Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiedono

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 5 di 6

Riflessioni etiche sui vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti - abstract in versione elettronica

90695
Luno, Angel Rodriguez 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che devono vaccinare i propri figli), che si chiedono se l'uso di tali vaccini non sia in contraddizione con il rifiuto etico di ogni forma di aborto

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi deve occuparsi del governo della salute e di chi è preposto al governo dell'ordine pubblico. Gli AA. si chiedono se una medicina che sembra

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'indagine sono emerse anche diverse indicazioni di "policy". In primo luogo, gli operatori chiedono di razionalizzare il quadro normativo, di rilanciare

Sull'Oceano

171672
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro giustizia quando la chiedono, e non fate sentir loro, povera gente, che sono intrusi e tollerati in mezzo a voi. Trattateli con bontà e con

Pagina 372

Come devo comportarmi?

172090
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I giovani che chiedono consiglio al vecchio, che invocano la sua esperienza e ascoltano con docilità la sua voce saggia, mostrano una non comune

Pagina 119

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174758
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e chiedono se devono cessare il loro gioco, visto che la gioventù dimostra di essersi stancata. In tali momenti critici deve essere immediatamente

Pagina 274

Per essere felici

179433
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla salute non si transige. E l'avvenire di una famiglia, è la vita di creaturine destinate a soffrire e a lottare le quali non chiedono di venire al

Pagina 123

Il Galateo

181340
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destra del piatto, visto che è con la destra che si usano; la forchetta, quindi, andrebbe a sinistra. Con le punte in su o in giù? chiedono voci

Pagina 137

stare allegri. «Ingrasserò orribilmente», dicono le signore; e chiedono la seconda porzione. Buone maniere? E chi bada alle buone maniere per la

Pagina 149

vicini di ombrellone il saluto è d'obbligo, qualche scambio di frase è normale, l'invadenza è proibita. Se i vicini d'ombrellone vi chiedono un favore

Pagina 193

sono anche quelli che non chiedono nemmeno l'invito: ti capitano addirittura in casa, e amen. Li chiamano «imbucati»: se ne trovano a mucchi alle

Pagina 73

Il codice della cortesia italiana

184268
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... e vi si chiedono le piú strane informazioni, e vi si dànno le piú sciocche notizie: se ricordate a che ora parte un treno ; se è vero che

Pagina 87

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188229
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intanto si mostrano trasandate nel vestiario e nei modi; non hanno cura della nettezza e dell'ordine delle mobilie; chiedono o rispondono con mal

Pagina 34

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188671
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornale abbandonato dal viaggiatore di fronte. Carrozzone riservato, in poche parole, a coloro che chiedono al prossimo semplicemente la pace e il silenzio

Pagina 272

volontà quelli che involontariamente le provocano. Sono coloro che vi chiedono un «giudizio spassionato». Carlo Alberto diede il manoscritto di una

Pagina 76

Saper vivere. Norme di buona creanza

193285
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genere, è sempre per riferirne esattamente alla Regina. Le suppliche comuni, quelle che chiedono un qualche sussidio, vanno, dopo lette, agli uffici di

Pagina 104

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiaggia commentano, criticano o anche ammirano le bagnanti; per ogni civetta che si compiace del volgare omaggio, vi sono dieci donne per bene che chiedono

Pagina 178

altro. Non si chiedono ad imprestito oggetti di vestiario, gioielli, infine tutto ciò che è essenzialmente personale e che può facilmente venir

Pagina 188

al gentiluomo di servizio presso il personaggio dal quale chiedono l'onore di una udienza privata. Incontrando i Sovrani, un Principe o una Principessa

Pagina 209

Galateo morale

196654
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di civile. Se un forestiere od altri vi chiedono l'indirizzo d'una via, d'una casa, d'un ufficio, rispondetegli con la massima premura e gentilezza

Pagina 132

Signorilità

199205
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più di una merenda o della tombola, ma chiedono generalmente... quattro salti. E le mamme, quando possono, le buone mamme moderne, li accontentano

Pagina 362

Come presentarmi in società

199852
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sè; quelli che chiedono a prestito i libri e non pensano più a restituirli. Ma invece di questa spiacevole e interminabile lista sarà meglio

loro parole quando meno ce l'aspettiamo. Non per nulla si chiamano gli enfants terribles. Son quelli che chiedono alla vecchia signora che viene in

Pagina 85

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200938
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libri in prestito. Se non avete voglia di comprarli, iscrivetevi a una biblioteca e chiedeteli lì. Se viceversa vi chiedono in prestito un libro, non

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fare o a dire cose spiacevoli. Essi o chiedono un favore con insistenza dicendo che voi solo potete farglielo, e nel tempo stesso vi fanno comprendere

Pagina 233

che vi chiedono, abbiate almeno la carità di rispondere una buona parola; e anche nel far valere il vostro diritto, rispettate non solo quelli degli

Pagina 240

Eva Regina

203922
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

evolute d' Italia : ma in ogni luogo abbiamo però donne, e fra esse signore della piccola borghesia, che chiedono insistentemente questa o quella grazia a

Pagina 441

Otto giorni in una soffitta

204561
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salti di gioia: - Ho trovato, ho trovato! - Che cosa? - chiedono i due più grandi, curiosi e un po' gelosi dell' immaginazione fertile del più

La freccia d'argento

212111
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, seguendo un certo ritmo, la porta della cantina: pum pum pum... pausa... pum... pausa... pum pum pum. Dall'interno chiedono: - Parola d'ordine? - Pugno di

Pagina 32

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensi a loro, basta che qualcuno li ricordi, perchè essi tornino a vivere felici. - Che cosa vuol mai dire la morte? - chiedono i morti. «Ogni volta

Tutti per una

214950
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di colpa dei figli, perché gli diciamo: «Portaci qui tua madre, tuo padre. Sono loro che te lo chiedono». Guardi che è una bellissima idea. Geniale

Pagina 86

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220086
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via. — Questo numero 312 è un pezzo unico, se ne chiedono... mille lire. Il banditore: Mille lire, se ne chiedono. (a mezza voce) C'è compratore a

Saper vivere. Norme di buona creanza

248649
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genere, è sempre per riferirne esattamente alla Regina. Le suppliche comuni, quelle che chiedono un qualche sussidio, vanno, dopo lette, agli uffici di

Pagina 133

Da Bramante a Canova

251088
Argan, Giulio 1 occorrenze

, arcadica). La prima cosa che chiedono, a Torino, è di fare un monumento, Superga, che sia santuario votivo per la vittoria sui francesi, mausoleo

Pagina 343

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252854
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La bellezza del clima, i paesaggi stupendi che circondano Napoli, e i molti forestieri che ne chiedono sempre qualche ricordo disegnato o dipinto

Pagina 47

La Stampa

372969
AA. VV. 1 occorrenze

28-30. «Parecchi chiedono ai responsabili della moschea di essere aiutati a trovare una brava ragazza. Questo, in effetti, è uno dei "servizi" che i

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400212
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non chiedono neanche più soccorso, che si familiarizzano col delitto, che trafficano, per vivere, la propria carne o l'altrui: e questi infelicissimi

Pagina 88

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualcosa da chiedere allo Stato, e sappiano le vie, chiedono ed ottengono anche oggi. Quelli che hanno già ottenuto, le industrie più o inciso protette

Pagina 196

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

voglia o non si voglia, è grandissimo oggi ed aumenta sempre il numero di coscienze le quali chiedono una organizzazione della vita pubblica che sia

Pagina 78

Carlo Darwin

410866
Michele Lessona 1 occorrenze

trattati bene; e non hanno vissuto al pari di me fra le classi inferiori. Cosifatti investigatori chiedono ragguagli agli schiavi intorno alla loro

Pagina 19

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454711
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Philosoph. Transact., 1773, p. 252.; e così esprime la sua contentezza. Alcuni uccelli sociali si chiedono, da quanto pare, aiuto colla voce; e siccome

Pagina 338

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544211
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che chiedono indennità di locale, e propone rinvio al Ministero — Opposizioni del deputato Michelini e dei ministri per le finanze e per l'interno

Pagina 1787

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595480
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Passiamo alle artiglierie da fortezza. Qui cominciano un po' le dolenti note. Coi 23 milioni, che oggi ci si chiedono, si arriva alla cospicua somma

Pagina 9949

Vietato ai minori

656531
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

cascante alle spalle. E lo guardano tutti ai capelli troppo biondi (per lo meno "aiutati"). Chiedono di fotografarsi. Pagheranno col loro fondo

Pagina 35

Milano in ombra - Abissi Plebi

663020
Corio, Ludovico 1 occorrenze

vita a trentacinque anni! Un'intiera famiglia, padre, madre, due figliuoli e una bambina chiedono ospitalità. È un quadro miserevole, che stringe il core

Pagina 150

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675750
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiedono di potersi presentare all’E. V.» «Entrino» fu la risposta di Procopio, ma a Gianni non fece motto.

Doveri dell'uomo

678109
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

dall'egoismo delle dinastie, chiedono l'abolizione d'ogni religione, d'ogni governo, d'ogni nazionalità. È procedere di fanciulli o di barbari

La stampa terza pagina 1986

681558
Levi, Primo 1 occorrenze

neri sono in maggioranza), in stracci o vestiti con proprietà, se ne stanno seduti a terra o appoggiati ai muri; non chiedono nulla; guardano nel

Pagina 0126

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682515
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in certe tali feste. Li fanno i bimbi è vero: ma le madri sorvegliano, le sorelle grandi chiedono l'obolo ai passanti, un po' ridendo, un po

, piccola parte per migliorare le condizioni igieniche e morali del popolo napoletano. Non si chiedono milioni, poichè i milioni hanno fatto fiasco