Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dacche

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Rilevanza politico-economica della sentenza del Tribunale di Torino nella controversia FIOM-FIAT - abstract in versione elettronica

134909
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto collettivo aziendale sottoposto al referendum dei lavoratori occupati nella convenuta Società FIP. Dacché si osserva come la condanna di

L'incubo di Diocleziano. Riflessi della "convergenza" delle finanze pubbliche dei Paesi Euro sulla giurisdizione amministrativa italiana - abstract in versione elettronica

152555
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche le amministrazioni locali. A questo punto sorgerà naturale il problema sulla giurisdizione dacché il c.p.a. [codice del processo amministrativo

Comodato precario ed esigenze abitative della famiglia - abstract in versione elettronica

157717
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno ex art. 1809 c.c., dacché la specifica destinazione alle esigenze abitative della famiglia risulta idonea a conferire all'uso cui la cosa doveva

Fisiologia del piacere

170471
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straordinario di forza, presenta sempre una certa calma serena e un'andatura posata e dignitosa. Ciò doveva essere, dacchè nell'ordine della natura questo

Pagina 167

Il tesoro

182006
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

futura creaturina, occuparsi esclusivamente di quanto ad essa si riferisce dimenticando tutto il resto, perfino il marito. Ma sì; dacchè voi sapete che

Pagina 641

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dacchè con poche lire a suo favore si ottiene l' esenzione dalle visite così dette ufficiali, e l'Ukase dei capi d'ufficio lo annunzia ubit et orbe

Pagina 122

La gente per bene

191806
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signorina, ho capito; ma, dacchè son giovine anch'io.... - Ma! Del resto possono ballare, se vogliono, e giocare e pattinare. Chiunque possiede due

Pagina 190

La giovinetta campagnuola

207570
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglie. Il lavoro ti dà come premio la robustezza del corpo, la pace dell'anima, la sicurezza contro la miseria, la stima della gente onesta. Dacchè

Pagina 27

Da Bramante a Canova

251013
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dacché la cupola, arretrata, non deve più concludere un organismo plastico, la facciata convessa non ha più ragione di essere. In un primo momento

Pagina 280

La pittura antica e moderna

252699
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quanto più si potesse probabile. È anche da osservare che molti dipinti erano giudicati accertatamente da gran tempo e molto ben noti, dacchè passarono

Pagina 15

’arte a maggior eccellenza nell’opera de’ colori; dacchè egli li maneggiò con tale unione e morbidezza, che nè il suo maestro Masolino, nè altri era

Pagina 29

dello Sterbini non abbia un che di singolare; dacchè essa ne possiede non pochi di man di coloro che da quei sommi furono ammaestrati, e mantennero con

Pagina 35

La tecnica della pittura

253653
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo di rendere la cera ubbidiente al pennello, dacchè la durezza che acquista nel rapido raffreddarsi toccando il quadro, mostri subito la necessità

Pagina 42

Pop art

261468
Boatto, Alberto 1 occorrenze

(questo sì, ed effettivo), dacché il gioco e l’esperienza diretta sono mezzi che consentono di penetrare nella scena ordinaria.

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

264904
Longhi, Roberto 2 occorrenze

con i gesti e le pose dell'immenso repertorio plastico escogitato dall'arte fiorentina. Tuttavia il contorno de' corpi, dacché non è, in parte, che

Pagina 189

bonissimo; dacché neppure nei notissimi quadretti «dal vero» il Guardi raggiunse mai, a nostro vedere, un vero impressionismo; Rialto è troppo

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265935
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricca, si contano quattro scultori soltanto: il primo trova l’agio di tirare in lungo de’ lustri le allogazioni; il secondo in trentacinque anni dacché

Pagina 134

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392919
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Orazio, Giovenale; i quali invece divennero oggetto di venerazione, dacché nel povero fu insegnato a scorgere Cristo stesso e nella povertà accanto

Pagina 2.42

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397780
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diffusi in Inghilterra, Belgio, Italia, Francia (presso le grandi ditte Briggs, Harmel, Rivière, A. Rossi, ecc.), specie dal 1867, dacché all'esposizione di

Pagina 478

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per la prima volta forse dacché il cattolicismo ebbe conquistata la civiltà pagana, non più questa o quella sua dottrina, questo o quel suo diritto

Pagina 198

I cattolici e la questione politica in Italia

403175
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ancora di vivere e di pensare, e di assistere — e non potrebbero a meno, dacché ci sono ancora — allo sfacelo di tutti gli idoli liberali, allo sfacelo

Pagina 13

Da un Papa all'altro

404609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

usi fare, dacché il rivoluzionarismo s'è insediato all'Avanti!, degli sforzi sinceri e vivaci dei democratici cristiani, il pericolo che da quella

Pagina 46

Carlo Darwin

411196
Michele Lessona 2 occorrenze

monti hanno esistito come una grande barriera, dacché le presenti razze di animali sono comparse, e perciò, a meno di supporre che le stesse specie

Pagina 105

, dacché risulta la loro aggregazione, in gemme o in elementi sessuali. Per cui non sono punto gli elementi riproduttori, né le gemme che producono i

Pagina 210

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449887
Carlo Darwin 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dacchè è stato introdotto il vaccino, dacchè si sono mitigate altre pestilenze, e la guerra è stata repressa. Tuttavia questo accrescimento non sarebbe

Pagina 101

vissuto. Siamo ben lungi dal conoscere quanto tempo sia trascorso dacchè l’uomo cominciò a divergere dallo scompartimento delle scimmie Catarrine; ma

Pagina 146

le razze domestiche del cane abbiano acquistato le loro attuali differenze dacchè una qualche specie venne primamente addomesticata ed allevata dall

Pagina 167

dotati di loro. Possiamo credere che questo sarebbe stato il caso, dacchè le femmine che mancano di armi e di ornamenti possono sopravivere e

Pagina 188

dacchè le femmine hanno minor valore, e quindi il dispetto al nascere di queste possa aver fatto impressione maggiore sul loro animo.

Pagina 218

quantità di modificazioni sopportate dagli ortotteri per questo rispetto, dacchè, come sappiamo dalle notevoli scoperte del dottor ScudderTransact. Ent

Pagina 259

recenti. Ma questo caso non ha in sè grande importanza, dacchè il forame non è regolarmente presente nei quadrumani superiori. Non è quindi certo, come

Pagina 26

quel rospo, dacchè accanto ad esso trovai una lucertola (Proctotretus multimaculatus) la quale quando è presa dallo spavento appiattisce il corpo, chiude

Pagina 320

comparsa. Dacchè le mie osservazioni furono pubblicate, l’argomento della colorazione sessuale è stato discusso in alcuni interessantissimi scritti

Pagina 407

Rennger ed altri. È anche un fatto notevole che il cane, dacchè è divenuto domestico, ha imparato ad abbaiareVedi il mio lavoro, Variation of Animals

Pagina 44

Il fatto che le scimmie più elevate non adoperano i loro organi vocali per parlare dipende senza dubbio dacchè la loro intelligenza non ha

Pagina 48

’odore emesso deve essere di una notevole importanza pel maschio, dacchè sono state in certi casi sviluppate ghiandole grandi e complesse fornite di

Pagina 493

, per quello che riguarda questi caratteri, è il maschio il quale è stato principalmente modificato dacchè le razze presero a divergere dalla loro

Pagina 522

dacchè i nostri primi progenitori siano stati forniti di quelle armi formidabili, svelerà forse con quel suo sogghigno la linea d’onde scende. Perchè

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507445
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

assi fissi, cioè di c rispetto a γ) colla sua velocità v a (assoluta, cioè concernente il suo spostamento su γ). Dacché c e γ si toccano, v a e v r

Pagina 230

’attrito, ecc.; valgono quindi le considerazioni dei numeri precedenti, non essendovi divario dall’assoluto al relativo, dacché (n. 12) non ha

Pagina 711

Sulla origine della specie per elezione naturale

538212
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e la vegetazione dimostrano che sono scorsi degli anni dacchè le acque lavarono le loro basi.

Pagina 273

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553597
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

limitazione oggi si è resa necessaria dacchè le Banche, per effetto del corso forzoso, abusando dell'indifferenza con la quale il pubblico accoglie

Pagina 1180

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584487
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prima di tutto, dacchè mi cade sott'occhio nel rendiconto che ci è stato ora distribuito un'inesattezza, certo involontaria, dell'onorevole relatore

Pagina 8284

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585037
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Naturalmente la libertà d'azione di un ministro, non deve essere vincolata da un corpo consultivo, dacchè egli solo i il responsabile avanti al

Pagina 1740

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594803
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anche mantenendosi, come non vi è dubbio, dacchè l'emendamento dell'onorevole Nisco non è accettato dalla Camera, l'articolo 3 nel senso votato, potesse

Pagina 7100

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604175
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, intangibile, ribelle ad ogni riforma? Ma questo no certo, o signori, dacchè troppo ripugnerebbe alla natura medesima di una personalità collettiva formata

Pagina 635

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608854
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'imparare dacchè nasce a trasformare ed a rendere fruttifera la terra e gli elementi che circondano, ecc. Ora, per fare acquistare questa

Pagina 309

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675774
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Ci voleva l’animo d’un arcivescovo, per condannare a morire di fame in carcere murato Ugolino con quattro figli! Sì! la tortura! Dacché nella famiglia

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676045
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superiore, se la fortuna non lo avesse singolarmente favorito. Erano trascorsi quindici giorni dacché l'Albani aveva lasciato Milano per recarsi a

Penombre

679366
Praga, Emilio 1 occorrenze

, la mota e gli steli. Dacché l'ottobre, soffiando, spruzzando, ingiallì tutta la vasta campagna, fuor da' miei vetri, ove, fievole urtando, la