Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veniva

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Magro, pallido, vivace, nervoso egli era sin da allora, pulitamente dimesso, col suo naso strapiom¬bante. Veniva di buona famiglia e non aveva

Politica

Pagina 146

La regione

399544
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È uno sguardo d'insieme che bisogna dare per conoscere ed approfondire il problema, il quale oggi non può essere posto nei termini nei quali veniva

Politica

Pagina 195

attività, specialmente nel campo sociale, veniva organizzata dal centro al di fuori di ogni organo elettivo e rappresentativo di interessi generali

Politica

Pagina 195

; perciò tutta la materia amministrativa locale oggi centralizzata nello stato veniva distribuita alle provincie e alle regioni..

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400669
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Ora, questo Spirito era come un dono fatto alla comunità e da essa — dai capi riconosciuti di essa — veniva trasmesso ai nuovi iscritti mediante

Politica

Pagina 194

fiore, veniva ad essere su per giù lo stesso; e i cemeteri furono condannati da un celebre chimico perché sottraevano concimi preziosi alle fosse ed ai

Politica

Pagina 223

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401346
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meridionali, se non per coordinazione diretta o indiretta, e quindi la valutazione politica di tali problemi veniva a mancare nel peso della bilancia degli

Politica

Pagina 319

, ed hanno costituito una piccola proprietà produttrice, che ripara le perdite di quella che veniva venduta per emigrare o che era messa all'asta dal

Politica

Pagina 339

I problemi del dopoguerra

401580
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della riforma e del giurisdizionalismo, per cui la chiesa veniva concepita come puntello di troni e forza di dominio, e accerchiata da tentacoli in

Politica

Pagina 42

Crisi e rinnovamento dello Stato

401810
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Oggi è tre anni, veniva lanciato l'appello ai liberi e forti in nome di un nuovo partito, il primo che all'indomani dell'armistizio dell'immane

Politica

Pagina 232

, anche a mezzo delle rivoluzioni, lo spirito centrale della forza collettiva veniva dalle università, dalla cultura, dallo studio. Attraverso il

Politica

Pagina 235

Il Partito Popolare Italiano

403350
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Insieme con la costituzione del partito veniva vietata la pubblicazione del nuovo giornale. Intanto quei giovani avevano portato lo scompiglio nella

Politica

Pagina 105

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403469
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

veniva ad innestarsi nel corpo politico del paese; per cui fu più volte creduto (anche senza scopi polemici) che il partito popolare italiano — che aveva

Politica

Pagina 102

(monopolista o concorrente) di servizi pubblici o semi-pubblici, veniva anch'essa trattata come per sé stante, nei rapporti economici, non mai come problema

Politica

Pagina 106

Da un Papa all'altro

404609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riscossa di un partito per lunga tradizione storica proclive a servire e seguire, più che ad agire, veniva alla causa della democrazia e del

Politica

Pagina 46

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404845
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiani (presidente ne era il senatore Greppi sindaco dì Milano, che durante la guerra veniva a Roma molto saltuariamente). Nominato, in rappresentanza dei

Politica

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca