Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1906

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36928
Stato 1 occorrenze

1. Sono o restano abrogati: il regio decreto 16 luglio 1905, n. 646; la legge 15 luglio 1906, n. 441; il regio decreto 5 maggio 1910, n. 472; il

La rinascita costituzionale della Repubblica di San Marino (Per il primo centenario dell'Arengo del 25 marzo 1906) - abstract in versione elettronica

109499
Crescenzi, Victor 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si pubblica il discorso pronunciato nella Conferenza pubblica "L'Arengo del 25 marzo 1906", che si è tenuta in occasione dei festeggiamenti per il

L'assicurazione della "Costa Concordia" e la protezione P&I - abstract in versione elettronica

153217
Boglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Goods" allegata al "Marine Insurance Act" del 1906 ma pubblicata, in prima versione, dalla corporazione dei Lloyd's il 12 gennaio 1779. Del testo

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176810
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dopo un lungo periodo di oppressione danese, fecero nuovamente rivivere nelle loro opere la lingua norvegese? - Enrico Ibsen - 1906 - e Bjoernsjerne

Pagina 386

Cosima

243918
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

originalità». Nella riedizione di La via del male, del 1906, la D. fece tesoro delle critiche del Capuana, rinnovando alcune situazioni che questi aveva trovate

Pagina 173

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256773
Vettese, Angela 1 occorrenze

d'Avignon di Pablo Picasso nel 1906 e procedette con il galoppante sovrapporsi di Futurismo (dal 1909), di molte forme di astrattismo (a incominciare dal

Pagina 24

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260413
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la nascita del cubismo (il cui «incunabulo», come è noto, è il famoso quadro delle «Demoiselles d’Avignon» del 1906), la sua pittura e non la sua

Pagina 149

documentare un discorso del tipo di quello che abbiamo fatto; però le opere non mancano: da «L’Estaque» (1906) le cui soluzioni, piú che fauviste, sono ancora

Pagina 164

Ben Shahn è nato a Kovno in Lituana da genitori ebrei che emigrarono negli USA nel 1906 ed ha percorso, fin dalla prima giovinezza, tutta una

Pagina 208

, perché sembra davvero nato a Parigi; tanto che anche in questa partenza divisionista (Severini andò in Francia nel 1906) egli appare piuttosto come un

Pagina 36

1906 in poi; ma soltanto un’opinione estrinseca alla qualità della scultura può giungere all’errore critico di vedere Brancusi immobile per scarsa

Pagina 50

Il Corriere della Sera

369851
AA. VV. 2 occorrenze

Vanno al comizio (8 aprile 1906) ad esporre i loro desiderata e a votare i loro ordini del giorno. Premettono che non temono le minacce del Governo

versati 7/10; L. 9 per le azioni della terza serie di cui sono versati 3/10, portando l’avanzo degli utili, di L. 39.461, al nuovo esercizio 1906. L’utile

La Stampa

373777
AA. VV. 2 occorrenze

per L. 1,502,914 48 col fondo d'avanzo legatoci dall'esercizio 1906, ma la restante parte, L. 5,057,204 88, occorre chiederla al credito. Infatti

del 1906, occorrerà prendere per il periodo dei due mese di gennaio e dicembre, e quando realmente si eseguano queste cifre, risultò che vi è stato nel

Il Corriere della Sera

381225
AA. VV. 1 occorrenze

contemplate dalla legge 15 luglio 1906 n. 383. Questi opifici, beneficeranno della esenzione decennale dall'imposta di R. M. sui redditi industriali, a partire

Comizi fiemmesi

388083
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

noti i fatti del maggio 1906 e la conseguente causa dei vicini che finì con le due sentenze del 25 aprile 1907 e 21 ottobre 1907. Siccome esse

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392395
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) e colla cancrenosa trasformazione di quella colossale autocrazia (dal 1906). E di ricambio questi sono (per qualche rispetto) gli ammaestramenti

Pagina 1.448

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396147
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolazione (2.240.000 ab.) vanta (1903) 109.000 pescatori, e raccoglie 40 milioni di fr. di pesce (Statesman's book,1906), cioè un terzo più dell'Italia

Pagina 239

locale di agricoltura (1906), il quale oltre ad una vigilanza agronomica può vantarsi di aver finora già istituiti 200 laboratori scientifici e 50 scuole

Pagina 420

. colonizz. int. — Atti parl. ital. 1906).

Pagina 425

siciliani, di Luzzatti (1905) per le piccole proprietà (combinato cogli sgravi fondiari), e infine quello di Pantano (1906), che affronta in modo più

Pagina 426

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400563
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, Alcan, 1906. Noi possediamo Cristo nell'anima: noi che ci sforziamo di vivere, di pensare, di operare in lui e per lui, che ricalchiamo amorosamente le

Pagina 166

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401410
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le leggi speciali per la Sardegna, per la Basilicata, per la Calabria, e la legge fondamentale del 1906 per tutto il mezzogiorno. Ma mentre la

Pagina 334

perpetuato le condizioni di inferiorità del nostro mezzogiorno, al quale non riparò la legge del 1906.

Pagina 337

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non intendiamo qui di discutere il programma del partito socialista alla norma dei principii dell'etica Rivista di Cultura, nov. decembre 1906. e

Pagina 168

I primi cattolici in Parlamento

403640
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vengono primi quelli d'ordine tecnico, come notava l'on. Turati nel numero 1 dicembre 1906 della Critica sociale. Essi riguardano più specialmente

Pagina 100

Venne poi, nel luglio 1906, l'on. Chiozzi, cattolico, appartenente al gruppo consiliare cattolico di Ferrara, portato e sostenuto apertamente dalle

Pagina 86

Con l'elezione dell'on. Angelo Mauri a deputato pel collegio di Codogno, avvenuta il 9 dicembre 1906, si può incominciare a parlare di un gruppo

Pagina 86

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404050
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sfruttata — i lettori ricordano il tenore costante dei discorsi dell'on. Clemenceau nel suo giro politico dell'ottobre 1906 — l'accusa che essa fosse un

Pagina 208

crediamo che sul principio del 1906 la questione non si presentasse in questi termini alla Chiesa di Francia. Non si trattava forse tanto, per essa, di

Pagina 226

Astronomia

409357
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, uno nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:1. Mimas 6. Titano.2

Pagina 156

Elementi di genetica

414643
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ininterottamente proseguito, nei laboratori di varie parti del mondo, diede vita a quel ramo delle scienze biologiche che W. Bateson nel 1906 (in occasione della

Pagina 33

prima nell’evoluzione della specie, e i recessivi quelli acquisiti più di recente. Altri (Davenport, 1906) hanno sostenuto l’opposto. A nessuno dei due i

Pagina 97

L'evoluzione

446750
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Nacque così e si sviluppò in breve tempo un nuovo ramo della biologia, a cui fu dato nel 1906 il nome di genetica. Primo compito della genetica fu di

Pagina 159

La prima dimostrazione di questa proposizione negativa è dovuta al botanico danese W. Johannsen, che, negli anni 1900-1906 eseguì una accurata

Pagina 160

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510223
Piero Bianucci 3 occorrenze

elettronico allo stato solido, fatto di germanio o di silicio, capace di sostituire le ingombranti valvole inventate da Lee De Forest nel 1906. Gli

Pagina 198

nozioni sul calore latente e sulla grande capacità termica dell’acqua, quattro anni dopo, il 2 gennaio 1906, brevettò l’Apparatus for treating air

Pagina 287

fosforo. Era risolta la questione della disponibilità, ma non quella della tossicità. Dopo lunghe battaglie sindacali, nel 1906 la Convenzione di Berna

Pagina 43

Problemi della scienza

526332
Federigo Enriques 1 occorrenze

, Zanichelli, 1906. Si troverà anche qui un resoconto del modo di trattazione del problema che è dovuto a LAGRANGE. Nonostante l'interesse e la semplicità di

Pagina 250

Scritti

531076
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il generale Dunwoodie dell'Armata degli Stati Uniti scoprì nel 1906 che un pezzo di carborundum può funzionare come rivelatore di oscillazioni

Pagina 250

Nel 1906 GUGLIELMO MARCONI dette opera alla costruzione della stazione ultrapotente di Clifden in Irlanda, dove finalmente furono attuati tutti i

Pagina XLIII

, e ne aveva studiato le proprietà; e il nostro grande si era associato a queste esperienze. Nel 1906 l'americano DE FOREST aggiungeva al dìodo la

Pagina XLVI

Storia sentimentale dell'astronomia

535247
Piero Bianucci 1 occorrenze

dell’Osservatorio di Meudon. Dal 1896 al 1906 si erano susseguite cinquanta spedizioni scientifiche. Molti i temi di ricerca affrontati: la luce

Pagina 225

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570498
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scorso autunno, allo scopo di fissare una più ragionevole e pratica interpretazione della convenzione del i6 febbraio 1906, cosicchè non sia più possibile

Pagina 19564