Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servitu

Numero di risultati: 523 in 11 pagine

  • Pagina 4 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11837
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far

posseduti dallo stesso proprietario, e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servitù.

Nella servitù attiva degli scoli il termine per l'usucapione comincia a decorrere dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante ha fatto sul

Nella servitù di presa o di condotta d'acqua, quando il titolo non dispone altrimenti, il proprietario del fondo servente può domandare che il canale

servitù, questa, in mancanza di contratto, è costituita con sentenza. Può anche essere costituita con atto dell'autorità amministrativa nei casi

della servitù e al danno sofferto. Se l'indennità fu convenuta in annualità, la prestazione cessa dall'anno successivo.

Il proprietario del fondo soggetto alla servitù può tuttavia impedire la costruzione, consentendo il passaggio nei propri acquedotti già esistenti

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21283
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetti o congegni postali, nè per questo è tenuto ad alcuna indennità, salvo diversa clausola risultante dall'atto di costituzione della servitù.

conseguente occupazione, è necessario il consenso del proprietario; ma la servitù può sempre essere imposta alle proprietà pubbliche e private con

all'effettiva diminuzione del valore del fondo, all'onere che ad esso s'impone ed al contenuto della servitù.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22345
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle cause relative alla servitù, moltiplicando per cinquanta il tributo gravante sul fondo servente.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55442
Stato 5 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'effettiva diminuzione del valore del fondo, all'onere che ad esso si impone ed al contenuto della servitù.

oggetti o congegni postali, né per questo è tenuto ad alcuna indennità, salvo diversa clausola risultante dall'atto di costituzione della servitù.

dovuta, al proprietario in base all'effettiva diminuzione del valore del fondo, all'onere che ad esso si impone ed al contenuto della servitù.

Fuori dei casi previsti dall'articolo precedente, le servitù occorrenti al passaggio con appoggio dei fili, cavi ed impianti connessi alle opere

prefettizio che costituisce la servitù e salva, in ogni caso, l'applicazione dell'art. 45 della legge 25 giugno 1865, n. 2359.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57953
Stato 2 occorrenze

3. La sentenza che accerta la nullità degli atti di cui al comma 1 non pregiudica i diritti di garanzia o di servitù acquisiti in base ad un atto

costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù.

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

92881
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno da occupazione appropriativa; servitù coattiva di passaggio; riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità.

Osservatorio del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

93143
Carbone, Luigi; D'Adamo, Mario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; legittimazione all'appello; servitù di uso pubblico; irregolarità ed annullabilità dell'atto amministrativo; criteri de determinazione del risarcimento per

La cognizione del g.a. sui presupposti della DIA - abstract in versione elettronica

102821
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma, l. 7 agosto 1990, n. 241 non del tutto convincente in merito al caso concreto (servitù di accesso e di passaggio sulla strada quale condizione

La "nuova" nozione di schiavitù e il possibile concorso col reato di maltrattamenti in famiglia - abstract in versione elettronica

104587
Provenzano, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connesse alla nuova nozione di "riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù" e al rapporto che intercorre fra quest'ultima fattispecie e quella dei

Distanze per gli alberi e competenza del giudice di pace - abstract in versione elettronica

127341
De Simone, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo esame verta su diritti immobiliari, in particolare quando le parti eccepiscono la sussistenza di una servitù di contenuto contrario a limitazioni

Passaggio coattivo a favore di un fondo parzialmente intercluso - abstract in versione elettronica

128693
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclude per la costituzione di una servitù di passaggio in favore di un fondo relativamente intercluso. Infatti, ai sensi dell'art. 1052 c.c., da leggere

Servitù convenzionale e volontà dei contraenti - abstract in versione elettronica

150723
Colucci, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento decide sul diritto dei proprietari di civili abitazioni di esercitare il diritto di servitù di passaggio "a piedi e con ogni

Servitù irregolari. Obbligo personale o diritto reale atipico? - abstract in versione elettronica

158531
Lo Gullo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli indici diagnostici del diritto reale e sussista il nesso di "utilitas" fondiaria, è sussumibile nello schema della servitù prediale; nelle altre

Le indennità ablative tra corrispettivo e autonomo ristoro - abstract in versione elettronica

160635
Pernice, Carla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di servitù coattive l'orientamento tradizionale è nel senso di riconoscere all'indennità carattere meramente risarcitorio che non si pone

Per essere felici

179619
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I rapporti dei padroni con la servitù, sono, in questi ultimi anni, molto cambiati. Una volta il "servo„ era la "macchina„ destinata al lavoro

Pagina 210

Il Galateo

181588
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dipendenze legioni di servitù, due cameriere, una guardarobiera, una cuoca, una bambinaia, un autista, un uomo di fatica, un giardiniere, nonché un

Pagina 206

Il saper vivere

186449
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al momento di andarsene, sia generoso con la servitù. Mance laute, distribuite però con discrezione. Non aspetti che la signora sia presente per far

Pagina 136

Nuovo galateo

189984
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiore possibilità di vedere d'essere veduta; 2.° Dimostra ad essa la vostra inferiorità e servitù. L'imperatore Adriano avendo osservato che un liberto

Pagina 178

Signorilità

199555
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa risparmiare tempo, denaro e servitù; dà benessere, serenità d'animo e pace familiare. Ed ecco una parte delle cose che una donna deve sapere e

Pagina 454

Come posso mangiar bene?

274170
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Chi lo direbbe ? Un trecento o quattrocento anni or sono, il salmone era così comune, costava così poco, che in molti paesi la servitù poneva tra i

Pagina 336

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394036
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Era tuttavia un progresso, perché sopra di questa, la servitù dava il sopravvento ad uno stato di semi-libertà,il quale pure obbligando ad altri

Pagina 2.190

, avevano già assicurato che la causa di questa era vinta e che l'abolizione graduale ma completa della schiavitù, come l'affrancazione della servitù

Pagina 2.196

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Pagina 2.200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397414
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morali-giuridici (corporazioni sociali, ecclesiastiche, fondazioni pie e civili), o sieno anche di spettanza privata ma soggetti a servitù sociali (usi

Pagina 427

municipi a norme sempre più restrittive quasi di servitù industriale (come la servitù fondiaria della gleba) con servigi coattivi, reputati di utilità

Pagina 502

La stampa quotidiana e la cultura generale

402345
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale è sempre aperto a delle influenze preponderanti, e sempre costretto, per vivere, ad accettare delle servitù di diverso genere; non può

Pagina 56

L'uomo delinquente

470530
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La storia non segnala alcun esempio d'una regione tropicale, in cui il popolo siasi sottratto alla servitù; nessun esempio, in cui il caldo eccessivo

Pagina 2

del condannato: nei condannati alla servitù penale si aveva la cifra più elevata, ciò che coincide e spiegasi coll'abuso dell'alcool.

Pagina 370

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557626
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

se intendano promuovere un attento studio sulle condizioni in cui si trovano le popolazioni rurali dopo l'affrancazione delle servitù civiche, allo

Pagina 529

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584330
Cassinis 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1862 esso aveva presentata una legge per l'estensione a tutta Italia della legge sulle servitù militari; questa forse ha dormito nel seno di qualche

Pagina 8279

se vi siano modificazioni da fare; ma nel fondo, una legge per le servitù militari è assolutamente indispensabile, e se io sarò ancora ministro

Pagina 8280

pensato anche a quella delle servitù militari, e ne ho parlato coi miei colleghi, ma si è riconosciuto che per questa legge non ci fosse urgenza tale

Pagina 8280

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593608
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinato, se trattisi di usufrutto; dalla metà del valore dei due fondi dominante e serviente, se di servitù prediale; e potrà anche istituirsi

Pagina 298

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600410
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fin da ieri è stata distribuita la relazione sopra un disegno di legge sull'abolizione delle servitù delle Provincie ex-pontificie. È argomento di

Pagina 769

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605645
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Articolo unico. Per decidere in seconda o in terza istanza le questioni di compenso per l'abolizione della servitù di pascolo, detta pensionatico

Pagina 9170

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609084
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa servitù, o signori, è più evidente, più deplorabile se si considera in rapporto al così detto appello ab abusu. Questo diritto, come ogni

Pagina 319

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617270
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

espropriazione di un immobile per pretesa utilità pubblica, possono avere ben più valore di un diritto di servitù, o di un contratto di vendita.

Pagina 12498