Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ideale

Numero di risultati: 954 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Principio di capacità contributiva e "flessibilità" dei coefficienti presuntivi di reddito - abstract in versione elettronica

105701
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli studi di settore e all'intero catalogo degli strumenti inferenziali calibrati su un astratto ideale di medietà.

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (prima parte) - abstract in versione elettronica

120085
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente saggio - del quale si pubblica in questo numero la prima parte - costituisce un’ideale prosecuzione del lavoro di ricerca dell’A. già

La tutela del figlio disabile tra nuove "fiducie" e/o "affidamenti fiduciari", trust e clausole testamentarie tradizionali - abstract in versione elettronica

123435
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche, ovvero il contratto di affidamento fiduciario, sembrerebbero essere la soluzione ideale per permettere ai genitori di tutelare il figlio

Elementi fondamentali di una teoria della duplice natura del diritto - abstract in versione elettronica

135059
Alexy, Robert 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattuale, quanto di una dimensione ideale o critica. L'aspetto fattuale si riflette negli elementi definitori della positività conforme all'ordinamento e

Fallimento in estensione: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

141645
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione dell'impresa. I principi enunciati dalla Suprema Corte - peraltro in continuità con i propri precedenti orientamenti - costituiscono ideale punto di

Nuovi profili di valutazione del contratto di concessione di vendita - abstract in versione elettronica

161597
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Essa può, pertanto, essere riguardata secondo le tradizionali lenti della correttezza e buona fede o dell'abuso del diritto. L'equilibrio ideale della

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177018
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei suoi figli. A. Niceforo, L'Italia barbara contemp. La perfezione era l'ideale delle antiche civiltà qualitative, com'è facile intendere, la

Pagina 403

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251573
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diversi scrittori, ed alcuni anco di illustre nome, nel discorrere delle arti, dissero doversi escludere in quelle il Bello-ideale, perchè non

Pagina 71

dell'arte attenersi al Bello-ideale, secondo la definizione di sopra accennata, o viceversa, quando e dove si debba escludere, ma rifiutarlo giammai

Pagina 73

sfera della pittura veramente popolare, allora ognuno comprende esser inutile il bello-ideale. Quando un artista riceve la commissione di eseguire un

Pagina 74

nemici del bello-ideale e dei copiatori della natura, l’artista avrebbe dovuto giovarsi di quel modello per condurre a compimento l’Ercole? Io sono d

Pagina 77

La tecnica della pittura

253566
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, efficacemente, a raggiungere l’ideale di forma e sentimento dominante l’arte antica, in tanta varietà di temperamenti da parere che costituisse, se

Pagina 19

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 1 occorrenze

funzione di un’ideale autonomia. Una tensione ricorrente che possiamo seguire qui in un percorso a ritroso che parte dal Bauhaus, tocca la rivoluzione

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 3 occorrenze

ideale è dovere: la questione si traspone così sul piano morale. E il conflitto che ritroveremo nelle tragedie di Corneille.

Pagina 160

controriformistico, rivaluta tutta la cultura come storia del riscatto ideale dell’umanità.

Pagina 163

, compiacendosene) dal grottesco, dal deforme, dall’orrendo. Altro che ideale classicistico: i filosofi antichi sono raffigurati come straccioni e vagabondi, gli

Pagina 184

Scritti giovanili 1912-1922

263851
Longhi, Roberto 1 occorrenze

forma che la pittura aveva raggiunto da tempo, o viceversa, lo storico deve aver sempre presente la contemporaneità ideale delle tre arti, cioè la

Pagina 304

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269758
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mondo ideale è l'espressione di un sentimento elevato, che dobbiamo rispettare; e colla mano o col cuore, sedendo a tavola, dovremmo tutti invocare al

Pagina 008

La cucina futurista

304723
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

tentare di realizzare il tuo ideale nuovo. La tua gloria sarà grande per essere stato, tu, sempre il punto centrale e l'esecutore di tante ricerche di

Pagina 259

Ritorno a Planaval

344995
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

geometriche, di colpo e di continuo svoltando con un angolo di solito acuto, e quello che è più strano è che tuttosi compie sullo stesso piano ideale

Corriere della Sera

382632
AA. VV. 1 occorrenze

; d'occasione, come il Pirandello di De Monticelli, eccetera), di scarsità di documentazione (il più vicino all'ideale di quasi totale assenza di fatti è il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389859
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

' popoli hanno recentemente illustrato; l'una d'ordine pratico, l'altra d'ordine ideale (Legge, Richthofen, Maspero, Max Müller, Feist).

Pagina 1.159

Schäffle e Schmoller affermano come l'ideale della convivenza sociale stia in un coordinamento delle numerose forze umane, per cui i movimenti

Pagina 2.65

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395677
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

limite relativo all'uso di macchine; e un limite quasi assoluto dove predomina mobilissima la concezione ideale o la fantasia, come nelle industrie

Pagina 183

Comizio elettorale

398593
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociale; non c'è una questione ideale che divida le forze vive e militanti. C'è semplicemente e si è delineata vivace una questione di persone

Pagina 325

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400508
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I. Io vi ho parlato sino ad oggi, signori, d'un ideale religioso che non è né mio né nuovo; lo avrò difettosamente inteso e male espresso; ma

Pagina 153

legge, ampia libertà di propaganda per ciò che par giusto e umano ed ideale. Vincerà, noi sappiamo, la causa del bene e di Dio; e se, nella lotta, noi

Pagina 251

della violenza e della forza nella cupidigia che è in fondo all'anima umana e, quindi, mira a raggiungere la sua società ideale mediante il rinnovamento

Pagina 71

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401192
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

potente la voce del partito nella sua massima espressione, qual è il congresso, a dare non tanto una sanzione ideale, che trova la sua espressione

Pagina 362

La stampa quotidiana e la cultura generale

402204
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luce di un grande ideale di bene e di pace.

Pagina 29

Gesù contemporaneo

402566
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ideale, sia assai più difficile che non le sue volgarizzazioni storiche e pratiche. Più facile sarà solo nel senso che le difficoltà le quali si

Pagina 184

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonome, è lo sviluppo di un processo storico e ideale di una certa importanza.

Pagina 125

Elementi di genetica

419610
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che verremo esponendo, si considera l’eguaglianza come il caso ideale.

Pagina 288

L'evoluzione

445520
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

basò per elaborare la propria, perfino lui covava nel cuore l’ideale dell’uomo come un «arcangelo decaduto» e non se ne sapeva distaccare.

Pagina 7

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463798
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; mutamento di colore nei mammiferi nell’inverno; ideale della bellezza femminina nel Nord della Cina.

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500298
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

condizioni statiche che l’ipotesi ideale dell’assenza di attrito condurrebbe ad escludere.

Pagina 534

Considerando per ora il caso ideale delle superficie privo di attrito, avremo che la corrispondente reazione è tutta normale; d’altra parte, lungo la

Pagina 611

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509384
Piero Bianucci 1 occorrenze

’etere diventa uno spazio ideale in cui possono intrecciarsi senza interferire molti messaggi diversi. Il brevetto di Marconi per il sintonizzatore

Pagina 180

Problemi della scienza

525863
Federigo Enriques 1 occorrenze

Che codeste direzioni limiti sieno da ritenere come astronomicamente fisse, apparirà naturale poiché esse rappresentano un ideale sistema di

Pagina 231

Enciclopedia Italiana

533668
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stati era suscettibile di applicazione più generale, e svolse la sua teoria di un gas ideale le cui molecole obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.

Pagina 522

piccolo o grande in confronto all'unità. Così, ad es., per un gas ideale monoatomico, costituito da N molecole alla temperatura T e pressione p

Pagina 523

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539725
Harry Schmidt 1 occorrenze

le cause turbatrici del moto sono accessorie, estranee al moto ideale. Questo è sempre accompagnato, da influenze di specie e di forma diverse

Pagina 29

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549304
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, per raggiungere la pienezza di questo ideale, quante difficoltà ancora da superare! Quali ostacoli da vincere! Quanta concordia di animi ad

Pagina 6366

certo poco propizie. Con ciò non vogliamo dire che l'ideale dell'onorevole Minghetti non debba aversi presente e venir secondato di ricerche, e di studii

Pagina 6366

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587138
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei capitali impiegati alla costruzione, ma solo le spese di trazione, il che sembrami l'ideale dell'avvenire per l'esercizio ferroviario, la

Pagina 4152

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602631
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pessimo sistema, giova ripeterlo, sarebbe quello di arrivare per una via non retta all'attuazione di un ideale, che io vagheggio col più profondo

Pagina 8900

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608209
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appannava quell' aureola di generosità e di disinteresse ideale, che, per quanto utopistica (e supremamente antidemocratica, là dove la vittoria delle

Pagina 7916

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613147
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

navigazione, bisognerebbe fare i porti adattati alla navigazione stessa. Questo è l'ideale; ma se noi volessimo aspettare di provvedere ai pubblici servizi

Pagina 978

Teosofia Vol.I

653485
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

( «4») Perocché egli è un verissimo oggetto dell' intendimento, e ciò che è oggetto dell' intendimento senz' altro dicesi idea o essere ideale, che è

Pagina 0293

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675713
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anni il suo portamento era maestoso come quello di una matrona antica. Oh! Raffaello in Clelia avrebbe trovato tutte le grazie dell’ideale sua