Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNITUSCIA

Risultati per: accennato

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542783
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli aveva accennato a ciò con una parola non esatta, ma poi ne ha, nel testo dell'emendamento, chiarito il significato. Spieghiamolo subito. Egli dice: ora un'eredità piccola, pagando per asse, paga una lira; col vostro sistema di dividere l'asse in quote individuali, venite a far pagare una lira a ciascuno degli eredi; ed ha ragione in molti casi. Ma noi questo non vogliamo, perchè turba il concetto che ha sempre guidato, e guida, la Commissione, la quale fu animata dal proposito di favorire le successioni fra coniugi e quelle in linea retta, e sempre di tutelare le piccole; ed ha cercato di tradurlo in pratica. Quindi noi accettiamo l'emendamento dell'onorevole Majno e colleghi, in questo senso: che quando cioè l'eredità non raggiunga le 100 lire la tassa sia unica o meglio non ci sia. Così quell'inconveniente che l'onorevole Majno acutamente, ma un poco troppo tardivamente, mi ha accennato, credo sia tolto di mezzo con questa aggiunta. Spero che l'onorevole ministro vorrà essere d'accordo con noi, perchè ben conosco le sue umane tendenze.

Pagina 7141

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544563
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pagina 1798

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545335
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, se in Francia, che si toglie a paragone, si ottiene un'economia così sensibile in questa parte di servizio, trovo che il fatto accennato dall'onorevole Righi non porta alla conseguenza da lui accennata.

Pagina 284

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548637
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo la più importante, perchè si è anche accennato al rinnovellamento di queste alleanze, nel che sta appunto il pericolo maggiore che abbiamo dinnanzi. Si ha un bel porre avanti la necessità di queste alleanze, è d'uopo dimostrarla.

Pagina 59

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550301
Cassinis 3 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La sede opportuna sarebbe in quella parte del bilancio che parla dei consorzi e dei rimborsi, giacchè, come dinanzi ho accennato, questa tassa si percepisce, come concorso di certi terreni, solamente in certi casi e sopra ruoli speciali.

Pagina 3773

esattori, e si riscuoteva in proporzioni diverse, secondo che, e come dinanzi ho accennato, vi era o no bisogno di un fondo suppletivo per coprire il passivo delle spese idrauliche dei fiumi e dei porti. Era quasi come un rimborso, o meglio dire concorso di alcuni consorzi in certi casi determinati; dal che è facile arguire che cotal tassa era di sua natura variabile, grave in qualche anno, in altri minore, e anche talvolta non richiesta.

Pagina 3773

Io ho di già accennato come gli emendamenti si riferiscano rispettivamente alle varie colonne costituenti la tabella o quadro F. Io credo quindi che essi vogliono essere discussi e votati riferibilmente a ciascuna colonna, l'una distinta dall'altra. Prenderò dunque le varie colonne, secondo l'ordine nel quale sono stampate, e leggerò gli emendamenti che vi si riferiscono.

Pagina 3785

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553632
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho accennato precedentemente alla mobilizzazione dell'oro; vi diceva come non credeva che nelle condizioni presenti fosse conveniente di mobilizzarlo, ed una delle ragioni per non farlo parrebbe dover essere quella che essendosi garantito il biglietto a corso forzoso con l'immobilizzazione delle masse metalliche esistenti all'epoca dell'introduzione del corso forzoso, sarebbe una mancanza di fede l'autorizzare l'alienazione di codesta garanzia.

Pagina 1182

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555743
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E ove non bastassero i dati che ho accennato, anche il movimento degli sconti, dei portafogli delle banche, delle condizioni degl'istituti di credito, dei depositi e del risparmio, vengono a suffragare questa mia dichiarazione, e dimostrano che il movimento commerciale e industriale in Italia è abbastanza sviluppato, e quindi ozio soverchio non v'è, perchè se il paese fosse in ozio non si avrebbero questi risultati.

Pagina 238

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557476
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E le conseguenze finanziarie cui ha opportunamente accennato l'onorevole Cornaggia, saranno tali che il Governo sarà trascinato a litigi immensi quasi invido di quei, che sono, oramai, la non invidiabile e non lodevole specialità dei ministri militari, se, quasi ogni giorno, occorre leggere nei giornali di cause di militari contro il Ministero, di appelli alla quarta sezione del Consiglio di Stato, dalle cui decisioni i Ministeri della marineria e della guerra escono

Pagina 517

Io sono lieto di aver ceduta la precedenza nel turno d'inscrizione all'onorevole Gianturco perchè egli ha detto molto più chiaramente e molto meglio di me quello che voleva dire io; però io ho bisogno di dire pochissime parole sopra un punto che, sebbene sia stato vagamente accennato da taluni degli oratori, non è stato affermato chiaramente in questa Camera.

Pagina 523

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558008
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tale fu il risultato degli studi che vi ho accennato. Ma è necessario di guardare anche un momento agli argomenti, sui quali si fondarono i risultati che vi ho accennati.

Pagina 6764

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558631
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Sanguinetti poi parlò anche dell'onorevole Minghetti, e disse: l'onorevole Minghetti ragionando del corso forzoso ha accennato a due politiche; non ha detto quale era la sua, ed è naturale; come uomo politico non lo voleva dire, voleva conciliarsi i favorevoli all'una e all'altra, ma l'onorevole Sanguinetti bonariamente ha detto: sebbene non la abbia accennata, è quella che è gradita a me, dunque potrò accostarmi anche a lui.

Pagina 4218

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559283
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se il ministro delle finanze, facendoci la sua esposizione fosse venuto con una serie di progetti di legge, io avrei immediatamente chiesto che la discussione venisse fatta sopra uno dei progetti stessi, e non sul sistema accennato nell'esposizione ministeriale. Ma il ministro per parecchi di cotesti progetti di legge ci rimanda al mese venturo, per qualche altro da qui a due settimane. Io credo che non si possa aspettare così lungamente.

Pagina 163

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561102
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un giudizio ognuno lo può pronunziare, ma dato dall'in[ge]gnere Siben acquista maggior forza, e le circostanze che io ho accennato lo giustificano pienamente.

Pagina 1684

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562380
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io perciò riputerei che, se per poco risultano dai verbali i fatti che gli onorevoli deputati Nicotera e Sprovieri hanno accennato, debbasi immediatamente dichiarare nulla la elezione; ma se ciò non risulta, io credo che non possa sospendersi il convalidamento di una elezione pel semplice fatto che per telegramma è stato annunziato che verrà una protesta contro la elezione, la quale protesta noi non sappiamo che cosa sia.

Pagina 8

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563099
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, voi chiedete l'impossibile, o meglio, voi chiedete la rovina delle finanze nazionali, voi chiedete un aumento di spese di 50 milioni annui, avvegnachè se si dovessero attuare tutti quei provvedimenti ai quali ha accennato, come ad un desideratum l'onorevole ministro della guerra, l'aggravio, che ne verrebbe al bilancio, non sarebbe minore di 50 milioni. Ed egli aggiungeva: dove volete che si prendano questi 50 milioni? Occorrerebbe, per lo meno, un nuovo macinato.

Pagina 5436

Ho detto che ci vogliono 180 milioni per provvedere ai primi bisogni dell'apparecchio di guerra, ma questa non è l'ultima parola: l'onorevole Finzi l'ha già accennato nel suo discorso; perchè i 300 mila fucili chiesti pel primo armamento, non sono sufficienti. E tutti sanno infatti che ci occorrerà in complesso circa un milione d'armi nuove. Ond'è che questa provvista e la relativa spesa bisognerà allungarla per alcuni anni avvenire.

Pagina 5444

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563691
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non ho pensato, (e sarei dolente che si potesse credere), di oltrepassare i limiti assegnati dal regolamento delia Camera, abusando della facoltà di parlare, ma io ho accennato ad un fatto che, notate bene, è avvenuto prima del mio arresto, prima che si architettasse il processo che voi potete giudicare; fatto di cui è piena la stampa e che costituisce una pagina non bella per la civiltà del nostro paese.

Pagina 18258

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564265
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione, dal momento che accettò l'ordine del giorno, ritirò l'ultima parte del suo articolo, la quale non potrebbe più venire in discussione, tanto più che coloro i quali si opposero a questa proposta della Commissione sono quelli stessi che aderirono all'ordine del giorno accennato. Quindi sarebbe impossibile che la Commissione acconsentisse ora a che sia ripresa la discussione su questa materia.

Pagina 3076

Egli è fuor di dubbio che ieri si è fatto un grandissimo passo che molti criticheranno, che molti contesteranno; bisogna poi considerare che in queste materie alla troppa azione succede facilmente ed in ugual misura la reazione, e lo vediamo del resto in questa discussione stessa, poichè siamo molto ai di qua della legge del 1867, che nella sua applicazione produsse appunto quell'effetto da me accennato per essersi andato sotto certi punti di vista forse un po' troppo avanti.

Pagina 3079

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572602
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto poi all'ultima parte mi permetta l'onorevole Lazzaro che io non entri adesso in discussione minuta intorno alla riforma organica che egli ha accennato; io posso solo assicurarlo che non procederò a tale riforma, se non dopo ben accurato esame di fatto e di diritto e ben ragguagliate informazioni prese sui luoghi, con tutti quei dati che possono assicurare che la riforma sarà non molesta ai contribuenti e realmente utile alle finanze.

Pagina 2323

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577628
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, quando si misero in cantiere i bastimenti del modello a cui ho accennato, si è visto a tutta prima che si è cambiato lo spessore delle corazzature secondo le varie parti del bastimento; dal che nasce la conseguenza che con l'avere delle artiglierie le quali attraverseranno uno spessore di corazze maggiore, bisognerà cambiare la corazzatura dei bastimenti, o contentarsi di corazzarli due piedi al di sotto e due piedi al di sopra della linea di galleggiamento.

Pagina 2568

Il dire che un bastimento corazzato passa dappertutto, mi pare un concetto di cui si è abusato grandemente; perchè se noi (mi rincresca tornare sopra ad un fatto tanto volte accennato) studiamo esattamente i rapporti di combattimento delle squadre dell'ammiraglio Ferragut, noi troveremo sempre che egli ha potuto passare con le sue navi colà dove c'erano dei forti armati di cannoni che non traversavano le sue corazze.

Pagina 2569

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580221
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione, veramente, non crede che la dizione dell'articolo, tale e quale è, possa dar luogo agli inconvenienti ai quali ha accennato l'onorevole Saporito. D'altra parte, egli stesso ha riconosciuto che bisognerebbe ammettere che dal potere esecutivo si commettesse un abuso nominando ispettore un estraneo all'amministrazione, il quale, poi, dopo un anno o due di servizio, accampasse il suo diritto alla pensione.

Pagina 2427

Parve veramente a costoro che l'industria agricola dovesse rifiorire in quelle fortunate regioni con questi due minuscoli Istituti, che avrebbero potuto spingersi tutt'al più, come fu accennato, a 40 milioni di mutui fondiari.

Pagina 2437

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583869
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si è fatto nella Giunta un serio esame se conveniva accettare le cautele maggiori che il Ministero suggeriva, oppure se dovesse propendere agli usi invalsi in Italia, piuttosto che agli usi prevalenti in altri paesi, specialmente in Francia, a cui l'onorevole ministro ha accennato.

Pagina 2654

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584741
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se voi lascerete la pena di morte, bisognerà interessarsi dei casi lagrimevoli ai quali ho accennato, e cui non puossi pensare senza che il cuore sanguini pei dolori che ne derivano.

Pagina 8278

Si era bensì da qualcuno dei nostri onorevoli colleghi accennato al vizio che fosse nella nuova legge, e nell'angustia del tempo in cui la Commissione doveva occuparsi di un sì ingente lavoro, non le era dato di esaminare se il concetto che ora veniva proponendo l'onorevole Mellana, e che in astratto la Commissione non avrebbe nessuna

Pagina 8294

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586521
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa strada infatti, come egli ha accennato, ha una lacuna nel tratto da Badipetto al confine Aquilano, lacuna che giustamente egli desidera sia eliminata.

Pagina 4127

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588558
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E qui torna acconcio di far avvertire all'onorevole presidente della Commissione del bilancio, come egli abbia a più riprese accennato negli importantissimi documenti, che ha presentato alla Camera, alla tesi del contrabbando e ai danni che arreca all'erario. Io non ho notizie che bastino a smentire questi suoi apprezzamenti; ma se dovessi

Pagina 6883

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590951
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non credo che l'inconveniente, accennato dall'onorevole Mel, delle apostrofi e delle invettive che dall'accusa si lanciano agli accusati, sia così generale come vorrebbero far credere le sue parole. Non mancano di questi casi, ne convengo; ma in generale il Pubblico Ministero osserva le buone regole della gravità del suo ufficio, e non si abbandona a quegli inopportuni sfoghi che deplorava l'onorevole Mel.

Pagina 319

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593077
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per quanto riguarda l'amministrazione attuale, dirò che non è lontano il giorno in cui verrà in discussione quel progetto di legge a cui faceva allusione l'onorevole interpellante, e credo che allora ci sarà molto agevole il chiarire come grandemente egli s'inganni, supponendo che quel disegno di legge s'inspiri delle idee a cui ha accennato.

Pagina 1442

Ho accennato i fatti di Trani, e desidero sentire dal presidente del Consiglio dei ministri l'intiera verità sui medesimi, e bramo sapere da lui a qual disposizione egli intenda appigliarsi per porre freno ai danni che ne risulterebbero all'Italia se si continuasse a procedere nella via, nella quale disgraziatamente il barone Ricasoli ha tratto il paese.

Pagina 1442

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596984
Marcora; Morelli-Gualtierotti 2 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da questa constatazione, però, io non traggo alcun senso di sconforto; e vorrei, anzi, per tal modo temperare quell'eccesso di pessimismo, cui ho accennato, rilevando che, senza dubbio, siamo ora nella fase più acuta della immensa crisi traversata, e che è lecito, per quanto è umanamente prevedibile, di ritenere che la situazione d'ora in poi non possa non venir gradatamente migliorando.

Pagina 18866

Lo stesso presidente del Consiglio, con il suo acume e la sua sagacia, vi ha già accennato.

Pagina 18870

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598003
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io dico che il signor Sacchi, quando è stato promosso alle funzioni che ha accennato l'onorevole relatore, non era ancora nella pienezza dei suoi diritti di deputato. Egli era eletto di Penne, e non era il deputato di Penne, e per conseguenza, non toccava che al presidente della Camera a dichiarare la vacanza quando l'avesse creduto opportuno, e quindi l'onorevole ministro dell'interno non poteva in nessun modo dichiarare vacante motu proprio il collegio elettorale di che si tratta.

Pagina 4437

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598610
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ieri ho accennato a quel tale Sinito Francesco. Ebbene per lui il rapporto si esprime così: «Quattro malviventi, fra cui il Sinito Francesco, additato dalla voce pubblica come vecchio manutengolo della decimata banda Maurina, che spalleggiavano i malfattori.» Inoltre tutti i telegrammi, à cominciare da quel giorno del conflitto, sino al primo ottobre indicavano quei quattro corno favoreggiatori dei latitanti.

Pagina 3947

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600161
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il sindaco di Torino, per essere nominato senatore, aveva ben altri titoli oltre quello accennato da lei. Poichè Ella sa come egli sia circondato della stima universale e quanti servigi abbia reso al paese e particolarmente alla sua Torino. Se Ella sostiene che è stato nominato sindaco unicamente per avere organizzato il banchetto di Torino, dice cosa non degna di questa Assemblea.

Pagina 764

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600604
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io comprendo che la difficoltà vera cui si va incontro, ed alla quale ha accennato il deputato Ferri, è la impossibilità che la Maggioranza oggi sia disposta a sospendere l'applicazione del regolamento, ma appunto per non chiedere alla Maggioranza un voto il quale possa avere anche la sola apparenza di una dedizione, propongo di sospendere i lavori della Camera per i due giorni che occorrono a preparare il lavoro di revisione del regolamento e portarlo alla Camera.

Pagina 3149

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603762
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La piccola proprietà deve essere costituita in modo vitale e sano, e quindi deve essere accompagnata da quelle istituzioni di credito, alle quali ho accennato testè, e da quelle norme relative alla inipotecabilità e all'indivisibilità, che noi riscontriamo nelle leggi americane, australiane, inglesi, tedesche ed in quelle di tutti quei paesi, che hanno compreso a tempo i bisogni del secolo nostro.

Pagina 6749

Or bene, se dovesse avverarsi il pericolo, che minaccia questa industria, se noi dovessimo perdere un giorno o l'altro il mercato americano, il quale assorbisce la quarta parte della produzione zolfifera siciliana, rimarrebbero sul lastrico 8,000 operai delle miniere, oltre gli altri, ai quali ho accennato; in quel giorno noi daremmo ai sovvertitori una divisione intera, con tutti i suoi quadri, bella e mobilizzata.

Pagina 6749

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607049
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho accennato a questa, avrei potuto aggiungerne molte altre.

Pagina 5271

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610099
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non voglio svolgere l'ampio tema in tutti i suoi rapporti molteplici; mi basta di averlo accennato, per dare occasione all'onorevole ministro di esprimere il suo giudizio sul problema della scuola tecnica, sopra i provvedimenti, che può aver presi, per affrettarne la soluzione e sul tempo che egli reputa necessario per ottenere questa soluzione, che interessa non solo le scuole tecniche in sè stesse considerate, ma tutto quanto l'insegnamento professionale. Spero che l'onorevole ministro vorrà dare alle mie modeste dimande una cortese risposta.

Pagina 1756

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611443
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò non vuol dire che, portando speciale attenzione agli accennati obbietti, non si possa meglio ribadire la retta interpretazione della legge per guisa da eliminare tutti i dubbi ai quali ha accennato l'onorevole Ceresa; l'assicuro che, se si chiarisse necessario un qualche provvedimento, il Governo non mancherebbe di appigliatisi.

Pagina 3529

Però io mi impegno anche di studiare se non sia possibile, per le considerazioni speciali cui ha accennato l'onorevole Ceresa, di lasciare un poco più di facoltà ai Comitati. E dico un poco più di facoltà, perchè la soluzione a cui venne il Ministero gli fu consigliata anche dai regolamenti speciali sulla nomina e il governo delle guardie locali, nei quali era espressamente proposto, prima ancora che fosse decretato per tutti, che la nomina l'avrebbe dovuta fare il prefetto.

Pagina 3530

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612179
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parmi che il modo da me accennato sia il più atto a far sì che tutti quegli elementi, i quali hanno un interesse diretto in queste esposizioni, possono esservi rappresentati. Tutti i comizi, tutte le provincie ed i comuni, tutte le associazioni e gli istituti che mirano allo svolgimento della produzione, potranno farsi rappresentare nei Comitati locali, purchè votino qualche contributo per le spese che saranno necessarie. Credo che questo modo sia il migliore che si possa tenere.

Pagina 1699

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613072
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho detto che il sistema di sorveglianza in Italia è esercitato in modo inefficace; ed ho accennato ad alcuni casi, tra gli altri alla vigilanza sui buffets delle stazioni. Or bene, io insisto nel dire che questo servizio di vigilanza è fatto malissimo. Noi abbiamo buffets sulle ferrovie dove si paga più caramente che in qualunque

Pagina 975

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615444
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si è accennato nel mio ordine del giorno a diversi inconvenienti. Io non parlo di questi inconvenienti, quantunque siano stati citati in grandissima copia. Ne potrei aggiungere altri moltissimi occorsi a Torino, potrei dimostrare essersi talvolta mancato di riguardo alla Commissione sull'imposta della ricchezza mobile; pure non è il caso ora di parlarne, perchè è tardi, e la Camera desidera votare.

Pagina 3698

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617978
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rispondo anzitutto all'onorevole relatore che per quanto concerne le variazioni a cui egli ha accennato, alle condizioni del reclutamento, io ho trovato preparato, anzi era stato presentato e poi ritirato, un disegno di legge relativo al reclutamento; disegno di legge che in parte sodisfa ai desideri che egli ha espresso. Questo progetto io mi riservo di ripresentare, con alcune modificazioni, prima del termine della Sessione.

Pagina 3205