Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermo

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Gli effetti delle variazioni ex artt. 1659 e 1661 c.c. sul termine di consegna e sulla relativa clausola penale - abstract in versione elettronica

134583
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità affermò che il termine di consegna rimanesse fermo, ma che siffatto esercizio dello "ius variandi" potesse giustificare l'esecuzione

Per essere felici

179611
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esagerazione se lo affermo che talvolta da queste apparentemente lievi cause, dipende troppo spesso l'infelicità delle famiglie. Una donnina intelligente ed

Pagina 205

Eva Regina

204465
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

...Mentre l'esporre a un pubblico intento le proprie idealità d'arte o di vita, il risultato dei propri studi . e del proprio pensiero è — lo affermo io

Pagina 370

amicizia : e lo affermò anche brillantemente il Foscolo quando scrisse che vi sono sette amicizie : la di cuore — 2a di mente — 3a di compagnia — 4a

Pagina 695

Giovanna la nonna del corsaro nero

204881
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'epidemia!" "Ma allora" esclamò il governatore, sollevato, "la vostra missione ha avuto un esito felice!" "Potete dire felicissimo!" affermò il capitano

Pagina 132

Mitchell, Margaret

221872
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ebbe il coraggio di dirle questo, ma affermò che un uomo nella sua posizione non poteva tenere una sola donna per la cura dei suoi bambini. Ne avrebbe

Pagina 889

Parassiti. Commedia in tre atti

231983
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

affermò ancora una volta le sue solide e splendide facoltà di commediografo. Certo si può discutere intorno all'opportunità dell'atto 2.º, il quale forse

Pagina 298

La storia dell'arte

253144
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Nato nelle Marche, ma formatosi in quel fervidissimo cantiere del Gotico internazionale che fu l’area lombardo-veneta, Gentile da Fabriano si affermò

Pagina 109

: la pittura di piccole ancone di devozione, cofanetti, spalliere, letti, deschi da parto e, soprattutto, cassoni nuziali. Masaccio, invece, si affermò

Pagina 117

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256961
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel diario-intervista che ha pubblicato nel 2004, interrogato a proposito del suo rapporto con Saatchi, Damien Hirst affermò quanto segue riguardo al

Pagina 84

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261765
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo però, rifiutiamo, assolutamente che l’imitazione, come per alcuno s’affermò, pigli qualche volta forma di plagio. V’è nel Quadro Parlante quella

Pagina 13

affermò che liberavano la musica dalle pastoje della convenzione. Lo stesso Donizettl perchè secondo certuni peccò, si fortemente peccò? Perchè nella

Pagina 7

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267503
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anni Cinquanta e per un lustro circa, la corrente che si affermò con un successo senza pari, talora persino delirante, fu quella della pop art e non c

Pagina 104

La Stampa

367544
AA. VV. 1 occorrenze

Keyler nel Journal de Genève affermo che se gl'Inglesi riusciranno ad occupare Bagdad dalla quale si trovano ora a pochissima distanza il successo

La Stampa

373713
AA. VV. 1 occorrenze

Subito si fece l'esperimento se veramente, come affermò il Bono, il suolo della via Martinez fosse di tale natura ed in tali condizioni che la lotta

La Stampa

380548
AA. VV. 1 occorrenze

nuovo movimento che prometteva ordine e assicurava la collaboratone con la Chiesa, affermò: «Se qualcuno si confonderà con esso, troverà nei nostri

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387768
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

» si ghignava fingendo orrore: Un prete, un gesuita addirittura! (Ilarità) E di lui si metteva in dubbio il sentimento nazionale. Ora io affermo che

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396380
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione; si affermò specialmente in Ispagna (paese minerario sempre importante) ove una prima legge di Stato del 1387 concede ad ogni suddito di ricercare e

Pagina 274

delle scienze fisiche di osservazione, iniziato da Leonardo da Vinci, Galilea, Torricelli, Rendi, Cassini, si affermò vigorosamente nei sec. XVIII e

Pagina 346

Rivoluzione e ricostruzione

398775
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorse e si affermò come partito di centro e di massa, saldo e vigoroso; negò la rivoluzione, ammise la costituzionalità dello stato, ma ne volle la

Pagina 267

Non affermo con ciò che fosse necessario il metodo adottato per la conquista del potere; intendo limitarne la portata alla ragione trasformatrice e

Pagina 285

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401380
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ora io affermo con ogni convinzione che questo mezzogiorno povero, con condizioni fisiche aspre e difficili, che ha una ragione di permanente

Pagina 329

Crisi e rinnovamento dello Stato

401866
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cadute, ma la forza negativa è ancora salda nella fiducia delle masse organizzate; — il popolarismo, che sorse e si affermò come partito di centro e di

Pagina 245

Elementi di genetica

421235
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difficoltà, alle critiche, ai dubbî, sorse e si affermò a poco a poco una corrente di studi e di ricerche sperimentali, che, portando l’indagine

Pagina 25

Un botanico, C. von Nägeli (1884) invece propose un’altra teoria ed un nome che ebbe molta fortuna. Egli affermò che il protoplasma, cioè la sostanza

Pagina 27

affermò come disciplina avente metodi e

Pagina 390

di un suo discepolo, C. Pearson, sorse e si affermò, negli ultimi anni dello scorso secolo, una scuola di «Biometrica», tuttora fiorente.

Pagina 42

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430542
Camillo Golgi 1 occorrenze

coll'ajuto del microscopio, ma affermo che esiste qualche volta. Il cervello nel quale l'ho meglio osservata era quello di una donna, nella quale lo

Pagina 119

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510111
Piero Bianucci 1 occorrenze

-Palmolive incomincia a vendere sapone. La Procter & Gamble, sorta nel 1837, si affermò quarant’anni dopo quando i suoi chimici riuscirono a

Pagina 272

Problemi della scienza

528115
Federigo Enriques 1 occorrenze

Tuttavia la suddetta ipotesi ebbe in passato un importante ufficio, in primo luogo perchè in una forma netta affermò l'indipendenza del sapere dal

Pagina 334

Storia sentimentale dell'astronomia

535134
Piero Bianucci 1 occorrenze

Luna. Il risultato fu una confusa macchia chiara. L’ostacolo era la bassissima sensibilità della lastra, ma Arago fin dall’inizio affermò che sarebbe

Pagina 206

Sulla origine della specie per elezione naturale

537971
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimostrano evidentemente la realtà di quanto affermo. Anche nel bordo informe e periferico di cera, o in quel piano che si trova in costruzione, possono

Pagina 231

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540102
Harry Schmidt 1 occorrenze

fatto che tale principio si riferisce ai soli fenomeni meccanici. Con i quali, nella meccanica classica, si affermò l'impossibilità di mettere in

Pagina 66

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549928
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle dette provincie; ed egli non ha che a prendere i bilanci provinciali di quelle quattro provincie per vedere la verità di quanto io affermo; non

Pagina 3771

il bilancio del 1859 per le Romagne, secondo una interessante relazione di Gioachino Pepoli, ed ho affermato ieri, come affermo oggi, che un'entrata

Pagina 3779

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552323
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, all'esercizio del, 1873, come, per organo dell'onorevole Minghetti, affermò la Commissione generale del bilancio, noi non dobbiamo ora preoccuparci

Pagina 7198

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553759
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

distinguo nettamente dallo Stato (e dirò poi all'onorevole Lancia di Brolo la ragione per cui io affermo questa distinzione), farà sì che la moneta

Pagina 1189

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555098
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

società che alla donna si desse un maggior sentimento della propria responsabilità; che Romagnosi affermò che sommamente importava di associarla alle

Pagina 11216

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557988
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione del 1870, della quale avete inteso parlare più volte in questa discussione, affermò che per la linea forlivese coll'obbiettivo di Firenze

Pagina 6763

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563549
Di Rudinì 3 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si portino davanti alla Camera le prove dì quanto affermo, le prove cioè della indebita pressione esercitata dagli uomini che compongono il presente

Pagina 18252

una mia opinione. Mi sarei ben guardato di parlare, se non avessi la coscienza di dir la verità quando affermo, e voi non mi potrete contradire, che

Pagina 18262

affermò che in quello stadio non v'era affatto bisogno dell'autorizzazione a procedere; che trattandosi di una sentenza già definitiva nel fatto, che si

Pagina 18265

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568299
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giorni, ed ha resistito anche ad altre piene sopraggiunte. Sfido l'onorevole Agnini a correggere quello che io affermo.

Pagina 58

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581832
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla Camera; ma questo so, e questo affermo, che nei criteri dell'onorevole presidente Farini era il mezzo più efficace a tutelare le prerogative

Pagina 5884

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594632
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appresso che sia questo decentramento; per ora affermo che una economia si ottiene senza far pesare sui bilanci degli esausti comuni interamente l'aggio

Pagina 7094

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610454
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonghi. Io credo che l'abbia fatto per non aver udito ciò che io dissi ed è bene che lo ripeta: io dissi che, secondo l'onorevole ministro affermò

Pagina 1773

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617303
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rimprovero a farsi in proposito; anzi ricordò pure il Ministero della guerra ed affermò: che nè il ministro della guerra nè il ministro degl'interni

Pagina 12500

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624966
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ridotta ai suoi veri termini l'idea, io sempre affermo che qualche cosa di miglioramento si ha nell'industria, e ne fa fede la cresciuta esportazione

Pagina 1147

straordinarie da un canto ed errori esiziali dall'altro non fossero intervenuti. Ma io affermo ancora che i beni nei quali si rivela questo stesso

Pagina 1149

della libertà bancaria, egli stesso l'affermò accettando la relazione Maurogònato, e nella propria relazione facendo voti perchè si metta freno a tutto

Pagina 1153