Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popoli

Numero di risultati: 981 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

L'Italia nel Mediterraneo alla ricerca del nuovo ruolo - abstract in versione elettronica

129407
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica che la politica mediterranea dell'Italia torna alle origini, sotto il segno della pace e del rispetto dell'autodeterminazione dei popoli

La questione della "giustiziabilità" del diritto ad un ambiente sano: dall'esperienza africana due casi a confronto - abstract in versione elettronica

145679
Di Stefano, Cosetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dei popoli ove sono enunciati, per la prima volta in uno stesso strumento pattizio, i diritti fondamentali spettanti tanto agli individui quanto ai

Nuovo galateo

189860
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popoli più laidi sono i più dissoluti; e si trova la poligamia comune tra i selvaggi, che non trovasi tra i popoli inciviliti. Nella rozza, e feroce

Pagina 149

Galateo morale

196511
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Son queste virtù (l'urbanità, la decenza) che rendono la vostra città venerabile. Son esse che v'innalzano sugli altri popoli ed il loro amore vi

Pagina 89

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251555
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

Pagina 69

La tecnica della pittura

254377
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolarissime di quei popoli, fu anzi il germe di una delle più caratteristiche debolezze del settecento — la moda di verniciare — costata all’arte

Pagina 203

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’età nostra, l’indole, il sentimento, il costume, le attitudini de’ popoli sono varie e molteplici: mutano da nazione a nazione, o quando si voglia

Pagina 18

La Stampa

369484
AA. VV. 1 occorrenze

naturalmente imperatore. Coloro che se ne intendono assicurano che con questa riforma la vita parlamentare avrebbe dille fasi più armoniche, ed i popoli

Il Corriere della Sera

379598
AA. VV. 1 occorrenze

limite per una superiore armonia, ad ogni intesa fra i popoli, contrappone l'egoistica difesa del suo privilegio: e poiché questo deriva dalla debolezza

La Stampa

379998
AA. VV. 1 occorrenze

fra pochi Paesi e popoli privilegiati, ricchi e progrediti, e la restante massa dell'umanità.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391166
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perciò l'economia medesima va studiata: — in relazione alla storia della ricchezza dei popoli e subordinatamente di tutta la vita sociale civile, — e

Pagina 1.157

(ordini politici) sotto il predominio delle grandi religioni, era chiuso; non senza però ripercuotersi sui popoli europei, chiamati a svolgere la

Pagina 1.177

Ma frattanto il lavoro industriale e mercantile appare incompatibile colla missione di popoli che avessero coscienza profonda del proprio primato

Pagina 1.183

indiscutibile certezza,evidente bontà,somma autorità;sì da imporsi alla coscienza universale e reggere così la operosità stessa economica dei popoli.

Pagina 1.297

naturali, sorgono anticipatamente i popoli agricoltori e pastori; — dove più s'addensano le foreste, i popoli cacciatori; — e lungo le spiagge marittime

Pagina 1.409

popoli nel corso delle invasioni germaniche, soffolto e maturato, fra vecchi e nuovi pregiudizi e fra violenze di razze, di classi, di governi, dal

Pagina 1.466

economica dei popoli; e giova pertanto studiarle parallelamente, sicché ad ogni legge teoretica (p. e. del credito) segua il meccanismo di attuazione

Pagina 1.51

Giornalismo ed educazione nei seminari

398344
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ripigliare il suo posto in mezzo alla società; per comprendere e regolare le aspirazioni dei popoli, per santificarne il movimento progressivo, per esserne il

Pagina 219

Rivoluzione e ricostruzione

398842
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quello economico e sindacale, non nega la patria né la nazione; la riafferma e la valorizza come unità viva nella famiglia dei popoli, e nella

Pagina 302

I problemi del dopoguerra

401652
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma più che semplice condanna di uomini, colpevoli più o meno direttamente della guerra scatenata sul mondo, è follia di popoli che fermenta

Pagina 34

in regime monarchico: tali forme risponderanno allo stato d'animo dei diversi popoli, nelle crisi interne nelle quali gli eventi, così rapidamente

Pagina 36

, oggi invocata dai popoli; e noi italiani dobbiamo augurarci che nelle sorti future si riconosca, insieme alle benemerenze del romano pontificato, la

Pagina 45

convinzione di statisti e per volontà di popoli.

Pagina 55

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è certo incomprensione dei fenomeni storici, né assenza dello spirito di cui vivono i popoli nella lotta sociale; è un disorientamento

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402235
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diceva, presso i popoli anglo-sassoni. La enorme diffusione dell'istruzione primaria, il carattere pratico ed operoso di quei popoli, le molteplicità dei

Pagina 36

Noi che viviamo oggi in un periodo di rinnuovamento profondo della vita intellettuale ed artistica dei popoli civili, possiamo difficilmente

Pagina 60

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458553
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cap. XX, intorno alla pratica di scelta fatta da popoli semi-inciviliti. Per la capra Berbura, vedi il dott. Gray, Catalogue, ibid., p. 157.

Pagina 496

L'uomo delinquente

472977
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Analogamente si spiega perchè certi popoli protestanti in cui il fervore religioso è più caldo e più ardente, come Ginevra e Londra, sono i soli in

Pagina 177

Livorno (Vedi N. Magri ed A. Santelli, Lo stato antico e moderno di Livorno) fu popolata dai Liburni, popoli dell'Illirico, inventori della Galeotte

Pagina 290

, ricordando di quante infamie si resero, impunemente, colpevoli e re e popoli conquistatori fra noi, che quella, sola, ne fosse la vera causa o non

Pagina 311

numero di rivoluzionari e di geni, e fra i doligocefali Galli e Liguri trovaronvi i dominatori i popoli più ribelli alla conquista.

Pagina 38

La repressione violenta ha anche il torto di insuperbire troppo costoro, di far loro credere di pesare sui destini dei popoli, e di predisporre in

Pagina 566

E mentre i popoli men progressisti che stanno alle ubbie dei vecchi giuristi protestando sulla curabilità di tutti i rei non provvedono ad alcuno e

Pagina 598

Ecco dunque il vizio divenuto quasi necessario pel governo parlamentare nei popoli inferiori come i nostri, perchè, a dir il vero, ciò non si può

Pagina 613

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509072
Piero Bianucci 1 occorrenze

La cultura dello specchio ha connotati diversi a seconda dei luoghi e delle civiltà, ma con alcune costanti: presso quasi tutti i popoli si trova l

Pagina 139

Sulla origine della specie per elezione naturale

536875
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto agli animali domestici dei popoli selvaggi non bisogna perdere di vista che essi debbono quasi sempre provvedere da sè al loro nutrimento

Pagina 44

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551764
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interessi dei popoli. Mi ricordo di aver letto che da tempi remotissimi tutte le nazioni si sono preoccupate di così grave ed immane bisogna.

Pagina 898

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553718
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei popoli, e mi ricordano quel certo pazzo inglese il quale, scambiando i ritratti per gli originali, attribuiva ai fotografi la virtù di

Pagina 1186

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566591
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il momento è solenne. In altri tempi e dopo un disastro anche più grave, in questa Roma, sopravvissuta a tante rovine di popoli e di imperii, il

Pagina 3464

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568959
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

situazioni internazionali, può costituire per l'Italia una forza politica, feconda di vantaggi pratici. Per gl'individui, come per i popoli, è sempre una gran

Pagina 63

bene ricordava l'onorevole Villari in Senato, ai popoli balcanici, ed operando in guisa, che non si abbia a ripetere con l'antico poeta, che quello che i

Pagina 75

dritto d'indipendenza dei popoli, nel rispetto di tutto ciò che ci lega, con tanti vincoli di sacro affetto, alla terra dove siamo nati.

Pagina 80

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588695
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cadolini, purtroppo il risparmio non cresce, o cresce così lentamente da renderci l'ultimo de' popoli civili per quanto riguarda la formazione de

Pagina 6890

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595251
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nervo. Onorevoli colleghi, finchè il generoso concetto della fraternità generale dei popoli si vuole applicare con spese militari, che ammontano a

Pagina 9934

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

600980
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conquista della scienza e della civiltà destinata ad aprire nuove vie ai commerci ed a creare così nuova ragioni d'interessi e di affetti fra i popoli.

Pagina 701

penetrata da varie parti e da popoli forti. Gli Italiani, che già si mostrano arditi esploratori, vi sono accolti con simpatia, perchè non accennano a

Pagina 721

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606156
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi io credo che sia giunta l'ora della resistenza. Se ci sono popoli i quali vogliano disdire le leggi naturali della geografia e dimenticare

Pagina 3610

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608798
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il re di Prussia fa un'ecatombe giornaliera da circa sei mesi di due popoli fratelli: scanna i figli della Francia, brucia le sue città e poi

Pagina 307

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612097
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finito; ora tra i due popoli intercedono le più cordiali relazioni; ora non avvi più gara tra essi che di progresso e di virtù. Quale rapida, quale

Pagina 1695

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623046
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sfruttare dagli altri come i popoli inferiori e non vi sentite obbligati a difenderlo, a fare quello che altri paesi fanno o hanno fatto quando hanno

Pagina 5129