Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 1418 in 29 pagine

  • Pagina 3 di 29

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4514
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'industria.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18170
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, o a taluno degli uffici indicati nel numero 3° dell'articolo 28, ovvero con l'abuso di una professione, arte, industria, o di un commercio o

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43629
Stato 1 occorrenze

2. Alla società pubblica di progetto possono partecipare le camere di commercio, industria e artigianato e le fondazioni bancarie.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74086
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi esercita l'industria della riparazione delle armi deve darne avviso al questore e notificargli ogni trasferimento della propria officina.

Sono soggette ad imposta di pubblicità anche le preinsegne e i segnali di industria pur avendo la funzione di localizzare un'attività economica - abstract in versione elettronica

88644
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono soggette ad imposta di pubblicità anche le preinsegne e i segnali di industria pur avendo la funzione di localizzare un'attività economica

Cause e circostanze degli infortuni sul lavoro secondo le nuove variabili esaw (armonizzate a livello UE): analisi comparata dei settori industria alimentare-agroindustria - abstract in versione elettronica

107400
Brugnoli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cause e circostanze degli infortuni sul lavoro secondo le nuove variabili esaw (armonizzate a livello UE): analisi comparata dei settori industria

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113478
Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e

Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30 luglio 2014 e del 17 settembre 2014 - abstract in versione elettronica

154258
Cerrato, Stefano A.; Maggiora, Nicolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30 luglio 2014 e del 17 settembre 2014

Il pesce nella cucina casalinga

285867
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Premiato con medaglia speciale dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, e con medaglia d’oro all’Esposizione generale di Torino.

Pagina 180

Il Nuovo Corriere della Sera

378576
AA. VV. 2 occorrenze

Il neo presidente dottor Pio assumerà anche la carica di presidente della delegazione italiana presso l'IDACE (Industria Dietetico Alimentari

l'industria nazionale.

La Stampa

380604
AA. VV. 1 occorrenze

La «National Zeitung» di Basilea sottolinea i progressi dell'industria e afferma : « Oggi il marchio "made in Italy" è simbolo di merce pregiata»

Gazzetta Piemontese

381987
AA. VV. 1 occorrenze

— Sono chiamati a far parte del Consiglio superiore dell'industria per l'anno corrente i presidenti delle Camere di commercio di Torino e di Genova.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390370
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttiva perciò l'industria agricola, perché apporta incremento di materia; sterili invece le manifatture ed il commercio, perché trasformano le

Pagina 1.226

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396548
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Però il saggio ed esperto imprenditore ha un altro modo di accrescere la prosperità della propria industria, quello di migliorarne

Pagina 171

È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria

Pagina 181

Industria mineraria. – 1. Questa, che versa sull'occupazione di materie geognostiche del suolo e sottosuolo, è originaria senza dubbio, rispondendo

Pagina 251

l'esercizio dell'industria mineraria.

Pagina 269

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Pagina 297

Conclusione. ‒ Ma qui, chiudendo il tema dell'industria rurale, ricorre qualche altro riscontro della legge di integrazione proporzionale in più

Pagina 434

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398917
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nelle province zolfifere vi è l'industria della estrazione e manufazione dei zolfi, che per le sue condizioni speciali va esaminata a parte.

Pagina 197

Crisi economica e crisi politica

399287
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Può in Italia esistere un'industria siderurgica? E fino a quale limite e con quali condizioni può in Italia esistere un'industria metallurgica? E a

Pagina 141

L'uomo delinquente

470282
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questo progetto resta inteso che i piccoli distillatori, la cui industria verrebbe soppressa colla nuova legge, riceverebbero un equo compenso dei

Pagina 349

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543151
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dunque, volendo oggi colpire ancora di più, voi non fate che aggravare le condizioni della nostra industria, tanto più in un momento come questo…

Pagina 7153

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544437
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nulla di comune colla questione del ferro; imperocchè le condizioni dell'industria cuprifera sono intieramente dissimili dalle condizioni

Pagina 1794

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551758
Biancheri 3 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'ordine del giorno reca seguito della discussione del bilancio pel 1870 del Ministero di agricoltura, industria e commercio.

Pagina 898

Nello Stato pontificio, dove l'industria equina è già avanzata assai, non vi è più bisogno del sussidio governativo; ma là furonvi sempre delle

Pagina 905

in cui si potrebbe pensare a dar vita all'industria del paese, ed allora si lamenterebbe la eliminazione oggi proposta.

Pagina 907

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552776
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Art. 2. Tale somma sarà stanziata al capitolo 49 del bilancio del Ministero di agricoltura, industria e commercio per l'anno 1873.»

Pagina 7209

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569354
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capaldo sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Mi associo a quanto ha detto l'onorevole, sottosegretario di Stato per gli

Pagina 19528

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571495
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conversione in legge di un decreto Reale che apporta modificazioni a decreti recanti provvedimenti per le ferrovie e tramvie concesse all'industria

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577693
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'industria privata.

Pagina 2572

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579205
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° Fare al più presto eseguire gli studi, e poscia concedere all'industria privata, mercè pubblici incanti e convenzioni da approvarsi dal Parlamento

Pagina 9283

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585329
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rifarmi per presentare un progetto di legge di questa specie. In quanto all'eccitamento ad affidare all'industria privata tutte le forniture e tutti i

Pagina 1752

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605651
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I consiglieri della Corte d'appello saranno destinati dal presidente della Corte stessa, dietro invito del ministro di agricoltura, industria e

Pagina 9170

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605807
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede di interrogare l'onorevole ministro d'agricoltura, industria e commercio sul ritardo frapposto all'accoglimento della domanda

Pagina 3596

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609975
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho il convincimento che in quella proposta si contengano disposizioni le quali favoriranno grandemente la nostra industria, e corrisponderanno ad

Pagina 1752

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611574
Farini 4 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stabilite la libera coltivazione del tabacco, fate che la manifattura divenga una libera industria, imponete quelle tasse che più vi piacciono sulla

Pagina 3517

La mia preghiera si rivolgeva quindi a trovar modo di sostituire all'industria vagante l'allevamento stallino, poichè l'industria vagante deve

Pagina 3522

rappresentanti, soprattutto dell'industria nazionale.

Pagina 3532

Capitolo 23. Premi, incitamenti, ispezioni, sussidio ad allievi all'estero ed altre spese variabili relative all'industria ed al commercio, lire

Pagina 3533

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612519
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Berti Domenico, ministro di agricoltura, industria e commercio. Comunicherò subito al mio collega dell'interno la domanda d'interrogazione presentata

Pagina 79

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616308
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comprendo che la legge attuale, com'è fatta, non può servire all'industria agricola; ma, qualora il Ministero e la Camera accettassero il principio

Pagina 1286

«La Camera invita il Governo a presentare sollecitamente un disegno di legge per applicare l'istituto dei probi-viri anche alla industria agricola.»

Pagina 1291

«La Camera invita il Governo a presentare sollecitamente un disegno di legge per applicare la istituzione dei probi-viri anche alla industria

Pagina 1293

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619129
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

N° 2307, 27 dicembre 1874, lire 250 e lire 1500, di agricoltura, industria e commercio, capitoli 10 e 16.

Pagina 8178

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621072
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

II presidente sarà nominato con Decreto Reale promosso dal ministro di agricoltura, industria e commercio, fra i componenti il Consiglio

Pagina 4842

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622756
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal Ministero di agricoltura, industria e commercio. — Bollettino internazionale delle tariffe doganali (edizione italiana), fascicoli 13, 14, 15, 16

Pagina 5094

Eppure debbo brevemente parlare in nome di un grave interesse dell'industria agraria, che i presenti trattati di commercio riguardano in maniera

Pagina 5118

Come gli inglesi, che consideravano la industria del cotone come industria nazionale, fecero convergere a suo favore tutte le forze morali e

Pagina 5120