Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anima

Numero di risultati: 2481 in 50 pagine

  • Pagina 4 di 50

Sequestro di partecipazioni sociali: un delicato equilibrio fra teoria e prassi - abstract in versione elettronica

166895
Della Pietra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che anima ambo le decisioni.

Come devo comportarmi?

172535
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerchio dell'oggi alla contemplazione dell'avvenire; è la stella del pensiero, è sospiro dell'anima, onde il generoso oblìa sè stesso per una legge

Pagina 272

Per essere felici

179544
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'anima di chi l'ha compiuta un ricordo incancellabile, che fa per tutta la vita ripensare a quel giorno, con dolce nostalgìa.

Pagina 170

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188135
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. alla nostra natura, e senza del quale, come dice san Girolamo, la nostra anima si troverebbe immersa in tetra malinconia, e diverrebbe, per così dire

Pagina 8

Quartiere Corridoni

217100
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Penitenza Ora, per purificare l'anima, Gesù ha istituito il Sacramento della Penitenza o Confessione. Egli che sulla terra fu tanto misericordioso

Pagina 243

Comunione, sono: esser digiuni dalla mezzanotte; avere l'anima monda dalla colpa grave.

Pagina 424

Un letto di rose

237513
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma appunto per questo, il solo annuncio del tuo arrivo m'aveva aperta l'anima a tutte le speranze. Sì. Te lo confesso: avevo proprio bisogno che tu

Pagina 49

Cavalleria rusticana

243545
Giovanni Verga 1 occorrenze

Santuzza! Ma se mentite, per l'anima dei miei morti! Vi giuro che non vi lascerò gli occhi per piangere, a voi e a tutto il vostro infame parentado!

Pagina 42

Documenti umani

244584
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coperchio di una bara, esprimerebbero esse l'agonia dell'anima?

Pagina 221

Le tre vie della pittura

255663
Caroli, Flavio 1 occorrenze

La seconda riflessione sarà dedicata all’anima, alla pittura come interiorità, alla pittura come viaggio all’interno del cuore, alla rappresentazione

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

256052
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e Psiche, ossia dello sposalizio del dio dell’amore con l’anima umana.

Pagina 61

L'arte di guardare l'arte

257266
Daverio, Philippe 1 occorrenze

«Abbiamo vegliato tutta la notte, i miei amici e io, sotto lampade da moschea con cupole di rame, traforate come la nostra anima, che avevano invece

Pagina 65

Manifesti, scritti, interviste

257971
Fontana, Lucio 1 occorrenze

anima ai primitivi adoratori del fuoco.

Pagina 62

La cucina futurista

304165
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

alla sala da bagno, alla cantina. Sfilano le vivande combinate quasi per magia, secondo lo spirito di veloce armonia che anima i nuovi cuochi.

Pagina 189

La regina delle cuoche

307656
Prof. Leyrer 1 occorrenze

acciughe pulite e diliscate, non che dei cetriuolini verdi. Mettete sul ghiaccio uno stampo a piramide scanalato avente l'anima mobile, e col pennello

Pagina 078

Nuovo cuoco milanese economico

325963
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

22. Fate una falsa come al cap. 21 n. 1, empite una siringa da cucina coll’anima a piacere, prontate una cassarola con entro dell'ottimo brodo

Pagina 015

15. Fate la pasta come la precedente, levatela dal mortajo e fatela passare alla seringa con anima, come più piace, con questa pasta formate delle

Pagina 285

Andrea Chénier

337146
Illica, Luigi 1 occorrenze

! – Gérard le ha sentite – egli – gigante – con un gesto accenna d’onde avvicinandosi viene la vera voce della patria e grida – tutta la sua anima nella

Iris

339230
Illica, Luigi 3 occorrenze

riso di contentezza e di ansia felice che le illumina il viso, gridando con tutta la sua voce, la sua anima:

, Iris ha pel Sole tutto il tesoro delle piccole confidenze. – Onde il raggio del pianeta e il raggio dell’anima della mousmé confondono insieme cielo

suo capriccio, come iddii, le rivelate l’angoscia dell’anima sua!

La Rondine

340543
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

smarrimento, un terrore quasi, pare stringa la sua anima in tumulto. E guardando innanzi a sé, fissamente, come scrutasse l’oscurità del futuro

Corriere della Sera

383712
AA. VV. 1 occorrenze

• DARYL — Un ragazzino in cui batte ilcuore teen ager e l'intelligenza di un robotviene adottato, trovandosi a scoprire ilmondo con l'anima di un

Adriana Lecouvreur

386758
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Principessa, la Duchessa, Adriana e l'Abate, si volge a mezza voce una conversazione piccante, che si anima sempre più, sino a che non venga coperta dagli

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398229
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costante del popolo cattolico si muti in quell'altra: lo Stato nella Chiesa.Come non può dividersi l'uomo in corpo indipendente dall'anima, come non

Pagina 23

Introduzione. La società cristiana

398559
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

bontà quali ci appariscono nella cultura o nell'anima moderna; il che vuol dire nella cultura e nell'anima nostra; poiché la luce, per noi, non è che

Pagina XV

Crisi economica e crisi politica

399316
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ragione morale della vita, è la tendenza dell'anima immortale che abbraccia nel presente, anche doloroso, le memorie del passato e le congiunge con le

Pagina 146

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400253
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo possesso dell'anima propria non va quindi confuso con il possesso dei proprii atti. Il lussurioso, l'avaro, l'ambizioso sanno i loro scopi e

Pagina 137

affini, ciò che li fa veramente tali è questa identificazione del bene col divino, questa ricerca di Dio vita dell'anima: le varie condizioni della

Pagina 14

l'incertezza, prendete animosamente posizione per la fede contro lo scetticismo morale, per il bene contro il male, e quando la vostra anima sarà piena e

Pagina 142

errori: mentre nell'anima nostra permane il peso greve della nostra materialità, il principio dell'azione egoistica, in opposizione a questa tendenza a

Pagina 23

— rispose — il cuore e l'anima tua; ed il secondo, simile a questo, è: amerai il prossimo tuo come te stesso: in questi due precetti sta tutta la legge e

Pagina 48

A noi oggi è necessario quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli stessi intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non vi

Pagina 9

tutta l'anima.

Pagina 97

L'uomo delinquente

470671
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una Ragged School, fu colpito da un fatto tale che lo determinò a darsi anima e corpo all'opera cui va ora congiunto il suo nome.

Pagina 379

«L'isolamento volontario ah! certamente esso eleva l'anima del poeta che, stanco delle volgarità mondane, si rifugia nelle regioni dell'ideale. Ma la

Pagina 452

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509072
Piero Bianucci 1 occorrenze

’idea che lo specchio sveli in qualche modo l’anima di chi ci si riflette, o che in esso si possa scrutare il futuro.

Pagina 139

Problemi della scienza

521278
Federigo Enriques 1 occorrenze

Fu osservato giustamente che la disposizione degli spiriti a questo riguardo tiene ad uno stato particolare dell'anima moderna rimpetto a certe

Pagina 4

Scritti

533047
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho cercato, Duce, di darVi un'idea il più possibile chiara della passione che ci anima tutti per l'altissimo còmpito che ci avete affidato. Il

Pagina 465

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556787
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del più fervido amore per la Spatria e della fede più alta nei suoi alti destini, fu tutta piena l'anima di Teodorico Bonacci. E quando una di queste

Pagina 496

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561377
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non so se esattamente, l'onorevole La Porta, avrei detto che la sua fermezza invece di piacermi avrebbe destato una certa antipatia all'anima mia.

Pagina 1696

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572116
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Orano ha portato in questa Camera, con eloquenti parole, la vibrazione dell'anima della generosa sua isola ed io, come siciliano, lo

Pagina 8267

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574059
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Costa, sia oggi consentito di levare l'anima alla memoria di lui; alla memoria dell'uomo forte e buono, che rivestì di genialità e di gentilezza la fede

Pagina 4825

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575947
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E sento di interpetrare la vibrante anima di questo magnifico estinto, chiedendo in nome suo al Governo ed invitando voi tutti a chiederlo con

Pagina 6993

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma egli ne ebbe quasi trasformata l'anima sua elettissima. Parve in lui rivivere uno di quegli antichi e severi modelli di stoica virtù, che Tacito

Pagina 406

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608081
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

religione della patria, portino alla concordia l'ardore della loro anima e della loro fede.

Pagina 7913

POESIE

678143
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

O vita, o vita ancor mi tieni, indarno l'anima si divincola, ed indarno cerca di penetrar il tuo mistero cerca abbracciare in un amplesso immenso

Penombre

679391
Praga, Emilio 2 occorrenze

intingolo, ti fai bollente del mio cranio al foco? Ah, solitario se tu lavori, se non t'aiutano i miei dolori; se cacci l'anima dal suo canile, come dal

dall'anima stupita esclamò : - Nume, Iehova, Signore! fortunati i viventi in questa vita: oh crea l'imperituro, regalalo al passato ed al futuro! - E

TAVOLOZZA

679466
Praga, Emilio 1 occorrenze

Spesso i sogni che all'anima son belli, ti aleggiano d'intorno al primo albore, quando fuor del verone i mesti augelli sospirano del cielo il