Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storiche

Numero di risultati: 424 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Il monastero esarchico di Grottaferrata e la Chiesa italo-albanese - abstract in versione elettronica

84307
Parenti, Stefano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la situazione giuridica del Monastero Esarchico di Grottaferrata alla luce delle sue peculiari origini storiche, della sua

MUEC Bologna: la cooperazione fattore di coesione sociale e di modernità - abstract in versione elettronica

87667
Zaffi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., Presidente dell'AGCI, ha ripercorso le motivazioni storiche, sociali e giuridiche che sono alla base dell'iniziativa e dello sviluppo del movimento

Il penitenziario di massima sicurezza nella lotta alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

88127
Morrone, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalle origini storiche del penitenziario di massima sicurezza, si analizza l'evoluzione legislativa riguardante la limitazione dei benefici

Tariffe & Avvocati - abstract in versione elettronica

104211
Amadio, Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontare il tema del rapporto avvocato-cliente sotto il prisma della sua remunerazione. Prendendo le mosse dalle origini storiche del concetto di

Il principio "chi inquina paga" nel codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

110643
Meli, Marisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo riassume le origini storiche e il significato del principio comunitario "chi inquina paga", connesso con l'analisi economica dei problemi

Se il mare è calmo come l'olio - abstract in versione elettronica

110901
Laghezza, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali, artistiche e storiche della località prescelta. Emergono, tuttavia, non trascurabili questioni connesse alla concreta applicazione della

Quale passato per il diritto del lavoro? Giuslavoristi e costruzione della memoria nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

113169
Cazzetta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radici storiche più ampie da porre a fondamento dell'identità disciplinare; un terzo momento attraversato dalla frammentazione della memoria condivisa.

Lotta alla criminalità organizzata e terroristica, garanzia dell’individuo, garanzia della collettività: riflessioni schematiche - abstract in versione elettronica

116025
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"adrenalinici" ma, anch’essa, su puntuali basi storiche, comparatistiche e costituzionali.

Bonifica dei siti contaminati. Profili di responsabilità penale - II Parte - abstract in versione elettronica

120181
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contaminazioni storiche e ai meccanismi normativi propulsivi di condotte ripristinatorie "post factum". (La prima parte dell'articolo è stata pubblicata nel

Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato - abstract in versione elettronica

132457
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricondotta alle sue principali matrici storiche, e analizzata in alcune più recenti versioni, che ne conservano intatto il significato ideologico.

L'attesa dell'attuazione costituzionale e la crisi della politica - abstract in versione elettronica

140737
Cerrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio si sostiene che le condizioni di inattuazione della Costituzione, condizioni storiche che l'hanno resa inattuale pur nella sua vigenza

L'arbitrato nel codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

142027
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, un procedimento sostitutivo della giurisdizione. Il codice del processo amministrativo ha risolto alcune questioni "storiche" legate all'arbitrato

La tutela del terzo nel procedimento di espropriazione di crediti dopo la legge 24 dicembre 2012, n. 228 - abstract in versione elettronica

147617
Russo, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte dell'articolo l'A. descrive le origini storiche e la disciplina vigente - introdotta con l. 24 dicembre 2012, n. 228 - del

Stato della Città del Vaticano e "munus petrinum" - abstract in versione elettronica

154695
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicende storiche e storico-giuridiche, antiche e recenti, mette in evidenza la natura propriamente strumentale dell'odierna, minuscola sovranità temporale

La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l'attualità del noto saggio di Heinrich Triepel - abstract in versione elettronica

156405
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'analisi del noto saggio di Heinrich Triepel sui partiti politici l'articolo analizza le importantissime trasformazioni storiche

Il contributo della giurisprudenza sovranazionale all'evoluzione del principio di pubblicità - abstract in versione elettronica

160309
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'effettività della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, inaugurata con le "storiche" sentenze costituzionali del 2007, ha rafforzato il

Il labile confine fra secessione eterodiretta e annessione: il caso della Crimea - abstract in versione elettronica

164539
Ferioli, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo offre in primo luogo una sintetica ricostruzione delle circostanze storiche e giuridiche che, nel marzo 2014, hanno condotto alla

Per un ripensamento della consulenza etica nelle strutture sanitarie italiane. Riflessione a margine del documento di Trento - abstract in versione elettronica

164817
Mori, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. formula le proprie posizioni circa la possibilità della consulenza etica nelle strutture sanitarie italiane nelle attuali condizioni storiche ancora

La tecnica della pittura

253574
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

applicazioni nelle epoche storiche dell’arte, tentativo già fatto dall’Eastlake in modo forse insuperabile, eppure rimasto sterile di risultati pratici

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

264767
Longhi, Roberto 2 occorrenze

pur essere negativo, si tramuta - forse - in positivo, e ne viene così distrutto il senso delle proporzioni storiche, e della continuità positiva

Pagina 285

L'articolo del Mâle tende ad impugnare quasi tutte le principali affermazioni storiche del Porter e ad avvertirne le manchevolezze. La principale di

Pagina 443

La Stampa

374212
AA. VV. 1 occorrenze

Il quotidiano comunista mette in guardia dalla capacità della religione islamica di adeguarsi alle mutate condizioni storiche. «Creato nell'epoca del

Il Corriere della Sera

381392
AA. VV. 1 occorrenze

Il colonnello gira la domanda e afferma che nella rivoluzione polacca si cercano vanamente analogie storiche. Essa, egli aggiunge, è fenomeno

Corriere della Sera

383619
AA. VV. 1 occorrenze

Tre brevi annotazioni storiche sulla Zona 16, che ospita il popolare quartiere di San Cristoforo, dove esiste ancora l'omonima chiesetta del Trecento

La Stampa

384634
AA. VV. 1 occorrenze

istituzioni giuridiche hanno, quindi, una loro sostanziale importanza: le ragioni storiche della presenza autonoma di un partito socialista sono dovute a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394184
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cause storiche. – 1. Le cause nell'ordine dei fatti,che occasionarono questa vastissima reazione dottrinale, si riassumono nello svolgimento di

Pagina 1.243

, seguita dall'epopea napoleonica, si dispiegò in tutta Europa, intrecciandosi così attivamente alle vicende storiche e scientifiche dell'età presente

Pagina 1.263

tradusse nelle classiche opere storiche di Hurter, Gförer, Reumont, accompagnati e seguiti da dotti protestanti imparziali, Raumer, Leo, Voigt e

Pagina 1.266

Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti

Pagina 2.116

Tali leggi sociali «sono procedimenti della libera attività umana,suggeriti dalla retta ragione e avvalorati da prevalenti esperienze storiche

Pagina 2.213

Siamo del pari dinanzi a solenni induzioni e lezioni storiche. Noi rileviamo (ricchissime le prove nella etnografia dei popoli civili o selvaggi) le

Pagina 2.35

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396595
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana

Pagina 271

razionali-storiche.

Pagina 303

disciplinati; e perciò il sistema anticipa e prepondera nelle antiche e medie età storiche e persiste oggi dove domina la coltura uniforme granaria

Pagina 318

Altrettanto per i metodi di coltura estensiva e intensiva.Ambedue in certe condizioni storiche e naturali si danno mutuamente la mano. Cosi nel vasto

Pagina 364

divisione etnografica di esso, la quale ha radice nella natura umana, ma più dipende dalla intelligenza, virtù e dalle vicende storiche dei popoli e

Pagina 38

derivarono dalle circostanze storiche in cui si costituì e si svolse primamente la industria manifattrice, e perciò sono destinati a scomparire; e in parte

Pagina 474

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Pagina 292

La regione

399637
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

deve rappresentare quelle suddivisioni effettive che esistono nelle condizioni naturali storiche di quei centri di forze morali le quali, se fossero

Pagina 207

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Pagina 292

Gesù contemporaneo

402566
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ideale, sia assai più difficile che non le sue volgarizzazioni storiche e pratiche. Più facile sarà solo nel senso che le difficoltà le quali si

Pagina 184

Che cosa fu il modernismo?

404492
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vicino i titoli e le giustificazioni storiche della fede cattolica; e le trovò difettose. La fede si era costruita da sé le sue prove, secondo lo spirito

Pagina 33

aver posto la questione dell'autonomia dello spirito come una questione religiosa e di aver cercato nelle religioni storiche, e particolarmente nel

Pagina 35

L'uomo delinquente

465849
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ricordiamo che la divisione per provincie non essendo fatta per ragioni climatiche, ma storiche, politiche, ecc., alcune zone, specialmente in Italia

Pagina 16

Ricordiamo che la divisione per provincie non essendo fatta per ragioni climatiche, ma storiche, politiche, ecc., alcune zone, specialmente in Italia

Pagina 16

le tradizioni storiche» .

Pagina 35

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561940
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che è sacro dovere della dignità nazionale il conservare nella loro integrità le tradizioni storiche d'Italia, e che fra queste primeggia come una

Pagina 1715

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574142
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Andrea Costa, con i fatti e non colle parole, ci offre l'insegnamento più alto e più suggestivo. La vita moderna non consente negazioni storiche, ma

Pagina 4829

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581472
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non seguirò nemmeno l'onorevole Crispi nelle sue diligenti indagini storiche circa le Corti di giustizia in Francia. So che una Alta Corte di

Pagina 5874

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601420
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sebbene i miei studi di scienze sociali e storiche mi conducano spesso a meditare intorno alle leggi di svolgimento delle nazioni, ed a quelle dei

Pagina 715