazia e la borghesia furono detronizzate. L’uguaglianza trionfò, e nessun ordine

Pagina 17

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 2 occorrenze

dell'aristocrazia feudale e terriera, e una realtà sociale e politica che vede il passaggio della direzione economica alla borghesia che, ben presto

Pagina 76

valore spirituale dell’aristocrazia mondana. L'abito lussuoso è motivo d'illusione (e di persuasione) perché serve a stabilire la correlazione mentale tra

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

sociali' perdeva la patina regionale e sopraffaceva quelle famose maioliche classiche e baroccheggianti che furono l’adorno dell’aristocrazia e dell’alta

Pagina 60

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270188
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Anche le zucche più vuote di questo mondo poi possono elevarsi a pretesa di aristocrazia culinaria, quando si faccia loro un ripieno.

Pagina 119

La cucina futurista

303966
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

11) Sono esterofile e quindi colpevoli di antitalianità le signore italiane dell'aristocrazia e dell'alta borghesia che si infatuano degli usi e

Pagina 073

, ma scelto tra i più intelligenti e più giovani parassiti dell'aristocrazia e noto per la sua conoscenza totale di tutte le barzellette oscene.

Pagina 155

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320742
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Francia nei secoli più recenti la carica onorifica di Ecuyers tranchants fu affidata ai membri della più scelta aristocrazia.

Pagina 317

La Stampa

367293
AA. VV. 1 occorrenze

aristocrazia ginevrina si erano fatte un dovere di presenziare, non potendo approfittare del locale per le solite danze.

La Stampa

373847
AA. VV. 1 occorrenze

«Il senatore Casana, appartenendo all'aristocrazia piemontese è cresciuto fra gli studi e le attività moderne: è una mente equilibrata ed un

Il Corriere della Sera

379423
AA. VV. 1 occorrenze

Sant'Elia, l'ordinario militare d'Italia mons. Bartolomasi, e una folla di dame e gentiluomini dell'aristocrazia del patriziato di Roma.

La Stampa

380356
AA. VV. 1 occorrenze

Dietro al feretro, con la moglie, i figli Bona ed ing. Franco vi era l'aristocrazia dello sport italiano. Per il calcio Vittorio Pozzo, Viri Rosetta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393881
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Pagina 1.178

capitalistiche, la scoperta dell'oro, gli emolumenti di Stato e di corte. È la storia dei principi tedeschi riformati, di Arrigo VIII e della aristocrazia

Pagina 1.209

germanico, inglese e spagnolo, in pro di novella aristocrazia cortigiana; privilegi industriali per la crescente borghesia in Germania e Inghilterra; monopoli

Pagina 1.209

civile e politica, nonché dal lusso delle nuove classi borghesi, sostituitosi a quello della antica aristocrazia, e invidiato più che mai dalle

Pagina 1.244

dell'età antica o moderna; sicché Firenze porge l'esempio della più grande democrazia, come Venezia della più sapiente e duratura aristocrazia del mondo. E

Pagina 2.171

dell'autorità regia (regime giurisdizionale, Chiese di Stato); — trasformando l'aristocrazia di classe autonoma in una nobiltà di corte privilegiata

Pagina 2.176

aristocrazia prepotente, anzi contro tutti gli organismi autonomi del clero, della nobiltà, delle Corporazioni, che tradizionalmente quel potere avevano

Pagina 2.176

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395412
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Ma più tardi al contrario, come il rinascimento avea dovunque col lusso cortigiano spento lo spirito di sociali iniziative nella aristocrazia

Pagina 142

avendo quella dichiarato spettare esclusivamente alla corona tutte le miniere d'oro e d'argento del paese, la aristocrazia di ricambio interpretò che

Pagina 276

Borboni, la ricostituzione dei fedecommessi d'una rapace aristocrazia cortigiana, accompagnata da novella servitù e spoliazione legale e talora (come

Pagina 335

dal sec. XVI-XVII permesso sui beni fondiari («real property») della aristocrazia, nei limiti di due generazioni; ma esso peraltro egualmente si

Pagina 421

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398216
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. Ai nostri giorni non vi è più l'antica aristocrazia: essa mancò al mandato datole dalla Provvidenza, e le maledizioni piovvero sul suo capo. E a

Pagina 20

La questione meridionale (II red.)

399416
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Insufficiente preparazione alla vita collettiva, quindi formazione delle cricche personali locali, politiche e amministrative nuova aristocrazia

Pagina 241

coordinamento siamo stati sopraffatti dal forte della vita antica; ieri il tiranno, il re assoluto, l'aristocrazia, oggi il capitale, lo Stato, la

Pagina 241

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

monarchici; intermediarie dall'una parte le famiglie dell'aristocrazia realista e dall'altra alcune più influenti congregazioni religiose. Sicché

Pagina 91

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460552
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

avventurose spedizioni. Anche il gran lusso del ricco non può essere gran che dannoso; perchè la longevità della nostra aristocrazia, in tutte le età e nei

Pagina 127

sembrami giustamente, che i membri della nostra aristocrazia, comprendendo in tal nome tutte le famiglie ricche nelle quali ha prevalso da lungo

Pagina 548

Aristocrazia, aumento di bellezza in quella classe di persone.

Pagina 580

ornamenti; razze senza barba; intorno alla bellezza dell’aristocrazia inglese.

Pagina 580

L'uomo delinquente

469275
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Questo è pur troppo l'ambiente: cuore senza calore, cuore di lucertola; popolo senza tribuni, popolo mussulmano; aristocrazia senza superbia, senza

Pagina 274

Nazionale, eccitò il popolo alla rivolta, sconfiggendo al suo fianco le Corti e l'aristocrazia.

Pagina 300

dalla aristocrazia borghese.

Pagina 302

Ciò sia detto pei ladruncoli comuni. Ma l'aristocrazia del delitto, il ricco od influente criminale, non avrebbero nemmeno bisogno di questi

Pagina 457

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551881
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'aristocrazia territoriale che ha dato in ogni tempo i più nobili esempi di amore alle libertà, con una abilità e con una devozione che l'onorano, ha

Pagina 902

Si cita anche dagli abolizionisti l'America. Ma in America, se non v'è aristocrazia territoriale, vi sono degli spazi infiniti, e la ricchezza

Pagina 903

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558914
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sento ridere, ma pur troppo ce ne sono che hanno questo gusto. Esiste in Roma un'aristocrazia ricchissima, che fa degnamente gli onori della città; e

Pagina 4229

dove il papa ha la sua sede, dove spende milioni e milioni, dove ha tutti gl'interessi, dove ha la sua clientela, dove c'è un'aristocrazia che ha

Pagina 4230

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590072
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onoriamo, signori, una virtù straordinaria. Riconosciamo che, oltre l'aristocrazia del merito acquistato in altissimi uffici sostenuti per rendere

Pagina 408

l'aristocrazia del dispregio d'ogni umana grandezza e vanità, che siasi professata per tutta la vita.

Pagina 409

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592311
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quasi, delle nostre leggi; noi, che abbiamo sempre detto di voler combattere l'aristocrazia della Chiesa e di essere teneri della democrazia, noi oggi

Pagina 6290

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604011
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sanno che l'aristocrazia siciliana è stata sempre a capo di tutte le rivendicazioni della libertà e della indipendenza della patria. Nel 1821 erano

Pagina 6759

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604510
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui non è questione di aristocrazia o di democrazia; qui è unicamente questione di giustizia. Ora giustizia vuole che, siccome i comuni e le

Pagina 645

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624508
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo dunque di essere completamente purgato da quest'accusa di predilezione per l'aristocrazia degli

Pagina 655

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675839
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aristocrazia al popolo. Vi sono bensì ancora dei baroni, più o meno duri, più o meno forti e coperti di ferro, che affettano ancora l’alterigia e le