Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 2479 in 50 pagine

  • Pagina 4 di 50

Ti ho sposato per allegria

225552
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ho provato a leggerli. Ma non ci capivo una parola. Li ho dati anche alla Elena, e anche lei non ci capiva niente. E sempre mi diceva: No, no, quello

Pagina 14

Un letto di rose

237299
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Oh! Conosco il signore. Lo studio. Sotto certi aspetti l'ammiro, anche se le nostre teorie contrastano. II mio vecchio capitano diceva che tutto

Pagina 28

Cosima

243748
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e allora il coro femminile taceva, con una pausa quasi spaventata. L'ammonimento diceva:

Pagina 55

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310054
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

La migliore salsa che possiate offrire ai vostri invitati è un buon viso e una schietta cordialità. Brillat Savarin diceva: «Invitare qualcuno è lo

Pagina 063

La Stampa

370780
AA. VV. 1 occorrenze

Diceva prima della crisi nel Darfur. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha approvato ima risoluzione che invita al disarmo le partì in causa L'Unione

Giornalismo ed educazione nei seminari

398443
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nei quali siamo costretti; come diceva S. Francesco di Sales, a lasciar Dio per Dio.

Pagina 231

L'uomo delinquente

474374
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche adulti i rei devonsi considerare come fanciulli Miss Carpenter che dedicò loro l'intera sua vita diceva: «Sono grandi fanciulli che la società

Pagina 408

La corona allude al Presidente del tribunale, e forse al suo tocco, la vipera indica il P. M., perchè, diceva un contajuolo, il pubblico accusatore

Pagina 653

Scritti

532563
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

responsabilità, di governare quest'organo d'importanza fondamentale per l'economia del Paese, così diceva:

Pagina 409

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546075
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

studiarono: se le Commissioni rivaleggiarono nel lavorare quotidianamente, e se, come ben diceva l'onorevole nostro presidente, già tre relazioni

Pagina 864

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548023
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Una minoranza diceva che nella sezione di Pula erano stati votanti 56; che questo numero avrebbe potuto variare il risultamento della votazione ed

Pagina 144

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550360
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole presidente del Consiglio diceva poc'anzi che la Commissione governativa aveva messa molta cura nell'esame delle spese cadenti a carico

Pagina 3787

quest'imposta non avesse il più evidente carattere d'imposta fondiaria, anche in questo caso io tacerei. Io ammetto adunque, come testè diceva, la

Pagina 3789

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551158
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

[Devincenzi]ministro per i lavori pubblici. Diceva testè che il ministro ha bensì i fondi necessari per provvedere alla conservazione degli argini

Pagina 4107

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553977
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consentitemi però, o signori, un brevissimo compendio storico, e permettetemi di ripeterlo: forse in questo caso repetita juvant. Già lo diceva ieri

Pagina 15827

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558786
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come ci diceva l'onorevole Ruspoli, ci sono le tradizioni del privilegio.

Pagina 4224

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559270
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compensato qualunque sacrifizio presente. Discorrendo ultimamente con un eminente uomo di Stato, egli mi diceva:

Pagina 162

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561722
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a certe condizioni un voto; egli diceva: «se si tratta di completare lo stabilimento chimico, io mi ci rassegno e lo voto.»

Pagina 1704

diceva, e molti lo pensavano e non lo dicevano.

Pagina 1708

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562938
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ciò nullameno non posso a meno di dichiarare, come diceva dianzi, che, a mio avviso, la questione finanziaria è sempre fra le più gravi, e che ci

Pagina 5437

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564329
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appartenenti alle fabbricerie fino a che non sia fatta la vendita. Che cosa diceva l'onorevole ministro delle finanze nella sua relazione?

Pagina 3078

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569004
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Non abbiamo interesse, egli diceva, che si venga alla spartizione dell'impero ottomano; abbiamo invece interesse a mantenere l'accordo che ne

Pagina 82

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572708
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giuocata, e si diceva promessa; il rimanente aveva facoltà di poterlo pagare al sabato. In questo modo moltissimi giuocavano.

Pagina 2325

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573422
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Aventi mi diceva poco fa: guardate d'intiepidire lo spirito dei vostri agenti; guardate di togliere questa apparenza, almeno, di

Pagina 4867

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576260
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non basta soltanto, diceva l'onorevole mio amico, l'interesse dei comunisti, v'ha ben anche l'interesse generale del Governo; e di certo Siracusa

Pagina 999

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577597
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque io vi diceva che ero per la linea Scola-Maralunga, linea, ripeto, proposta e sostenuta da tutte le Commissioni che si occuparono di questo

Pagina 2558

miraggio dell'indipendenza italiana. «Voi, diceva, volete realizzare un'utopia dell'abate Gioberti, volete fare del porto della Spezia il porto delle

Pagina 2568

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578508
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. Io veggo che la Commissione ha modificato il progetto del Ministero, il quale diceva che, quando l'esazione sì fa per comuni

Pagina 1395

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579842
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella ministro delle finanze. È fuor di dubbio, come diceva testè l'onorevole Sineo nel chiudere il suo discorso, che con l'articolo che egli propone

Pagina 9301

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585874
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

richiede appunto una forte marina, in opposizione a quello che testè diceva l'onorevole Zuradelli, che non la crede necessaria.

Pagina 9759

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587387
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentati finora), rispetto ai concetti a cui informare questo schema di legge, io diceva, sono perfettamente d'accordo con un egregio amico mio

Pagina 4143

Friscia. … dell'isola, e questo è quello che io diceva nel mio ordine del giorno, che ho presentato alla Camera appunto dopo che fu presentato e

Pagina 4162

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588079
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non temo la verità sotto nessun aspetto, sia pure brutta, nefanda, laida. Quando è la verità è la verità. La verità, come diceva quel grande animo

Pagina 6861

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590042
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rianimarlo sul suo letto di morte io gli diceva: faremo un'interpellanza! e sorrideva e si rianimava e pareva risanarsi.

Pagina 407

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592434
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole relatore diceva: ecco che la questione dei documenti per questi è già risolta, perchè il Governo a quest'ora tiene la lista di tutti

Pagina 6293

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594249
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questa circolare si diceva in effetto: «Il Governo non assume impegno con alcuno, comechè possa valutare servizi resi nella precedente rivoluzione

Pagina 312

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594613
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del resto l'onorevole Avitabile vi diceva che qui si torna alla questione della garanzia e della responsabilità dei comuni. Non c'è dubbio; ma la

Pagina 7093

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596035
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma la Commissione disse di no; ed ecco perchè io diceva che la Commissione cominciava con dare una lezione; cominciava con muovere censura alla

Pagina 2051

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597761
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti si esponeva dai reclamanti che la lista elettorale della sezione di Sant'Angelo non constasse di 101 elettori, come si diceva, ma sibbene di

Pagina 4432

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603682
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tra i consigli che egli dava, mi diceva di approfittare di ogni occasione utile ed opportuna per richiamare in servizio quegli ufficiali della

Pagina 6731

L'onorevole Nasi diceva che se le minoranze, che ora sono all'opposizione nei comuni, giungessero al potere, farebbero ugualmente male, come le

Pagina 6745

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604577
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole deputato Crispi diceva: badate, i beni dei comuni sono destinati ai servizi pubblici. E diceva il deputato D'Ondes: badate, i comuni sono

Pagina 647

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607011
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capone. Io dirò brevissime cose, e mi raccomando specialmente al ministro delle finanze, come diceva l'onorevole Mellana, perchè le proposte di

Pagina 5269

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608547
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La protesta diceva pure che eransi fatte molte minaccie da parte di preti e di parroci. Ma anche in questo l'inchiesta ha dato un risultato negativo

Pagina 460

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611774
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono molto lieto, io ripeto, che il ministro abbia preso questo impegno, perchè io non potrei accettare quello che egli diceva ieri, cioè che anche

Pagina 1683

L'onorevole ministro della guerra si maravigliava assai che io avessi citato codesto dato di rapporto; diceva bensì di averlo letto in un libro di un

Pagina 1684

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620903
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quel gran nemico della libertà e dell'indipendenza d'Italia, che era il conte di Cavour, nel 1852, diceva al Parlamento che «le nostre istituzioni

Pagina 3054

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621994
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Epperciò, onorevole presidente del Consiglio, mi permetto di ripeterle quel che le diceva giorni fa ed anche ieri. Ormai ella fa soltanto una

Pagina 5162

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623572
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

socialismo, il diceva considerando che se il socialismo vuole l'assicurazione del lavoro, qui si domanda per gl'impiegati la

Pagina 633

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683851
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Pe’ ’sto ggiòco, vvedi in de ’sto medemo libbro le: Regole p’er giôco de la Passatella. Prima che io le spubbricassi, a Roma, se diceva che ’ste