Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elevazione

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58162
Stato 1 occorrenze

e la verifica delle diverse parti delle costruzioni; e) le tipologie costruttive per le fondazioni e le parti in elevazione.

L'imposta sostitutiva e il recupero dei crediti per le assicurazioni vita - abstract in versione elettronica

87339
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 168/2004 ha disposto, a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2004, l'elevazione dallo 0,20 allo 0,30 % dell'aliquota

Chiarimenti dell'Assonime sulle nuove aliquote per dividendi e plusvalenze di soggetti IRPEF - abstract in versione elettronica

106167
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni in società personali. In questa prospettiva, tuttavia, l'elevazione della quota imponibile delle plusvalenze finirà per incrementare

I chiarimenti del Ministero sugli obblighi antiriciclaggio per i notai - abstract in versione elettronica

111741
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge, in pagamento di cambiali ed assegni a lui consegnati per l'elevazione dell'eventuale protesto. Nella nota n. 29165 del 2009, il Ministero

Il processo verbale di constatazione quale presupposto per l'esercizio del potere accertativo - abstract in versione elettronica

148889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina riguardante l'elevazione del PVC [processo verbale di constatazione] formato al momento della chiusura dell'attività istruttoria, ma anche sul

L'obbligo della previa consegna del processo verbale di constatazione e il problema delle "leggi-fantasma" - abstract in versione elettronica

149315
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La constatazione degli illeciti fiscali va effettuata attraverso l'elevazione di un processo verbale. In questo senso, inequivocabilmente, l'art. 24

Problemi della "liberazione anticipata speciale" - abstract in versione elettronica

154099
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporanea elevazione dello sconto che viene riconosciuto, per ogni semestre di pena scontata, ai detenuti che abbiano dato prova di partecipazione all'opera

Le agevolazioni per l'acquisto di terreni agricoli - abstract in versione elettronica

162733
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche che la legge di Stabilità per il 2016 ha apportato alla tassazione dei trasferimenti di terreni agricoli (con l'elevazione dell'aliquota

Signorilità

198102
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il posto che le spetta nei nostri cuori e nella nostra vita. La religione, essendo una forma di elevazione, è la prima forma della vera signorilità.

Pagina 3

appoggiate alle anche. 2. Elevazione e abbassamento delle spalle dapprima lento, poi più rapido ed infine rapidissimo. 3. Elevazione delle braccia

Pagina 51

Il divenire della critica

251945
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

massa), e non per la sua «elevazione a potenza» per la sua trasfigurazione metaforica, metonimica, sineddocica, ecc. come nel caso di Duchamp.

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

262561
Longhi, Roberto 1 occorrenze

. Che cosa forma il complesso di realismo e d'idealismo profondo che è parso ai critici di questo ritratto la cosa più meravigliosa, se non l'elevazione

Pagina 85

La Stampa

367585
AA. VV. 1 occorrenze

lo stupore in cui ci rappresenta la moglie, si fa ammirare con particolari delicati e squisiti, ma il dramma si arresta nella sua elevazione, vacilla

Il Corriere della Sera

379594
AA. VV. 1 occorrenze

macchina materialistica non può derivare un'elevazione.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389962
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alternamente magnificata e spregiata, o come argomento di vita gaudente (epicurei) o come impedimento alla elevazione morale (stoici), il lavoro manuale

Pagina 1.181

Non più sollecitudine dell'uguaglianza del diritto, della tutela dei deboli, della elevazione del popolo; ma ricomposizione del fedecommesso

Pagina 1.209

, la legislazione sociale tutrice e promotrice della elevazione delle moltitudini operaie, e le unioni professionali autonome di capitalisti e di operai

Pagina 1.281

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Pagina 1.300

1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore

Pagina 1.368

intrinseci, la elevazione della vita media,cioè la prolungazione della esistenza negli individui, e l'aumento numerico della specie,cioè la

Pagina 1.439

, tramutandosi in un fatto sociale per eccellenza. Esso si combina normalmente coll'altro di elevazione di vita media,per cui questa, protraendosi vieppiù

Pagina 1.444

costumi civili. Dati í fini supremi dell'incivilimento, studiasi precisamente come si effettui questa elevazione spirituale.

Pagina 1.83

economiche; in cui la ricchezza da loro stessi prodotta diviene il piedistallo e la forza della propria elevazione.

Pagina 2.114

più alla elevazione crescente delle moltitudini stesse. In essa non si allivella la gerarchia economica; ma si moltiplicano le spinte e gli aiuti ai più

Pagina 2.45

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394973
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

elevazione della individualità (sciolta da consuetudini di vita collettiva), libera autrice delle proprie sorti, la quale fra le difficoltà e lotte

Pagina 139

scuola di virtù,cio èdi perfezionamento morale e quindi di elevazione sociale-civile. Esso analogamente considerò il lavoratore quale continuatore

Pagina 33

, ma ne consente la simultanea proporzionale elevazione.

Pagina 399

la quantità della popolazione consumatrice,la quale colla vivacità di richiesta dei prodotti ne sostenti il valore, nella cui elevazione trova largo

Pagina 72

,quella effettiva per una nazione in un dato momento storico sarà normalmente designata dal grado di elevazione e sviluppo del fattore umano.

Pagina 92

Crisi economica e crisi politica

399380
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Pagina 159

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400479
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mezzi di educazione e di elevazione spirituale. Il dovere morale, almeno in alcune sue forme elementari, è o può essere sentito da ogni uomo sano e

Pagina 116

cristiano quanto alla continenza appare come salvaguardia inevitabile d'ogni ulteriore elevazione dell'uomo e della società umana; e che nella lotta che

Pagina 146

violenza e la cupidigia, contro il male, elevazione dell'anima libera verso l'assoluto bene, condussero ad una reazione psicologica, per la quale il

Pagina 148

I problemi del dopoguerra

401570
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concezione statale assoluta e panteistica. C'è l'inversione dei termini: mentre il vincolo sociale deve servire alla elevazione personale di ciascun

Pagina 40

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che ha intristite le nostre università, e attraverso il proposito di materializzare ogni elevazione dello spirito, — la crisi di pensiero trova

Pagina 236

costituzionale, come mezzo le leggi dello stato, come anima la elevazione dei valori etici della vita; ma vuole la grande riforma, la trasformazione degli

Pagina 249

elevazione dei valori morali del popolo, che arriva alle nostre più profonde tradizioni bimillenarie. E noi abbiamo la maggiore considerazione, anche politica

Pagina 263

La stampa quotidiana e la cultura generale

402203
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

venir lentamente ispirandosi a ideali più alti e compiere una nobile missione di vera elevazione civile.

Pagina 29

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della civiltà moderna; nel profondo delle coscienze, nel campo della vita interiore e delle energie dello spirito, in forma di elevazione degli spiriti a

Pagina 159

Elementi di genetica

413134
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La quale, seppure abbia oggi raggiunto uno sviluppo tale da giustificarne l’elevazione al rango di disciplina autonoma, non si può concepire, nel

Pagina 4

Natura ed arte

475106
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

variabili della nostra zona temperata, e tanto meno poi in mezzo al fumo e alla luce elettrica di una città grande; ma sopra una mediocre elevazione delle

Pagina 404

generale di tutto l'Oceano, e dei mari interni minori, che lo circondano come appendici. Tale elevazione potrà bastare ad inondare tutte le parti più

Pagina 924

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519406
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibile, almeno due o tre volte l’altezza di esso, e che la camera oscura sia posta presso a poco al livello del centro della sua elevazione, perchè

Pagina 391

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552145
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stato dei centesimi addizionali e per l'elevazione dell'aliquota sulla ritenuta. Quest'imposta però cresce anche per quel che riguarda í ruoli. Se

Pagina 7192

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569610
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni questo strumento di elevazione sociale, se non le metterete nella condizione di poterlo adoperare, senza cadere in errore, senza continuare a

Pagina 19538

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590519
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se è così, l'indipendenza dell'autorità amministrativa sarebbe tutelata a tempo, con l'elevazione del conflitto, mercè ricorso alla Corte di

Pagina 422

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616705
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anche una questione di elevazione e di educazione per le classi operaie e per i nostri giovani; perchè, se voi fornirete agli operai questo mezzo

Pagina 12467

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624964
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinato quella grande elevazione nel valore delle azioni, tutto ciò calcolato, noi possiamo ritenere che qualche miliardo è andato, per effetto del

Pagina 1147

pubblica economia, si è il fatto del miglioramento del credito dello Stato, l'elevazione della rendita pubblica. Io lo so, questo è un argomento che

Pagina 1149

possessori di valori, per tutti i lavoranti, per tutti gli industriali e commercianti, questo benefizio effettivo dovuto all'elevazione della rendita che si

Pagina 1153